| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=44187 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | FORBIX [ 03/05/2013, 17:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide e qui mi fermo |
Le dimensioni dovrebbero essere "notevoli"...... ....la trovano tutti ...ed io ancora NO!! Anche se non si vede bene la fossetta prescutellare, direi che sembrerebbe una Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) .....l'alternativa è Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761)....ma mi sembra più la cariosa!
|
|
| Autore: | AleP [ 03/05/2013, 19:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide e qui mi fermo |
E' il cariosa, che bello! FORBIX ha scritto: Le dimensioni dovrebbero essere "notevoli"...... ....la trovano tutti ...ed io ancora NO!! Anche se non si vede bene la fossetta prescutellare, direi che sembrerebbe una Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) .....l'alternativa è Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761)....ma mi sembra più la cariosa! ![]() Leonardo, pensa anche a chi, anche volendo, non può trovarlo...sigh da me c'è solo il tenebrionis (che è comunque una bellissima bestiola)
|
|
| Autore: | Julodis [ 03/05/2013, 19:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide e qui mi fermo |
Ovviamente, cariosa, senza dubbio alcuno. E in quanto a dimensioni, molto probabilmente siamo oltre i 2 cm (questa specie può superare, con qualche esemplare, i 4 cm). Mi lascia un po' perplesso la pianta su cui sta, che non è nessuna delle sue piante ospiti (esclusivamente del genere Pistacia, da noi lentisco e terebinto). Probabilmente ci è stata messa per fotografarla. AleP ha scritto: sigh sicuramente c'è anche tenebricosa.
da me c'è solo il tenebrionis (che è comunque una bellissima bestiola) |
|
| Autore: | FORBIX [ 03/05/2013, 20:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Buprestide e qui mi fermo |
La pianta mi sembra un Alaterno (Rhamnus alaternus), di solito vegeta negli stessi ambienti di Pistacia sp., magari ha svolazzato da un Lentisco o da un Terebinto fino all'Alaterno!!
|
|
| Autore: | Chrysanthia [ 03/05/2013, 22:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae |
mi conferma la mia amica che era di circa 4 cm e che è stato messo su quella pianta appositamente per fotografarlo avevo pensato potesse essere un Capnodis ma non mi sono azzardata... grazie grazie |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|