Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=4363
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 31/12/2009, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae

Barberino di Mugello (FI) V-00

Allegati:
Buprestis cupressi..JPG


Autore:  Julodis [ 31/12/2009, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817

Bella presa! Benchè sia bestia non rara, è sempre difficile trovare qualche esemplare adulto in giro, almeno da noi. Lo hai preso su ginepro, cipresso o qualche conifera importata?

Autore:  marco paglialunga [ 01/01/2010, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae

Ciao e Grazie Maurizio,
purtroppo non l'ho preso io ma un mio amico che ha casa là e che, regolarmente, svuotando i filtri della piscina trova varie specie di coleotteri che mi mette da parte; ogni tanto capita qualcosa di bello da questo trappolone gigante,infatti di notte la piscina illuminata deve risultare irresistibile ;)

Autore:  Plagionotus [ 01/01/2010, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae

:mrgreen: , io a Creta avevo ingaggiato due bambini tedeschi che mi spingessero sul bordo della piscina gli insetti che vi cadevano in mezzo, dato che tutte le sere facevano il bagno :mrgreen: , l'albergo era su una collinetta di 200m circa coltivata a ulivo e vite, e in mezzo c'era una pianta di carrubo, che periodicamente io visitavo :mrgreen: , di notte, le luci attiravano decine di carabidi e di scarabeini :p , ma io, che fino all'anno scorso ero fissato che dovevo prendere un solo esemplare per specie, non ho preso quasi niente, e arrivato a casa, gli esemplari si erano tutti rotti e li ho buttati :cry: , mai più una cosa del genere. il fatto delle trappole, diciamo "naturali", nel senso che non si mettono apposta per attirare gli insetti sono un buon numero, ed è da un po' che voglio inserire una discussione a riguardo, per ora però vado a mangiare un bel piatto di tortellini alla panna :D

Autore:  Julodis [ 02/01/2010, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae

E' vero, le piscine e simili riservano spesso sorprese.
Tanti anni fa sono stato una settimana in Kenia, trovando pochissimo (solo 6 specie di Buprestidi, meno di quelle che troverei in un'ora a 10 km da casa!). L'unico posto ricco di sorprese era la piscina del villaggio turistico. Ogni mattina c'erano delle bestie nuove, tra cui cetoniini fantastici. Purtroppo me ne sono accorto solo a metà settimana, e l'ultima mattina, quando alzandomi all'alba avevo adocchiato un bel po' di roba galleggiante, sono andato in camera a prendere un retino e al mio ritorno non c'era più niente. In qualche minuto era passato l'addetto alle pulizie e aveva raccolto e buttato tutto! Dove, non l'ho mai scoperto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/