Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=41798 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 02/01/2013, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) Questa la dedico ... indovinate a chi? ![]() Madagascar, Anosibé, I.1978, H. Ramasiarisoa legit 16 mm Come quasi tutte le specie di Polybothris, anche questa è più colorata sotto che sopra |
Autore: | f.izzillo [ 02/01/2013, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
Julodis ha scritto: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) Questa la dedico ... indovinate a chi? ![]() Madagascar, Anosibé, I.1978, H. Ramasiarisoa legit 16 mm Polybothris_coccinella_a_grey.jpg Come quasi tutte le specie di Polybothris, anche questa è più colorata sotto che sopra Polybothris_coccinella_b_grey.jpg Grazie ma questa dedica mi va bene: coccinella o non coccinella sempre Buprestidae è! :to: |
Autore: | Julodis [ 02/01/2013, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
Ma che, hai le antenne? Ho controllato prima di inviare il messaggio, e non eri collegato! |
Autore: | cesare RBO [ 03/01/2013, 1:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
ho letto di fretta il post... e ho pensato: UAUUU, all'anima della coccinella... va bene che in Madagascar c'hanno un sacco di insetti particolari ma cavolo, sta "coccinella" pare proprio un buprestide (su cui sia passato un SUV).... poi la risposta (in tempo reale, presumo sia sempre in agguato...) dell'Izzillo mi ha svelato l'arcano... ![]() come mai un simile adattamento, che vita conduce? (sotto che se deve nfila', corteccia? o è un adattamento difensivo modello "patella"? ![]() ciao |
Autore: | Andricus [ 03/01/2013, 5:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
cesare RBO ha scritto: come mai un simile adattamento, che vita conduce? Se non sbaglio in un'altra discussione Maurizio aveva detto che specie con adattamenti simili da vive sono ricoperte da una pruina che le rende mimetiche(questa pruina è quasi sempre assente negli esemplari preparati) e le espansioni permettono una aderenza perfetta al substrato facendo sparire ogni ombra, praticamente come i Cassidini ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 03/01/2013, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
Julodis ha scritto: Ma che, hai le antenne? Ho controllato prima di inviare il messaggio, e non eri collegato! hpl ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/01/2013, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
Andricus ha scritto: Se non sbaglio in un'altra discussione Maurizio aveva detto che specie con adattamenti simili da vive sono ricoperte da una pruina che le rende mimetiche(questa pruina è quasi sempre assente negli esemplari preparati) e le espansioni permettono una aderenza perfetta al substrato facendo sparire ogni ombra, praticamente come i Cassidini ![]() I giovani hanno la memoria che funziona! Infatti parecchio tempo fa ne avevo parlato a proposito di un'altra specie dello stesso sottogenere. La cosa strana è che nel multiforme genere Polybothris ci sono altre specie in cui l'espansione/appiattimento rigurda solo alcune parti del corpo, come il protorace, parte delle elitre, o altro, oppure non c'è per niente, ed hanno la solita forma da Buprestide, solo un po' allargata, come in questo, ma in qualche caso anche snella, quasi da Agrilus (lo metterò quando possibile). Nel sottogenere Coccinellopsis la forma è sempre da ovale a praticamente sferica. |
Autore: | cesare RBO [ 03/01/2013, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
Cita: Andricus Se non sbaglio in un'altra discussione Maurizio aveva detto che specie con adattamenti simili da vive sono ricoperte da una pruina che le rende mimetiche(questa pruina è quasi sempre assente negli esemplari preparati) e le espansioni permettono una aderenza perfetta al substrato facendo sparire ogni ombra, praticamente come i Cassidini Cita: Julodis La cosa strana è che nel multiforme genere Polybothris ci sono altre specie in cui l'espansione/appiattimento rigurda solo alcune parti del corpo, come il protorace, parte delle elitre, o altro, oppure non c'è per niente, ed hanno la solita forma da Buprestide, solo un po' allargata, come in questo, ma in qualche caso anche snella, quasi da Agrilus tres interessant!!!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/01/2013, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polybothris (Coccinellopsis) coccinella (Laporte & Gory, 1837) |
Julodis ha scritto: in qualche caso anche snella, quasi da Agrilus (lo metterò quando possibile). Eccone qui uno. (uscirà tra qualche ora) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |