Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dicerca berolinensis (Herbst, 1779) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=4394 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 02/01/2010, 10:34 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Dicerca berolinensis (Herbst, 1779) - Buprestidae | ||
Lavagna (GE) VII-00
|
Autore: | Julodis [ 02/01/2010, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicerca (Dicerca) berolinensis (Herbst, 1779)?? |
Dalla foto non è facile determinare se si tratta di D. berolinensis o D.alni. Scrivo poche righe per determinare le Dicerca (subg. Dicerca) italiane, escludendo la D. acuminata, che dovrebbe trovarsi sporadicamente sulle Alpi. 1 - corpo robusto, più largo, con appendice caudale poco sviluppata. Colore bronzato, a volte più scuro, compreso il ventre. Generalmente su Populus - D. aenea 1' - Corpo più stretto, acuminato, con appendice caudale più evidente. Rilievi scuri, lucidi, sulle elitre. Parte ventrale più o meno rosso-rame - 2 2 - Protorace allargato in avanti (a campana) senza solco mediano longitudinale. Rilievi scuri elitrali in minor numero. Di solito su Carpinus sp. - D. berolinensis 2' - Protorace poco o niente allargato anteriormente, con solco mediano visibile. Rievi scuri più numerosi. Di solito su Alnus e Fagus - D. alni Questo basandosi sulle chiavi "ufficiali". In realtà, almeno in Italia, non sempre funziona. La forma del protorace varia (ci sono alni col protorace allargato e berolinensis no). Il solco del protorace c'è anche in qualche berolinensis. I rilievi variano moltissimo da un individuo all'altro sia come numero che come dimensioni, anche se di solito in berolinensis sono molto meno numerosi, specialmente ai lati delle elitre. C'è un sistema rapido basato sulla colorazione. Di solito il ventre di alni è molto più rosso-rame di quello di berolinensis, mentre se guardiamo la bestia di profilo, le elitre di tutte le mie berolinensis italiane hanno un riflesso verdastro (dato dalle zone rugose tra cui spuntano i rilievi lisci), mentre le alni no (mai in tutti i miei esemplari). |
Autore: | Julodis [ 03/01/2010, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicerca (Dicerca) cf. berolinensis (Herbst, 1779) - Buprestidae |
Su questa sono meno sicuro che per l'altra. Comunque dovrebbe essere anche lei una berolinensis. Non ci scommetterei, perchè magari vista dal vero è completamente diversa. Anche in questo caso, su che pianta l'hai presa? Per la maggior parte dei Buprestidi la pianta ospite facilita molto l'individuazione della specie (con le dovute eccezioni - le Dicerca sono proprio tra le specie più polifaghe, anche se presentano comunque delle preferenze abbastanza nette per alcune specie) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |