Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysochroa (Chrysochroa) rajah thailandica Kurosawa, 1978 - Buprestidae, Chrysochroinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=43414 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 27/03/2013, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysochroa (Chrysochroa) rajah thailandica Kurosawa, 1978 - Buprestidae, Chrysochroinae |
Questi quattro esemplari li ho determinati arbitrariamente come Chrysochroa rajah azzardandomi addirittura ad attribuirli ad una sottospecie thailandica Per cui il nome completo sarebbe Chrysochroa rajah thailandica (Y. Kurosawa, 1989), magari ci ho preso ![]() L. = in ordine 46, 45, 38, 37 mm Il primo esemplare è in realtà di Mae La Noi, gli altri Mae Hong Son Habitus 1° e 2° esemplare 1° esemplare in visione latero-ventrale 1° esemplare, ultimi sterniti 2° esemplare in visione latero-ventrale 2° esemplare, ultimi sterniti Habitus 3° e 4° esemplare (il 4° ha la striscia rossa sulle elitre un po' più tenue) 3° esemplare in visione latero-ventrale 3° esemplare, ultimi sterniti 4° esemplare in visione latero-ventrale 4° esemplare, ultimi sterniti, che mi fanno credere che quest'ultimo sia un maschio, anche per le dimensioni degli occhi leggermente più grandi. Inganna invece il colore del ventre che è in realtà assolutamente in linea con quello degli altri |
Autore: | Julodis [ 27/03/2013, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa rajah |
Valerio ha scritto: Questi quattro esemplari li ho determinati arbitrariamente come Chrysochroa rajah azzardandomi addirittura ad attribuirli ad una sottospecie thailandica Per cui il nome completo sarebbe Chrysochroa rajah thailandica (Y. Kurosawa, 1989), magari ci ho preso ![]() ![]() Delle 4 ssp di rajah, una vive in India (lato occidentale), una nell'India orientale e Bengala, una terza (thailandica) in tutta l'Indocina, fino alla Cina meridionale, esclusa la parte meridionale della penisola malese, dove c'è la quarta sottospecie. Valerio ha scritto: 4° esemplare, ultimi sterniti, che mi fanno credere che quest'ultimo sia un maschio, anche per le dimensioni degli occhi leggermente più grandi. ![]() Nei Chrysochroini di solito i sessi si riconoscono facilmente, poichè l'ultimo sternite nel maschio è distintamente incavato (di solito della forma che si vede in questo esemplare, o anche con un incavo arrotondato), mentre nelle femmine è normalmente convesso. P.S. - L'unico errore è nell'anno di descrizione! |
Autore: | Valerio [ 28/03/2013, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrysochroa) rajah thailandica (Kurosawa, 1978) |
Julodis ha scritto: P.S. - L'unico errore è nell'anno di descrizione E meno male che sul cartelino l'avevo scritto giusto... ![]() Goggle però mi restituisce statisticamente più Kurosawa senza parentesi che con (8:1 nella prima pagina). E' chiaro che la statistica in questi casi, può benissimo essere a sfavore del vero. Ci vanno quindi? |
Autore: | Julodis [ 28/03/2013, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysochroa (Chrysochroa) rajah thailandica (Kurosawa, 1978) |
No. Non ci vanno. Ho dimenticato di toglierle quando ho cambiato il titolo con copia/incolla. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |