Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) nigritula nigritula Ratzeburg, 1837 Dettagli della specie

4.V.2013 - ITALIA - Toscana - LI, Campo nell'Elba


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/05/2013, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Esemplari freschi freschi di giornata.....
Voi mi direte: "ma questo è matto che prepara subito gli esemplari dopo averli catturati?"
In effetti non è una cosa che faccio frequentemente, ma questi esemplari hanno una storia particolare.
Oggi pomeriggio, me ne sono andato a fare una breve escursione con il presidente del Parco e con Leonardo Dapporto....ovviamente si parlava di farfalle, ma i miei "occhi" guardavano "come al solito" da tutt'altra parte.
D'un tratto, sopra alcuni fiori gialli, vedo dei minuscoli coleotterini scuri.......come "gatto" ne acchiappo subito 2.
.....le guardo dentro la provetta, mentre si agitavano e mi accorgo che si trattava di Melanthaxia.....ho fatto subito una associazione di idee: "mi trovavo dentro una pineta.....trovate su fiori gialli.....siamo all'Elba.....vicino alla Corsica.....davanti ad Alberese.....Oddio!!! Sarà mica la fantomatica "corsica maremmana"??? :shock: :shock:
Di fiori gialli ce n'erano molti, ma gli esemplari stavano solo in uno spazio ristretto di una decina di metri....oltre non se ne trovava più neanche uno.
Ho preso il motorino e di corsa sono tornato a casa.
Non vedevo l'ora di metterle sotto al binoculare....a quel punto le ho anche estratte.
Purtroppo le mie speranze, almeno questa volta :gh: :gh: , non saranno soddisfatte!
Mi sa che sono nigritula!! :(
Ai buprestidari, la sentenza definitiva.

Le misure dei 5 exx, vanno dai 4 ai 5mm.

Esemplare 1
Melanthaxia Elba1.JPG

Edeago
Melanthaxia Elba2.JPG

Esemplare 2
Melanthaxia Elba3.JPG

Organo femminile
Melanthaxia Elba4.JPG

Esemplare 3
Melanthaxia Elba5.JPG

Esemplare 4
Melanthaxia Elba6.JPG

Esemplare 4 visione laterale
Melanthaxia Elba7.JPG

Esemplare 5
Melanthaxia Elba8.JPG

Esemplare 5 frontale del capo
Melanthaxia Elba9.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanthaxia dell'Elba......
MessaggioInviato: 04/05/2013, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Anche se non sono uno degli esperti , dovrebbero essere tutte nigritula :(

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanthaxia dell'Elba......
MessaggioInviato: 05/05/2013, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
helvetica for me.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanthaxia dell'Elba......
MessaggioInviato: 05/05/2013, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Leonà, nigritula :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie per la conferma Francè!! :lov2: :lov2:
Lo sapevo che quando vedevi scritto "Melanthaxia dell'Elba"....ti incuriosivi!! :gh: :gh:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2013, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certo che sono nigritula. Ambiente e periodo tipici di questa specie. La corsica maremmana, ammesso che sia anche all'Elba, dovresti riconoscerla a prima vista per la forma particolare (ovviamente, dopo averle prese, a casa e con calma). La maremmana dovrebbe uscire un po' più tardi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2013, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX ha scritto:
Grazie per la conferma Francè!! :lov2: :lov2:
Lo sapevo che quando vedevi scritto "Melanthaxia dell'Elba"....ti incuriosivi!! :gh: :gh:

:to: ...certo ma, :cry: purtroppo, nigritula. Insisti!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: