Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Haplanthaxia) olympica Kiesenwetter 1880 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=4421
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 03/01/2010, 1:12 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Haplanthaxia) olympica Kiesenwetter 1880 - Buprestidae

Grecia, Kozani, Mt. Askion, Galatini, mt. 1000

Allegati:
Anthaxia-sp-Mt Askion.jpg


Autore:  Julodis [ 03/01/2010, 2:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp.2 Grecia

A prima vista sembrerebbe una praeclara, ma la macchia verde scutellare sembra più da olympica. Anche la reticolazione del pronoto somiglia a quella dell'olympica. Potresti mandare una foto del protorace, così te la determino con sicurezza?

Per le Anthaxia ci vorrebbe Daniele (Baiocchi), ma non sono ancora riuscito a convincerlo a iscriversi.

Autore:  Maurizio Bollino [ 03/01/2010, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp.2 Grecia

Meglio di così, al momento, non riesco a fare, e spero che sia sufficiente

Allegati:
pronoto.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 03/01/2010, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp.2 Grecia

Ulteriore prova....

Allegati:
pronoto2.jpg


Autore:  Isotomus [ 03/01/2010, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp.2 Grecia

Maurizio,
anche ieri sera a cena (fra una braciola e una piadina con pancetta) ho cercato di convincere Gianluca (Magnani). Non so se ce la posso fare. :cr

Autore:  Isotomus [ 03/01/2010, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp.2 Grecia

Anche io avrei detto una olympica

Autore:  Julodis [ 03/01/2010, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp.2 Grecia

Confermo, è un'olympica, anche se i miei esemplari, tra cui alcuni presi sull'Olimpo, sono tutti molto più scuri, col protorace blu-nero. Il particolare del protorace, in cui si vede la reticolazione, non lascia dubbi. Del resto queste maledette Anthaxia cambiano parecchio di colore, e a volte si trovano esemplari di alcune specie che ne imitano quasi perfettamente altre (manderò poi un esempio aprendo un altro argomento).
Ne approfitto per mandare un saluto a Gianfranco e dirgli di prendere a calci Gianluca finchè non si sveglia dal letargo e torna a fare l'entomologo. Digli da parte mia che se non si sbriga a tornare in attività pretendo la restituzione degli esemplari di Chrysobothris (Abothris) bicolorata che mi ha soffiato l'ultima volta che mi siete venuti a trovare! (uno che mi era uscito dal Prunus mahaleb di Turchia e un altro che mi aveva gentilmente dato Daniele).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/