Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agrilus dianthus Kerremans, 1892 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=43597 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 04/04/2013, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Agrilus dianthus Kerremans, 1892 - Buprestidae |
Così, a sensazione, direi che sia un Coraebus pure questo. Scusate lo spillo, oggi non lo avrei spillato, nel 2008 l'ho fatto. L. 9 mm |
Autore: | f.izzillo [ 04/04/2013, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus cfr. |
Si è un coraebino ma il nome credo te lo potrà dire Julodis |
Autore: | Julodis [ 04/04/2013, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus cfr. |
Boh! Sapete quanti ce ne sono nel SE asiatico? |
Autore: | Valerio [ 04/04/2013, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus cfr. |
Va bene comunque, grazie. Già che posso metterlo con tranquillità vicino ai Coraebus è qualcosa |
Autore: | Autarcontes [ 05/04/2013, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus cfr. |
Valerio ha scritto: Va bene comunque, grazie. Già che posso metterlo con tranquillità vicino ai Coraebus è qualcosa Non sarei così sicuro, con il metatarsomero basale così allungato potrebbe benissimo essere un agrilino vicino a Agrilus acutus. Potresti fare una foto laterale della/e carene marginali del pronoto? |
Autore: | Valerio [ 05/04/2013, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus cfr. |
Ecco alcune nuove foto. inizio con i Metatarsomeri sinistri Margine pronotale. Spero che le foto siano sufficientemente chiare, non so se riuscirei a fare di meglio. e aggiungo un dettaglio del margine elitrale perchè particolarmente spinoso e per mostrare la colorazione più scura. |
Autore: | Julodis [ 05/04/2013, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus cfr. |
Anche a me era venuto in mente qualcosa di simile ad Agrilus acutus, che ha lo stesso aspetto generale, (infatti avevo appositamente evitato di sbilanciarmi sul genere) ma non riuscivo a capire le proporzioni dei metatarsomeri (e anche nell'ultima foto non ci riesco). E neppure riuscivo a capire come fossero le carene del pronoto, che in queste ultime foto si vedono bene. Ho appena controllato alcuni Agrilus acutus dell'India meridionale, e sono praticamente uguali a questo esemplare, con una sola differenza: sono verdi e non blu. Per cui, se non è Agrilus acutus, è almeno una specie vicinissima a questo. |
Autore: | Vigil [ 05/04/2013, 22:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus cfr. | ||
Agrilus dianthus Kerremans, 1892
|
Autore: | Julodis [ 05/04/2013, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus cfr. |
Welcome Eduard! I am very happy to know that you too have joined this Forum! |
Autore: | Valerio [ 05/04/2013, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus dianthus Kerremans, 1892 - Buprestidae |
Thank you very much to all ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |