Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=43352
Pagina 1 di 2

Autore:  Julodis [ 23/03/2013, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

Lazio, Roma, tra Santa Severa e Tolfa, 23.III.2013, M. Gigli legit

Oggi, sollevando un pezzo di corteccia di un olmo morto in piedi, guardate cosa c'era sotto.

Un paio di Capnodis cariosa fresche fresche. Una tra le prime specie di Buprestidae a riprendere l'attività ad inizio primavera.

Tolfa_3.jpg



Tolfa_2.jpg



Tolfa_1.jpg


Autore:  FORBIX [ 23/03/2013, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

:devil: :devil: :devil: :devil: :devil:
:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
:x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x

.........sono 4 anni che lo cerco (sotto il Lentisco)!!!! :cry: ....e tu lo trovi sotto un Olmo!!! :msic :msic :msic :bit

Autore:  Julodis [ 23/03/2013, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

Ed è pure un posto in cui non se ne trovano molte.
Saranno uscite qualche giorno fa, poi col maltempo dei giorni scorsi si sono nascoste.

Autore:  marco paglialunga [ 24/03/2013, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

:devil: :devil: :devil: :devil: :devil:
Stì giorni stò finendo gli occhi per cercare minuscolerie sotto corteccia :x :x :x :x :x
E tu mi trovi sti due giganti!!!!???? :bit :bit :bit :bit :bit
Che effetto fà? che effetto fà? :shock: :shock: :p :p :p :p :p

Autore:  elleelle [ 24/03/2013, 1:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

FORBIX ha scritto:
:devil: :devil: :devil: :devil: :devil:
:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
:x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x

.........sono 4 anni che lo cerco (sotto il Lentisco)!!!! :cry: ....e tu lo trovi sotto un Olmo!!! :msic :msic :msic :bit



Certo, non è facile trovarle sotto le cortecce di lentisco ..... :mrgreen:
:hi:

Comunque, anch'io sto rosicando; è una specie che non ho mai incontrato ... :oooner:

Autore:  Julodis [ 24/03/2013, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

elleelle ha scritto:
FORBIX ha scritto:
.........sono 4 anni che lo cerco (sotto il Lentisco)!!!! :cry: ....e tu lo trovi sotto un Olmo!!! :msic :msic :msic :bit



Certo, non è facile trovarle sotto le cortecce di lentisco ..... :mrgreen:
:hi:

Comunque, anch'io sto rosicando; è una specie che non ho mai incontrato ... :oooner:

In effetti, sarebbe meglio cercarle sopra il lentisco! :D
Dove ci sono, non sono difficili da trovare. Gli adulti sono attivi da aprile (tempo permettendo) fino a ottobre, a volte anche novembre. Il periodo migliore è da maggio ai primi di luglio. Da noi vivono esclusivamente sul lentisco e sul terebinto. Verso metà mattinata, quando comincia a scaldare, si spostano in un punto al sole, e appena raggiunta la giusta temperatura iniziano a volare. Volano di solito ad altezza d'uomo, o comunque poco sopra la vegetazione arbustiva tipica dei posti in cui stanno. Sono abbastanza veloci, ma hanno un volo piuttosto regolare, sono grossi, fanno un rimore da elicottero, quindi si vedono e si sentono facilmente (ed è anche abbstanza facile prenderli al volo, anche senza retino). Poi, nelle ore più calde non se ne vedono più in volo. Stanno tra le fronde della loro pianta ospite, dove restano fino a metà pomeriggio, quando col sole un po' più basso ricominciano a spostarsi in volo. Un'oretta prima del tramonto spariscono come sono apparsi al mattino. Probabilmente camminano lungo i rami scendendo fino al suolo, dove si nascondono in qualche crepa del terreno, nelle fessure del legno, ecc.
Nel Lazio sono diffuse lungo tutta la fascia costiera (le ho trovate dal confine con la Toscana fino alla zona di Terracina, Sperlonga, ecc.), ovunque ci siano lentischi. Stanno inoltre anche in alcune località interne, dove è rimasto qualche gruppo isolato di lentischi o dove ci sono i terebinti (ad esempio, le colline intorno a Tivoli).
In Toscana, dovrebbero fare lo stesso. Lungo la costa del Grossetano le ho viste. Non vedo perchè non dovrebbero essere all'Isola d'Elba, anzi è già citata per l'isola.

Nelle Marche, so che è stata trovata sul Monte Conero, ma vedo che è citata anche di Macerata, Tolentino e Pesaro. Forse qui uscirà un po' più tardi, ma in tarda primavera-estate si dovrebbe trovare.

