Autore |
Messaggio |
giuseppe55
|
Inviato: 01/03/2013, 20:56 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Altra prova fotografica. Anche in questo caso un parere autorevole sull'identità della specie è molto gradito. Dimensioni: c.a. mm. 3,5 Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2013, 8:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Concorderei su emarginatus, anche se da questa foto non è molto facile distinguerlo da angustatus. Vista la data, immagino che tu lo abbia raccolto vagliando il detrito alla base dei giunchi o in qualche modo simile.
Per quanto riguarda la foto, valgono le considerazioni fatte per l'Agrilus. Qui si accentua il problema di scarsa nitidezza, probabilmente a causa della sensibilità ISO utilizzata, pari ad 800, troppo elevata per il sensore di quella fotocamera. Un aspetto positivo di queste foto è la quasi totale assenza di aberrazione cromatica, che in genere, con la maggior parte dei binoculari, a questi ingrandimenti si manifesta già pesantemente.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 02/03/2013, 20:03 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Julodis ha scritto: Concorderei su emarginatus, anche se da questa foto non è molto facile distinguerlo da angustatus. Grazie del parere. Julodis ha scritto: o in qualche modo simile. Julodis ha scritto: Per quanto riguarda la foto, valgono le considerazioni fatte per l'Agrilus. Mi impegnerò nello "studio" delle tecniche consigliate. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2013, 21:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tieni presente che le compatte hanno un sensore molto più piccolo delle reflex, per cui, a parità di Mpixel, hanno i pixel più piccoli e ravvicinati. Questo porta ad un peggioramento dell'immagine soprattutto ad alte sensibilità ISO. Anche se alcune compatte e bridge attuali arrivano a sensibilità molto alte (3200, 6400, e forse più), queste sensibilità sono praticamente inutili, perchè le foto perdono moltissimo in qualità. Per cui nelle macro a esemplari preparati bisogna cercare di usare il valore ISO più basso.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 03/03/2013, 20:47 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Julodis ha scritto: Per cui nelle macro a esemplari preparati bisogna cercare di usare il valore ISO più basso. A riprova delle mie poche conoscenze con la fotografia ... ho fatto all'opposto. La compatta mi serviva (da tenere in tasca) solo per fotografare "gli ambienti". La impostai con un valore ISO medio-alto. Poi ho scoperto che si potevano fare delle "macro" senza variare il valore ISO ma, disinserendo il flash. Penso che ho ancora molte cose da imparare. Un giorno mi spiegherai direttamente gli accorgimenti da adottare. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/03/2013, 1:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
SE qualche volta ti va di passare da me, sei il benvenuto.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 04/03/2013, 22:38 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Julodis ha scritto: SE qualche volta ti va di passare da me, sei il benvenuto. Sicuramente. In questo periodo forse riesco a trovare un poco di tempo per organizzare un incontro. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|