Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 15:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Anambus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) cf. Dettagli della specie

17.VI.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Monterotondo, Macchia del Barco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/12/2012, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
raccolto su petali di Compositae, lunghezza 5 mm
IMG_4191.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 30/12/2012, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:no: Agrilus

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 30/12/2012, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Probabilmente angustulus ma è pane per Gianfranco. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 30/12/2012, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Broc ha scritto:
raccolto su petali di Compositae, lunghezza 5 mm
IMG_4191.JPG

Sicuro? Gli Agrilus normalmente non sono floricoli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 30/12/2012, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Broc ha scritto:
raccolto su petali di Compositae, lunghezza 5 mm
IMG_4191.JPG

Sicuro? Gli Agrilus normalmente non sono floricoli.

Qualche volta è capitato anche a me e sporadicamente vanno anche nei piattini gialli.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 30/12/2012, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Si Maurizio ne sono sicuro; per la specie è possibile dire qualcosa?

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 30/12/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
Broc ha scritto:
raccolto su petali di Compositae, lunghezza 5 mm
IMG_4191.JPG

Sicuro? Gli Agrilus normalmente non sono floricoli.

Qualche volta è capitato anche a me e sporadicamente vanno anche nei piattini gialli.

Certo, non è che siano antofobici, quindi qualche volta, casualmente, stanno su un fiore così come potrebbero stare su una foglia, quindi su tanti, che qualcuno si possa trovare su un fiore è statisticamente probabile. Ma su uno o pochi individui, come credo sia in questo caso, è insolito. Per questo mi sono meravigliato.
Nei piattini gialli è un altro discorso. Non si sa perchè a volte ci vanno, anche in numero, delle specie che non dovrebbero essere floricole. Non so se sia solo un caso, o vengano attratte da qualche fattore che ci sfugge. Pensa che una volta ho trovato parecchi Agrilus marozzinii in una ciotoletta gialla a Maccarese, e la cosa più strana è che è successo a novembre!

Broc ha scritto:
Si Maurizio ne sono sicuro; per la specie è possibile dire qualcosa?

Quella foto non aiuta molto, anche se si potrebbe fare qualche ipotesi. Ma essendoci sul Forum Master Agrilus, mi rimetto a lui. Se poi, magari, potessi riprepararlo, con le appendici più visibili, e fotografarlo di nuovo, sarebbe meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 30/12/2012, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Qualche volta è capitato anche a me e sporadicamente vanno anche nei piattini gialli.

Certo, non è che siano antofobici, quindi qualche volta, casualmente, stanno su un fiore così come potrebbero stare su una foglia, quindi su tanti, che qualcuno si possa trovare su un fiore è statisticamente probabile. Ma su uno o pochi individui, come credo sia in questo caso, è insolito. Per questo mi sono meravigliato.
Nei piattini gialli è un altro discorso. Non si sa perchè a volte ci vanno, anche in numero, delle specie che non dovrebbero essere floricole. Non so se sia solo un caso, o vengano attratte da qualche fattore che ci sfugge. Pensa che una volta ho trovato parecchi Agrilus marozzinii in una ciotoletta gialla a Maccarese, e la cosa più strana è che è successo a novembre!
Broc ha scritto:
Si Maurizio ne sono sicuro; per la specie è possibile dire qualcosa?

Quella foto non aiuta molto, anche se si potrebbe fare qualche ipotesi. Ma essendoci sul Forum Master Agrilus, mi rimetto a lui. Se poi, magari, potessi riprepararlo, con le appendici più visibili, e fotografarlo di nuovo, sarebbe meglio.

Sole!? :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 31/12/2012, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Probabilmente è un angustulus, ma non si può escludere, da quel che si vede, che possa anche trattarsi di un laticornis. Ho bisogno di una foto migliore e di vedere il lato ventrale.

Per quanto riguarda i fiori o i colori vi mando una foto esplicativa scattata in Tanzania. Per chiarire, nel caso non si vedesse bene, sono tutti Agrilus


colortrap02.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 31/12/2012, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes ha scritto:
Per quanto riguarda i fiori o i colori vi mando una foto esplicativa scattata in Tanzania. Per chiarire, nel caso non si vedesse bene, sono tutti Agrilus

Del fatto che restassero appiccicati ai pannelli gialli adesivi me ne avevi parlato tanti anni fa (e qualche volta ci ho provato anche io, qui intorno, ma senza risultati), ma non credevo così tanti!. Ma come ti sei spiegato questo fenomeno? In certe zone vi sono Agrilus che frequentano i fiori? Ci finiscono per caso svolazzando tra le fronde e sbattendo contro il pannello? O qualche altra spiegazione? Forse la criptica risposta di Francesco potrebbe essere quella giusta? Ovvero vengono attirati da una superficie chiara, così come normalmente tendono ad andare sulla superficie delle foglie più illuminata dal sole?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 31/12/2012, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
Per quanto riguarda i fiori o i colori vi mando una foto esplicativa scattata in Tanzania. Per chiarire, nel caso non si vedesse bene, sono tutti Agrilus