Autore:  Malpertuis [ 24/03/2013, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

Fine pictures on the field Maurizio ! Don't you have any biotop views and set specimen shootings to built a fine mixed plate here :
http://wwb.skynetblogs.be/apps/search/?s=Capnodis

Autore:  FORBIX [ 24/03/2013, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

elleelle ha scritto:
FORBIX ha scritto:
:devil: :devil: :devil: :devil: :devil:
:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
:x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x

.........sono 4 anni che lo cerco (sotto il Lentisco)!!!! :cry: ....e tu lo trovi sotto un Olmo!!! :msic :msic :msic :bit



Certo, non è facile trovarle sotto le cortecce di lentisco ..... :mrgreen:
:hi:

Malpensante!!! :lol: :lol:
Intendevo "sotto", per "alla base" delle piante di Lentisco..... :to: :to:

Autore:  AleP [ 24/03/2013, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

:sh:
Che meraviglia! Qui fa freddo, piove ma quasi nevica, e da te trovi gia' in giro sti mostri!
Prima o poi devo trovare il tempo di fare un giro a cariose dalle tue parti!
:hi:

Autore:  MAPKOΣ [ 24/03/2013, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

Le uniche 5 che ho trovato in Grecia e tutte lo stesso giorno le ho prese nei pressi del porto che giravano su un sentiero ....... non ne ho mai vista una su un pianta sotto corteccia o su un ramo ...... :devil: :devil:

PS che belle che sono !!!!!!!!!!!!!!

Autore:  f.izzillo [ 24/03/2013, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

MAPKOΣ ha scritto:
Le uniche 5 che ho trovato in Grecia e tutte lo stesso giorno le ho prese nei pressi del porto che giravano su un sentiero ....... non ne ho mai vista una su un pianta sotto corteccia o su un ramo ...... :devil: :devil:

PS che belle che sono !!!!!!!!!!!!!!


Hai controllato bene che non sia la miliaris? :roll:

Autore:  f.izzillo [ 24/03/2013, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

FORBIX ha scritto:
:devil: :devil: :devil: :devil: :devil:
:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
:x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x

.........sono 4 anni che lo cerco (sotto il Lentisco)!!!! :cry: ....e tu lo trovi sotto un Olmo!!! :msic :msic :msic :bit

Leonardo, sbaglio o te lo avevo comunicato sto' fatto delle cortecce degli alberi morti?

Autore:  MAPKOΣ [ 24/03/2013, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
MAPKOΣ ha scritto:
Le uniche 5 che ho trovato in Grecia e tutte lo stesso giorno le ho prese nei pressi del porto che giravano su un sentiero ....... non ne ho mai vista una su un pianta sotto corteccia o su un ramo ...... :devil: :devil:

PS che belle che sono !!!!!!!!!!!!!!


Hai controllato bene che non sia la miliaris? :roll:


non lo so Francesco le ho date ad alcune persone a Settembre penso fossero tutte C. tenebrionis

PS .. detta dall'Izzillo mi sapeva di presa per il ...c..o la miliaris :? ( essendo trovate su uno stradello ) ... ma ho cercato ed esiste. !!! :lol: :lol:

Autore:  f.izzillo [ 24/03/2013, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

MAPKOΣ ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
MAPKOΣ ha scritto:
Le uniche 5 che ho trovato in Grecia e tutte lo stesso giorno le ho prese nei pressi del porto che giravano su un sentiero ....... non ne ho mai vista una su un pianta sotto corteccia o su un ramo ...... :devil: :devil:

PS che belle che sono !!!!!!!!!!!!!!


Hai controllato bene che non sia la miliaris? :roll:


non lo so Francesco le ho date ad alcune persone a Settembre penso fossero tutte C. tenebrionis

PS .. detta dall'Izzillo mi sapeva di presa per il ...c..o la miliaris :? ( essendo trovate su uno stradello ) ... ma ho cercato ed esiste. !!! :lol: :lol:

Alla fine non mi credete neppure quando sono serio! :lol1: :gh:

Autore:  f.izzillo [ 24/03/2013, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

MAPKOΣ ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
MAPKOΣ ha scritto:
Le uniche 5 che ho trovato in Grecia e tutte lo stesso giorno le ho prese nei pressi del porto che giravano su un sentiero ....... non ne ho mai vista una su un pianta sotto corteccia o su un ramo ...... :devil: :devil:

PS che belle che sono !!!!!!!!!!!!!!


Hai controllato bene che non sia la miliaris? :roll:


non lo so Francesco le ho date ad alcune persone a Settembre penso fossero tutte C. tenebrionis

PS .. detta dall'Izzillo mi sapeva di presa per il ...c..o la miliaris :? ( essendo trovate su uno stradello ) ... ma ho cercato ed esiste. !!! :lol: :lol:

Poiché tu avevi detto di avene trovate 5 riferito al cariosa, e poiché in alcune situazioni particolari (che non vi spiego :gh: ) il miliaris lo si prende a terra... ti avevo suggerito di controllare. Ovviamente se si trattava di tenebrionis c'era poco da confondersi. :hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/