Autore |
Messaggio |
Alessio89
|
Inviato: 27/01/2013, 21:32 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Questo me lo sono ritrovato ieri, nel contenitore dove avevo riposto alcuni tronchetti di carpino, a loro volta pesantemente attaccati da un Cerambycide che non sono riuscito ad identificare (per l'impossibilità di estrarre la larva dal foro). A prima vista sembrerebbe Agrilus cuprescens, ma c'è qualcosa che non mi convince, sarà il colore, l'edeago un pò diverso... Non chiedetemi niente sul perchè dell'antenna mancante (  ) Ex larva 27-Xl-2013 Dimensioni: 6 mm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/01/2013, 23:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Un minuscolo Agrilus viridis?
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 28/01/2013, 10:36 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Effettivamente..., la biologia infatti non coincideva con quella di A. cuprescens, poi anche il colore mi avrebbe dovuto far riflettere, più viridis di così... Ho ricontrollato le dimensioni, 6 mm esatti (quindi è minuscolo  ). Grazie Maurizio Correggo alcuni dati: ex larva 27-Xl-2012 (anzichè 2013, in quel caso sarebbe dovuto venire dal futuro  ) Mi assale un dubbio, ma nel caso in cui non si ha modo di conoscere l'esatto stadio di sviluppo di un esemplare, al momento del prelievo del legno (come in questo caso), è un azzardo secondo voi scrivere, una volta che l'esemplare sia sfarfallato, ex larva o ex larva/pupa con la data ed il luogo? Qual'è il modo corretto? 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/01/2013, 11:13 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Alessio89 ha scritto: Effettivamente..., la biologia infatti non coincideva con quella di A. cuprescens, poi anche il colore mi avrebbe dovuto far riflettere, più viridis di così... Ho ricontrollato le dimensioni, 6 mm esatti (quindi è minuscolo  ). Grazie Maurizio Correggo alcuni dati: ex larva 27-Xl-2012 (anzichè 2013, in quel caso sarebbe dovuto venire dal futuro  ) Mi assale un dubbio, ma nel caso in cui non si ha modo di conoscere l'esatto stadio di sviluppo di un esemplare, al momento del prelievo del legno (come in questo caso), è un azzardo secondo voi scrivere, una volta che l'esemplare sia sfarfallato, ex larva o ex larva/pupa con la data ed il luogo? Qual'è il modo corretto?  La località deve essere quella del prelievo; eventualmente la data di prelievo del legname ma sicuramente la data di sfarfallamento.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 28/01/2013, 11:28 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
f.izzillo ha scritto: La località deve essere quella del prelievo; eventualmente la data di prelievo del legname ma sicuramente la data di sfarfallamento. Ciao Francesco, la data di sfarfallamento è 26-l-2013, come avevo scritto, mentre quella di prelievo è 27-Xl-2012. Per la località io indico sempre quella di prelievo, come giustamente indichi. Per la correzione mi riferivo appunto alla data di prelievo. Il mio dubbio riguarda solo il modo di scrivere i dati riguardanti il prelievo, nel caso in cui non ho modo di sapere se all'interno ci sia la larva, una pupa, o un adulto in celletta. 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/01/2013, 11:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Alessio89 ha scritto: f.izzillo ha scritto: La località deve essere quella del prelievo; eventualmente la data di prelievo del legname ma sicuramente la data di sfarfallamento. Ciao Francesco, la data di sfarfallamento è 26-l-2013, come avevo scritto, mentre quella di prelievo è 27-Xl-2012. Per la località io indico sempre quella di prelievo, come giustamente indichi. Per la correzione mi riferivo appunto alla data di prelievo. Il mio dubbio riguarda solo il modo di scrivere i dati riguardanti il prelievo, nel caso in cui non ho modo di sapere se all'interno ci sia la larva, una pupa, o un adulto in celletta.  Convenzionalmente si scrive ex larva (e questo poiché a qualunque stadio sia l'insetto al momento del prelievo sempre da una larva si è sviluppato) salvo che tu non abbia estratto una pupa che poi sei riuscito ad allevare, in questo caso si scrive ex pupa (ma è un'eventualità moooolto improbabile nei Buprestidi). Nel caso in cui tu abbia fatto accoppiare e deporre in allevamento gli insetti e sia riuscito ad ottenere altri adulti si scrive ex ovo. Tutto ciò si verifica abbastanza facilmente per i Cerambycidae ma non per i Buprestidae. P.S.: Dimenticavo. Nell'ultimo caso la località da riportare è sempre quella relativa agli esemplari che originariamente hanno dato luogo all'allevamento in cattività.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 28/01/2013, 14:29 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
grazie Francesco per la spiegazione, adesso ho capito perfettamente... ora però ne sorge un altro, ben più grave  , ovvero quello di aver probabilmente infestato il forum di esemplari con i dati scritti in maniera inesatta  . Il ritardo per la risposta è dovuto proprio a questo, mi sono accorto solo ora di scrivere i dati in maniera sbagliata. Ho notato che avete (giustamente) cambiato la data di sfarfallamento, con quella di prelievo della legna.Io in bacheca ho tutti esemplare che aspettano di essere etichettati in maniera corretta, ho il malsano vizio di scrivere, nei casi simili a questo, ovvero quando conosco sia la data di prelievo che quella di sfarfallamento, prima la data di sfarfallamento (che reputo più importante,) sul primo cartellino , poi quella di prelievo (che potrebbe confondermi, nel senso che potrebbe "alterare" diciamo così l'idea che mi sono fatto riguardo la fenologia dell'esemplare, nel caso in cui dovessi ricontrollarlo velocemente) sul secondo. Quindi scriverei, sempre prendendo come esempio questi dati: Abruzzo (AQ) 26-l-2013, Campo di Giove, A.Morelli leg., ex larva 27-Xl-2012, Carpinus sp. Il che, deduco, sia sbagliato... Abruzzo (AQ) e.l. 26-l-2013, Campo di Giove, A.Morelli leg., larva 27-Xl-2012, Carpinus sp. Questo invece dovrebbe essere il modo corretto (se si vuole scrivere prima la data di sfarfallamento ovviamente) Sono stato influenzato da quest'ultimo metodo quindi. Scrivere la data di prelievo all'inizio, ho visto, è il metodo più in uso qui sul forum ed è forse quello più logico. Non saprei però, come scrivere "sfarfallato" in un linguaggio comprensibile a tutti, italiani e non (scusatemi, ma non ho un punto di riferimento riguardo questi particolari tipi di abbreviazioni). Se scrivessi prima 27-Xl-2012, qui sul forum così come sul cartellino, come indicherei lo sfarfallamento? Basterebbe "sfarfallato", "sfarf."? Spero di non aver combinato un casino con le mie richieste di identificazione precedenti, in quel caso sarei pronto a rimediare come posso. NB. In tutte ho sempre inserito "ex larva", con la data di prelievo (antecedente a quella dell'uscita dell'adulto) , quindi penso che sia comunque comprensibile... Attendo martellate (non bacchettate)... 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/01/2013, 14:42 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Alessio89 ha scritto: grazie Francesco per la spiegazione, adesso ho capito perfettamente... ora però ne sorge un altro, ben più grave  , ovvero quello di aver probabilmente infestato il forum di esemplari con i dati scritti in maniera inesatta  . Il ritardo per la risposta è dovuto proprio a questo, mi sono accorto solo ora di scrivere i dati in maniera sbagliata. Ho notato che avete (giustamente) cambiato la data di sfarfallamento, con quella di prelievo della legna.Io in bacheca ho tutti esemplare che aspettano di essere etichettati in maniera corretta, ho il malsano vizio di scrivere, nei casi simili a questo, ovvero quando conosco sia la data di prelievo che quella di sfarfallamento, prima la data di sfarfallamento (che reputo più importante,) sul primo cartellino , poi quella di prelievo (che potrebbe confondermi, nel senso che potrebbe "alterare" diciamo così l'idea che mi sono fatto riguardo la fenologia dell'esemplare, nel caso in cui dovessi ricontrollarlo velocemente) sul secondo. Quindi scriverei, sempre prendendo come esempio questi dati: Abruzzo (AQ) 26-l-2013, Campo di Giove, A.Morelli leg., ex larva 27-Xl-2012, Carpinus sp. Il che, deduco, sia sbagliato... Abruzzo (AQ) e.l. 26-l-2013, Campo di Giove, A.Morelli leg., larva 27-Xl-2012, Carpinus sp. Questo invece dovrebbe essere il modo corretto (se si vuole scrivere prima la data di sfarfallamento ovviamente) Sono stato influenzato da quest'ultimo metodo quindi. Scrivere la data di prelievo all'inizio, ho visto, è il metodo più in uso qui sul forum ed è forse quello più logico. Non saprei però, come scrivere "sfarfallato" in un linguaggio comprensibile a tutti, italiani e non (scusatemi, ma non ho un punto di riferimento riguardo questi particolari tipi di abbreviazioni). Se scrivessi prima 27-Xl-2012, qui sul forum così come sul cartellino, come indicherei lo sfarfallamento? Basterebbe "sfarfallato", "sfarf."? Spero di non aver combinato un casino con le mie richieste di identificazione precedenti, in quel caso sarei pronto a rimediare come posso. NB. In tutte ho sempre inserito "ex larva", con la data di prelievo (antecedente a quella dell'uscita dell'adulto) , quindi penso che sia comunque comprensibile... Attendo martellate (non bacchettate)...  La data che segue l'ex larva deve indicare lo sfarfallamento. Avanti all'altra data potresti mettere un prel.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 28/01/2013, 16:07 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Va bene così come ho modificato?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 28/01/2013, 16:08 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ok sto diventando pazzo (e mi sto preoccupando), ieri sera nella fretta devo aver scritto i dati nella maniera giusta. Oggi pensado che fossero sbagliati, e ragionando come mio solito (distorcendo tutto), ho deciso di correggerli, ma correggerli con quelli sbagliati, come ho spiegato sopra (ex larva e data di prelievo). Giusto per farti un esempio delle altre discussioni di cui parlo, guarda qui: viewtopic.php?f=73&t=34533&p=195315#p195315Nel mio caso altro che ippica, mi devo dedicare a qualcos'altro... mi dispiace solo che dovete stare qui a sentire le assurdità che scrivo  .
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 28/01/2013, 16:11 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ho corretto anche l'altro. Va bene così? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 28/01/2013, 16:13 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
FORBIX ha scritto: Va bene così come ho modificato??  Leonardo, sei gentilissimo  , scriveteli come meglio credete  . Anche per l'altro vedete voi, se volete provo a segnalarvele tutte per mp 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/01/2013, 17:09 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Leonà, non va bene: località, ex larva data di sfarfallamento, pianta ospite, prelievo del...., leg.tizio e caio. (Stessa località)  Non ha senso: la località è ovviamente quella del prelievo se no è semplicemente un'altra!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/01/2013, 17:26 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Se si vuole usare un solo cartellino, si può fare come su questo che vi propongo; trattasi di un mio cartellino modificato teoricamente per mostrarvelo.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 28/01/2013, 18:10 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
f.izzillo ha scritto: Leonà, non va bene: località, ex larva data di sfarfallamento, pianta ospite, prelievo del...., leg.tizio e caio. (Stessa località)  Non ha senso: la località è ovviamente quella del prelievo se no è semplicemente un'altra! Francè!!! Il problema è che non esiste un dato "preimpostato" che inserisce automaticamente la dicitura " ex larva", quindi la data che si inserirà in automatico nel menù a tendina è sottinteso essere quella di sfarfallamento  . La data di raccolta/prelievo andrà inserita nella spazio "libero" insieme al legit ed alla pianta ospite! Almeno credo che questa sia la soluzione migliore. Per quanto riguarda "stessa località", hai ragione  , è una ripetizione che non ha senso! Sei/siete d'accordo?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|