Del fatto che restassero appiccicati ai pannelli gialli adesivi me ne avevi parlato tanti anni fa (e qualche volta ci ho provato anche io, qui intorno, ma senza risultati), ma non credevo così tanti!. Ma come ti sei spiegato questo fenomeno? In certe zone vi sono Agrilus che frequentano i fiori? Ci finiscono per caso svolazzando tra le fronde e sbattendo contro il pannello? O qualche altra spiegazione? Forse la criptica risposta di Francesco potrebbe essere quella giusta? Ovvero vengono attirati da una superficie chiara, così come normalmente tendono ad andare sulla superficie delle foglie più illuminata dal sole?


Per me continua a essere un mistero. Il problema è che non sempre rispondono in questo modo e non in tutte le latitudini. In Africa è più facile, in America centrale mi è capitato in un solo luogo (dove ho preso più di 10 specie diverse su una sola Inga) in sudamerica mai. E poi bisogna metterle nei luoghi giusti, se sbagli di pochi metri non ne becchi più uno. Le sticky trap che rendono di più sono quelle messe sugli alberi morenti, ovviamente, e in pieno sole. E all'inizio delle piogge, quando le piante mettono le foglie nuove, il che coincide con il picco degli sfarfallamenti. Ho provato a dare diverse spiegazioni, senza certezze, perchè poi i fatti mi smentiscono. Per me la più attendibile è che vedano i fogli gialli come foglie morenti o appena germogliate. Le prime perchè sono un segnale visivo che può indicare una pianta in sofferenza (anche se preferiscono i ferormoni), le seconde perchè sono quelle che appetiscono di più perché più tenere. Ma sono supposizioni che lasciano il tempo che trovano.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 31/12/2012, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Giusto per fare uno sforzo di fantasia, sono stati usati pannelli di altri colori? Che sostanza è la colla? Non è che li attira quella :?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 31/12/2012, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Daniele Sechi ha scritto:
Giusto per fare uno sforzo di fantasia, sono stati usati pannelli di altri colori? Che sostanza è la colla? Non è che li attira quella :?


Ciao Daniele,
non penso sia la colla, che comunque non conosco perchè acquisto i pannelli già predisposti, quelli che si usano per i monitoraggi nella lotta alla piralide del mais, ad esempio.
So che amici australiani ne hanno catturati con pannelli neri, e in questo caso penso sia dovuto alla differenza di calore (il nero ne assorbe di più e li può attirare il mattino presto o la sera tardi). So che in commercio si usano anche quelli azzurri, ma non li ho mai testati. Probabilmente funziona anche il bianco e avrò l'occasione di tornare in Brasile li voglio provare.
E' in vendita anche un vischio che diventa tale solo dopo il contatto con l'aria e che di conseguenza si può spalmere agevolmente con un pennello su superfici e colori diversi. Da provare.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 31/12/2012, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quelli sono i pannelli appiccicosi che vengono usati in agricoltura per ridurre il numero di insetti infestanti. Non credo che la colla sia attrattiva per gli Agrilus.
Altri colori io li ho provati, ma solo come ciotolette da riempire con acqua, non come pannelli adesivi. Quest'anno voglio fare qualche altra prova, in posizioni diverse da come ho fatto in passato.

Raccolte come quella della foto potrebbero essere il frutto di una specie di reazione a catena? Prima qualche individuo ci finisce (per caso, o perchè scambia i pannelli per foglie ingiallite o chissà che altro), poi i feromoni rilasciati fanno il resto e ne attirano parecchi altri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 31/12/2012, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Quelli sono i pannelli appiccicosi che vengono usati in agricoltura per ridurre il numero di insetti infestanti. Non credo che la colla sia attrattiva per gli Agrilus.
Altri colori io li ho provati, ma solo come ciotolette da riempire con acqua, non come pannelli adesivi. Quest'anno voglio fare qualche altra prova, in posizioni diverse da come ho fatto in passato.

Raccolte come quella della foto potrebbero essere il frutto di una specie di reazione a catena? Prima qualche individuo ci finisce (per caso, o perchè scambia i pannelli per foglie ingiallite o chissà che altro), poi i feromoni rilasciati fanno il resto e ne attirano parecchi altri.


E' possibile


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: