Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=42890 |
Page 1 of 1 |
Author: | Fabio Turchetti [ 04/03/2013, 15:31 ] |
Post subject: | Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Ecco il primo buprestide dell'anno, è sempre un bello spettacolo da vedere ![]() Sfarfallato da un rametto di Sughera raccolto quest'inverno |
Author: | f.izzillo [ 04/03/2013, 16:01 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) |
Finalmente un Buprestidae "fresco"! ![]() |
Author: | Julodis [ 04/03/2013, 16:11 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Però per trovarli in giro devi aspettare ancora un po'. Mi sono sempre chiesto dove vadano certi Buprestidi che escono dal legno in inverno, ma si trovano in natura solo a fine primavera. Ad esempio, a febbraio mi è uscita una Anthaxia liae da un ramo di pino qui del Lazio, ma nel posto in cui ho preso il ramo si trovano in giro a giugno e più tardi. (io tengo la legna all'aperto, quindi le condizioni climatiche sono circa quelle naturali). Altro caso: già da diversi giorni mi sono sfarfallate le Agapanthia asphodeli dagli asfodeli presi a gennaio a Ostia (e qui da me è un po' più freddo di lì). Perchè mai sfarfallare così presto se i nuovi asfodeli sono ancora troppo piccoli per deporvi? Che fanno nel mese che devono aspettare e dove vanno? ![]() |
Author: | f.izzillo [ 04/03/2013, 17:30 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Julodis wrote: Però per trovarli in giro devi aspettare ancora un po'. Mi sono sempre chiesto dove vadano certi Buprestidi che escono dal legno in inverno, ma si trovano in natura solo a fine primavera. Ad esempio, a febbraio mi è uscita una Anthaxia liae da un ramo di pino qui del Lazio, ma nel posto in cui ho preso il ramo si trovano in giro a giugno e più tardi. (io tengo la legna all'aperto, quindi le condizioni climatiche sono circa quelle naturali). Altro caso: già da diversi giorni mi sono sfarfallate le Agapanthia asphodeli dagli asfodeli presi a gennaio a Ostia (e qui da me è un po' più freddo di lì). Perchè mai sfarfallare così presto se i nuovi asfodeli sono ancora troppo piccoli per deporvi? Che fanno nel mese che devono aspettare e dove vanno? ![]() Alcuni Buprestidi si ricoverano ma comunque sono "in giro". Una volta, proprio parlado della Latipalpis, eravamo a Tolfa io e Crovato per prelevare la roverella proprio mirando ad allevare la Latipalpis e la Kisanthobia. Era il 21 marzo (ma era comunque per quella annata molto presto). Paolo si arrampicò per tagliare e su un ramo incontrò una Latipalpis, bella ferma per la temperatura bassa, ma già sfarfallata malgrado le quercie avessero appena messo unicamente le gemme! |
Author: | AleP [ 04/03/2013, 17:31 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) |
Che bella specie, complimenti. Peccato che non arrivi dalle mie parti! ![]() f.izzillo wrote: Finalmente un Buprestidae "fresco"! ![]() Ma come finalmente! ![]() |
Author: | f.izzillo [ 04/03/2013, 18:55 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) |
AleP wrote: Che bella specie, complimenti. Peccato che non arrivi dalle mie parti! ![]() f.izzillo wrote: Finalmente un Buprestidae "fresco"! ![]() Ma come finalmente! ![]() Vero! Me ne ero dimenticato forse perché l'angustulus non "mi ingalla" ![]() |
Author: | AleP [ 04/03/2013, 19:05 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Posso capirti ![]() |
Author: | Julodis [ 04/03/2013, 19:51 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Mica vorrete che cominci ad inviare le foto di quelli sfarfallati sul mio balcone tra gennaio e febbraio! |
Author: | f.izzillo [ 04/03/2013, 19:59 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Julodis wrote: Mica vorrete che cominci ad inviare le foto di quelli sfarfallati sul mio balcone tra gennaio e febbraio! Solo le Yamina, grazie! ![]() |
Author: | Julodis [ 05/03/2013, 0:37 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
f.izzillo wrote: Julodis wrote: Mica vorrete che cominci ad inviare le foto di quelli sfarfallati sul mio balcone tra gennaio e febbraio! Solo le Yamina, grazie! ![]() Quelle purtroppo non le ho mai trovate, nè allevate. |
Author: | AleP [ 05/03/2013, 9:55 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Julodis wrote: Mica vorrete che cominci ad inviare le foto di quelli sfarfallati sul mio balcone tra gennaio e febbraio! Magari tutte le foto no, ma qualcuna o almeno la lista delle specie e delle essenze, a me farebbe piacere leggerla anche perche' son bloccato a casa con febbrone e non mi sta "passando" molto. ![]() ![]() |
Author: | Julodis [ 05/03/2013, 10:23 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
AleP wrote: Julodis wrote: Mica vorrete che cominci ad inviare le foto di quelli sfarfallati sul mio balcone tra gennaio e febbraio! Magari tutte le foto no, ma qualcuna o almeno la lista delle specie e delle essenze, a me farebbe piacere leggerla anche perche' son bloccato a casa con febbrone e non mi sta "passando" molto. ![]() ![]() In questi giorni non ho avuto tempo, ma prossimamente qualcosa metterò. |
Author: | Fabio Turchetti [ 07/03/2013, 22:15 ] | ||
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae | ||
Ed una foto all'esemplare preparato ![]()
|
Author: | AleP [ 08/03/2013, 9:46 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Che bella bestiola! Ricorda un po' una Dicerca, e' un vero peccato che qui non ci sia anche perche' le Q. pubescens non mancano. ![]() |
Author: | Julodis [ 08/03/2013, 15:56 ] |
Post subject: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Non stanno solo sulla roverella, ma praticamente su ogni specie del genere Quercus. Qui ho visto attacchi su leccio, sughera, roverella, rovere, cerro. Il problema è piuttosto climatico, oltre che biogeografico. Qui nel Lazio, con clima più caldo del Veneto, è concentrata lungo la costa e, meno frequente, nell'area collinare, Il punto più interno in cui ho trovato gli attacchi è, se ben ricordo, il Monte Cosce, al confine con l'Umbria. Ovviamente sale più a Nord, visto che vive anche in Francia, ma sempre seguendo il Mediterraneo. |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |