Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Buprestis (Akiyamaia) costipennis (Fairmaire, 1891) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=41609 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 24/12/2012, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Buprestis (Akiyamaia) costipennis (Fairmaire, 1891) - Buprestidae |
Buprestis (Akiyamaia) costipennis (Fairmaire, 1891) Ecco una delle mie specie preferite, purtroppo unico esemplare in collezione. Pakistan, NW/FP, Abatabad, Changla Gali, 2560 m, VII.2008, A. R. Azeemi legit 20 mm |
Autore: | Daniele Sechi [ 24/12/2012, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Akiyamaia) costipennis (Fairmaire, 1891) - Buprestidae |
Che meraviglia! ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/12/2012, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Akiyamaia) costipennis (Fairmaire, 1891) - Buprestidae |
Leggo che la quota di raccolta è ben oltre i 2000 metri. Mi sembra ragguardevole per un buprestide: o mi sbaglio? ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/12/2012, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Akiyamaia) costipennis (Fairmaire, 1891) - Buprestidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Leggo che la quota di raccolta è ben oltre i 2000 metri. Mi sembra ragguardevole per un buprestide: o mi sbaglio? ![]() Come la maggior parte dei Buprestidi, è legato alle conifere, ed a quelle latitudini stanno in alto! Questa poi è una specie di Himalaya, Pamir, Kashmir e dintorni. 2500 m lì sono una bazzecola. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/12/2012, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Akiyamaia) costipennis (Fairmaire, 1891) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Leggo che la quota di raccolta è ben oltre i 2000 metri. Mi sembra ragguardevole per un buprestide: o mi sbaglio? ![]() Come la maggior parte dei Buprestidi, è legato alle conifere, ed a quelle latitudini stanno in alto! Questa poi è una specie di Himalaya, Pamir, Kashmir e dintorni. 2500 m lì sono una bazzecola. La quota, infatti, deve sempre essere considerata in funzione della regione. Per fare un esempio "estremo", Parnassius apollo in Norvegia vola (o meglio volava ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |