Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=41616
Pagina 1 di 2

Autore:  Notoxus59 [ 25/12/2012, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Ne ho alcuni da determinare, ma questa volta ho almeno il luogo di ritrovamento :mrgreen:

Lunghezza 33 mm

tn_Buprest.1 - Copia.JPG


Autore:  Julodis [ 25/12/2012, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae 1

Psiloptera equestris (Olivier, 1790)

Autore:  Notoxus59 [ 25/12/2012, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Vedo che hai gia determinato anche questa, ma visto che le ho fatte in fretta e senza staking le posto ugualmente ;)

tn_001.JPG



tn_003.JPG


Autore:  Julodis [ 25/12/2012, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Grazie. Anche se fatte con un solo scatto sono comunque molto buone. Ma come mai i dati exif danno un tempo di scatto di 0 secondi?

Autore:  Notoxus59 [ 26/12/2012, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

A Maurì, non parlarmi in Aramaico :lol: :lol: :lol: scherzo........pensa che "Ignurant" che sono :no1: non so manco cosa sono i dati exif :no1: :no1: :oops: :oops:, come ho sempre ribadito io navigo a vista, se vedo che riesce bene una foto OK, ma non è sempre uguale, ogni volta devo mettere un'esposizione diversa, o accorcio o allungo il tempo di scatto.
Queste le ho fatte col diaframma a 5,6 e tempo di scatto 4 secondi, senza flasch ed illuminazione a led fissa.
Non so che altro dirti, perdona la mia ignoranza in materia, ma proprio non mi vanno in testa tutte queste formule :oops: :(

P. S. Forse ho capito, questi sono 2 crop, forse è per quello che non vedi i dati ?

Autore:  Julodis [ 26/12/2012, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Per la verità qualche dato si vede (si fa per dire, visto che sono tutti nulli!):

Distanza di messa a fuoco: 0m
Apertura: f/0.0
Tempo di esposizione: 0.0000s (1/Infinity)
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Sconosciuta
Uso del flash: No
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined

Autore:  Notoxus59 [ 26/12/2012, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Per la verità qualche dato si vede (si fa per dire, visto che sono tutti nulli!):

Distanza di messa a fuoco: 0m
Apertura: f/0.0
Tempo di esposizione: 0.0000s (1/Infinity)
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Sconosciuta
Uso del flash: No
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined


Ma questi dove li hai presi :? , come fai a vedere questi dati da una foto che ho postato io ??

Ecco perchè ripeto sono proprio "Ignurant" e lo evidenzio :sma: :sma:

Autore:  Julodis [ 26/12/2012, 1:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Notoxus59 ha scritto:
Ecco perchè ripeto sono proprio "Ignurant" e lo evidenzio :sma: :sma:

A Lodi invece si dice gnurant, senza la i!

I dati exif sono delle informazioni presenti nei file jpg. Possono essere visti facilmente con quasi tutti i programmi di grafica, visualizzazione immagini, ecc., ma anche da Windows direttamente: click destro sull'icona del file jpg -> proprietà -> riepilogo -> avanzate (almeno in Windows 7, nelle altre versioni possono esserci differenze).

Per vedere gli exif di immagini sul web senza scaricarle, si può installare un plugin. Per Firefox io uso FxIF. Una volta installato, click destro sull'immagine e da menu che appare scegliere "Visualizza i dati exif con FxIF. Per le immagini sul Forum, prima bisogna cliccarci sopra col tasto sinistro, per renderle flottanti, poi click destro, ecc. (altrimenti i dati exif non si vedono).

Gli exif vengono registarti automaticamente quando si scatta una foto, ma alcuni programmi di fotoritocco li cancellano quando si modifica una immagine e la si salva. Altri li mantengono. In genere c'è la possibilità di impostare il programma in modo di mantenerli o cancellarli. Io uso normalmente Paint Shop Pro X3 e Faststone, ed entrambi mantengono i dati, con le impostazioni standard.

Come esempio ti metto i dati di una delle mie foto in natura che stanno sul Forum, visualizzati con FxIF (la funzione di copia fa parte di FXIF):

Marca fotocamera: Canon
Modello fotocamera: Canon EOS Kiss X4
Obiettivo: EF100mm f/2.8 Macro
Data e ora della foto: 2012-10-09 12:58:05 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 100.0mm
Apertura: f/16.0
Tempo di esposizione: 0.0050s (1/200)
Equivalente ISO: 100
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico)
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: Sì (Automatico, Luce di ritorno rilevata)
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined

A seconda della fotocamera possono essere presenti anche altri dati.

Questi, ad esempio, sono i dati delle foto del misterioso cetonino tropicale di Marco Villani:

Marca fotocamera: Canon
Modello fotocamera: Canon PowerShot A430
Data e ora della foto: 2012-12-24 08:05:52 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 5.4mm
Apertura: f/5.6
Tempo di esposizione: 0.017s (1/60)
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Tabella
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: Sì (Automatico, Luce di ritorno rilevata)
Orientamento: Ruotato a 270°
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined


Ovviamente, quando si fa lo stacking, i dati exif si perdono tutti.

Autore:  cosmln [ 26/12/2012, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Julodis ha scritto:

Ovviamente, quando si fa lo stacking, i dati exif si perdono tutti.


in Helicon no, vedi qui per esempio.

:hi:

Autore:  Julodis [ 26/12/2012, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Non ci avevo mai fatto caso (nelle tue foto con stacking non avevo mai controllato, convinto che i dati exif non ci fossero). Helicon Focus non l'ho mai usato, anche perchè è già tanto che abbia comprato Zerene, invece di continuare ad usare il gratuito Combine. Che fa, utilizza i dati presenti nella prima foto trasferendoli nel risultato finale?

Autore:  cosmln [ 26/12/2012, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Che fa, utilizza i dati presenti nella prima foto trasferendoli nel risultato finale?


presumo che si :?

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 26/12/2012, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Ma valà ma valà, ho capito, lasciamo il mondo come sta :ok: non voglio ulteriormente complicarmi le cose, ne ho gia abbastanza delle mie figuriamoci se mi metto a scaricare altri programmi e cose varie ;)

Autore:  Autarcontes [ 26/12/2012, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Hai solo queste due in collezione? Mi interesserebbe vederne altre sempre del Brasile.

Autore:  Notoxus59 [ 26/12/2012, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Mi spiace Gianfranco, ma ho solo questi 2 esemplari, presi in un lontano Entomodena, ma se ti servono per studiarli te li posso tranquillamente portare alla prossima Modena, fammi sapere.

Autore:  Julodis [ 26/12/2012, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psiloptera equestris (Olivier, 1790) - Buprestidae

Tra le mie poche specie (9) di vere Psiloptera, di equestris, che dovrebbe essere una delle più diffuse nelle collezioni, ho solo un esemplare, sempre del Brasile, stato del Parà, raccolto ad Obidos nel 1991.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/