Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 0:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Perotis unicolor unicolor (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

30.V.2012 - MAROCCO - EE, MEKNES-TAFILALT, Strada N13 - 11,1 Km N-NW di Timahdite - pressi Jbel Hebri. m. 1933


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/11/2012, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ed ora cominciamo a fare contenti i buprestidari :D
Ho due esemplari apparentemente uguali, ma raccolti in località e date diverse, per cui li metto in due post separati.
In questo post Maurizio "Julodis" aveva ipotizzato Perotis unicolor .. in attesa di una foto: eccola qui :D .

Dimensioni mm. 18,9


001.jpg


_________________
Carlo Massarone
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide Marocco 1
MessaggioInviato: 25/11/2012, 1:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sleepy Moose ha scritto:
In questo post Maurizio "Julodis" aveva ipotizzato Perotis unicolor .. in attesa di una foto:

Ed infatti è così. Sia questo che l'altro esemplare sono Perotis unicolor, solo che questo sembrerebbe essere della ssp. igniventris Escalera, 1914, che dovrebbe vivere più a Sud, ma da questa sola foto non posso esserne certo. Nel dubbio, lo lascerei determinato come Perotis unicolor unicolor (Olivier) 1790.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 1:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie Maurizio. Se poi volessi esaminare l'esemplare .... non hai che da dirlo e te lo mando.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 2:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Perchè non provi a fare una foto ventrale e una laterale?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 2:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
OK, domani pomeriggio scollo e fotografo :ok:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 9:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Eventualmente, prima di stare a scollare, fai solo una foto di profilo, magari di entrambi gli esemplari, già che ci sei.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Julodis ha scritto:
Eventualmente, prima di stare a scollare, fai solo una foto di profilo, magari di entrambi gli esemplari, già che ci sei.


Scusandomi per il ritardo, ma sono rientrato da poco da una cerimonia che mi ha impegnato tutto il giorno, ecco qua una foto di profilo, sperando che possa servire:

001a.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per me è sufficiente.
Ero in dubbio, perchè tutte i miei esemplari di P. unicolor igniventris sono di colore rosso nella parte inferiore (come deducibile anche dal nome), ed hanno due bande laterali dorate sulle elitre, coperte di tomentosità gialla negli esemplari vivi. In unicolor unicolor di solito il ventre è verde e le bande elitrali assenti (come nell'altro tuo esemplare). Questo esemplare mi lasciava perplesso per la presenza dei margini elitrali dorati, ma per il resto è un unicolor tipico.
Il fatto è che in Marocco, nelle varie zone, si trovano popolazioni con caratteri diversi, da unicolor (di solito a Nord), da igniventris (in genere nel Sud), la forma leprieuri (completamente blu, sulla costa atlantica), ed ho perfino trovato i resti (una sola elitra) di un esemplare nero (sul Tizi-n-Test).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie infinite Maurizio :ok:
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: