Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=43067 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Specie che sul forum di certo non manca ![]() In realtà sul primo esemplare maschio mento, perchè è sfarfallato da olmo ![]() Tutti e tre esemplari misurano circa 9mm. prelev. 25-ll-2013 da Ulmus sp. prelev. 25-ll-2013 da Pyracantha sp. ex larva 09-lll-2013 (stessa località), prelev. 25-ll-2013 da Pyracantha sp. Il foro d'uscita ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 11/03/2013, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Alessio, scusami, sei sicuro di non avere fatto casini tra Olmo e Pyracantha? ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/03/2013, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Stavo per chiedere anch'io la stessa cosa. Non è impossibile che possano attaccare anche una Rosacea, ma quel legno che hai fotografato dalla corteccia mi pare proprio olmo! |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
sapevo che avreste risposto così ![]() ![]() adesso faccio delle foto (il problema è che non era facile capire che pianta fosse quella lunga e curva a fianco della piracanta, era pure secca e in mezzo ai rovi ![]() f.izzillo ha scritto: Alessio, scusami, sei sicuro di non avere fatto casini tra Olmo e Pyracantha? Non è da escludere questa possibilità ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
![]() ![]() ![]() A voi il verdetto finale (l'altra pianta però era piracanta, io di solito gli alberelli giovani di olmo li riconosco dalle tipiche costolature dei rami, questo non le aveva ![]() Speriamo che sia vero almeno il detto che sbagliando si impara ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 11/03/2013, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Alessio89 ha scritto: sapevo che avreste risposto così ![]() ![]() adesso faccio delle foto (il problema è che non era facile capire che pianta fosse quella lunga e curva a fianco della piracanta, era pure secca e in mezzo ai rovi ![]() f.izzillo ha scritto: Alessio, scusami, sei sicuro di non avere fatto casini tra Olmo e Pyracantha? Non è da escludere questa possibilità ![]() Alè, senza volerti buttare alcuna croce addosso...uno degli errori micidiali è quello di dare un dato biologico sbagliato; dato che poi magari rimane in letteratura con tutte le conseguenze che già conosciamo anche nel campo dei Buprestidi. Così magari la senicula risulta allevata da salice, etc., etc.... ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 11/03/2013, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Non conosco bene la Pyracantha, ma questo è olmo! L'Anthaxia non sbaglia ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Non era mia intenzione ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/03/2013, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Non conosco bene la Pyracantha, ma questo è olmo! L'Anthaxia non sbaglia ![]() Concordo. Gli errori di determinazione della pianta sono sempre possibili. Del resto, a volte abbiamo a che fare con dei monconi di legno quasi irriconoscibili. Ed a volte questi errori rimangono impressi nel nome della specie. Ti faccio un esempio per tutti: Anthaxia salicis, che sul salice proprio non ci sta. |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Gli errori di determinazione della pianta sono sempre possibili. Del resto, a volte abbiamo a che fare con dei monconi di legno quasi irriconoscibili. Ed a volte questi errori rimangono impressi nel nome della specie. Ti faccio un esempio per tutti: Anthaxia salicis, che sul salice proprio non ci sta. ![]() ![]() ![]() Il fatto più grave è che poi i miei errori si ripercuotono sul forum... Comunque se volete, per non creare confusione, potete tranquillamente cancellare o modificare tutti gli interventi che volete. ![]() |
Autore: | gio [ 11/03/2013, 21:22 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae | ||||
![]()
|
Autore: | Carlo A. [ 11/03/2013, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Come ho detto in un altro post, la Pyracantha, una volta che l'hai incontrata, poi te la ricordi ![]() ![]() Prima di tutto è sempreverde, quindi anche in pieno inverno ha le foglie, ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/03/2013, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Per Gio. Attenzione, perchè il riconoscimento da corteccia non è così facile come può sembrare. Prendiamo lo stesso olmo, che da noi di solito è Ulmus minor. Quando ha una certa dimensione, il tronco ha un aspetto come quello della tua foto, quando è molto grande e vecchio (che capita abbastanza di rado, visto che anni fa i pioppi erano stati decimati dalla grafiosi ed erano sopravvissute quasi solo le piante giovani) ha già un aspetto diverso. I rami giovani sono ancora diversi, senza contare che in alcune piante la corteccia si sviluppa in modo abnorme, prendendo una consistenza suberosa, tanto da somigliare abbastanza a quella delle sughere (in genere, col passare degli anni, il ramo crescendo prende gradualmente un aspetto normale). Per fortuna, sul campo, spesso per determinare la specie possiamo basarci non solo sulla corteccia, ed eventualmente sul legno, ma anche sulle foglie (anche d'inverno, spesso si possono trovare sul terreno, quando non ci sono piante diverse che crescono vicine), fiori/frutti/semi, odore, portamento, ambiente, ecc. E malgrado tutto a volte anche persone con buona esperienza si sbagliano, molto più di quanto non facciano gli xilofagi monofagi. Non diamo troppo addosso ad Alessio. Ha fatto un errore che tutti coloro che si cimentano nell'allevamento degli xilofagi prima o poi fanno. Io qualche anno fa avevo raccolto da terra un ramo morto da poco a Tolfa, sul bordo della strada, sotto una grossa quercia, e l'ho preso convinto che fosse un suo ramo caduto dalla parte alta della chioma. Intorno non c'erano altri alberi. E poi mi sono nate delle Anthaxia manca, ed infatti era olmo pure quello! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |