Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Steraspis (Pissteras) aeruginosa Klug 1855 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=41625 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 26/12/2012, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Steraspis (Pissteras) aeruginosa Klug 1855 - Buprestidae |
Ultimo per ora ![]() Che sia Sterapis speciosa ?? Lunghezza 39 mm |
Autore: | Julodis [ 26/12/2012, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 4 |
Le steraspis ono un genere complicatissimo, con parecchie specie, di cui una buona parte molto simili. S. speciosa è poi una delle più variabili. Per dirti qualcosa dovrei intanto vedere anche una foto del ventre, poi passarci un po' di tempo sopra e forse, ma dico forse, potrei arrivare alla specie. Comunque sei fortunato, perchè qui sul Forum c'è l'autore dell'ultima revisione del genere, ovvero Gianfranco Curletti (che non so dove abbia trovato la forza di affrontare questo lavoro), che potrà dirti qualcosa di più. Tra l'altro il link per scaricare il lavoro l'avevo messo tempo fa sul Forum. Ora te o cerco. |
Autore: | Autarcontes [ 26/12/2012, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 4 |
Ma come si fa vedere i dati di cattura? Non ho ancora imparato a cercarli e non li trovo. Comunque il tuo esemplare non è una St. speciosa perchè appartiene a un altro sottogenere: Pissteras. Lo puoi facilmnte riconoscere dai bordi laterali del pronoto che sono lisci (nel subgen. Steraspis s.str. sono rugosi come il resto del pronoto). Per arrivare alla specie devo vedere anche la faccia ventrale e magari il profilo. E poi sperare... Certo che se fosse un maschio, con l'edeago sarebbe più facile |
Autore: | Notoxus59 [ 26/12/2012, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 4 |
Grazie per le info ad entrambi ![]() ![]() Il Lavoro lo sono riuscito a trovare, ed infatti è del subg. Pissteras , ora ho scollato l'esemplare e quando è asciutto lo fotografo ![]() Se puo servire seguendo la tabella arrivo al punto 31 che dice pronoto appiattito, infatti ha una zona appiattita, non è sicuramente curvato regolarmente. Ma è meglio che la fotografo ![]() Riesco a mettere le foto ancora in questo post. Questa è leggermente ruotata per evidenziare l'appiattimento del disco. |
Autore: | Notoxus59 [ 26/12/2012, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 4 |
Ho guardato e seguito la tabella ed arrivo a divina, può essere ?? |
Autore: | Autarcontes [ 26/12/2012, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 4 |
Notoxus59 ha scritto: Ho guardato e seguito la tabella ed arrivo a divina, può essere ?? Probabilmente è una aeruginosa. Purtroppo è una femmina. |
Autore: | Notoxus59 [ 27/12/2012, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Steraspis (Pissteras) aeruginosa Klug 1855 (cf.) - Buprestidae |
Non avevo interpretato bene il punto 21° della tabella, dove il bordo elitrale era proprio evidentemente rossiccio, ma come accennato non in contrasto col la parte superiore delle elitre, ora riguardando bene posso confermare che mi porta esattamente alla aeruginosa ![]() ![]() Grazie nuovamente ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |