Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=44277
Pagina 1 di 2

Autore:  Alessio89 [ 06/05/2013, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

Finalmente la Lamprodila mirifica che tanto agognavo! :hp: :mrgreen: , non è niente di eccezionale lo so, ma volevo comunque mostrarvela, anche per aggiornarvi sull'allevamento, in riferimento a questa discussione (a distanza di 2 mesi esatti dal prelievo). Per fortuna pare che ce ne siano tanti di ritardatari, 7 esemplari usciti finora :p .
Le foto purtroppo fanno schifo...

Abruzzo (PE)
ex l. 25-IV-2013
Alanno Scalo, Fiume Pescara,

A. Morelli leg.
prelev. 25-II-2013
(da Ulmus sp.)

Lunghezza 11 mm

Lamprodila mirifica.jpg


Lamprodila mirifica 2.JPG


Una piccola serietta, prendendo gli "estremi", per mostrarvi la viariabilità (nel primo esemplare noto solo ora che manca la fascia scura mediana)
Lamprodila mirifica 3.jpg



:hi:

Autore:  f.izzillo [ 06/05/2013, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae ???

:ok: Bene!

Autore:  Alessio89 [ 06/05/2013, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae ???

:hp: , chiaramente se siete interessati, anche solo per la località, ve le tengo da parte... :D

Autore:  Mimmo011 [ 06/05/2013, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae ???

:shock: :shock: :shock: Bellissima!!!!! Complimenti Alessio!!! :ok: :ok:

Autore:  FORBIX [ 06/05/2013, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae ???

Io la trovo splendida! E non mi annoio mai di guardarla.....mi manca solo di vederne una elbana!!
Ma se non l'ho ancora trovata è solo per pigrizia nell'allevamento. :oops:
Anche perchè i buprestidari del FEI mi hanno gentilmente più volte spiegato come ottenerla.
Gli Olmi non sono frequentissimi sull'Isola, ma neanche rarissimi! :)
Sono sicuro che c'è, anche se non ancora segnalata. ;) :gh:

Autore:  Jagdpanther [ 06/05/2013, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae ???

Bellissima!! :D L'hai pure posizionata precisa come piace a me! :lol:

Autore:  f.izzillo [ 06/05/2013, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae ???

FORBIX ha scritto:
Io la trovo splendida! E non mi annoio mai di guardarla.....mi manca solo di vederne una elbana!!
Ma se non l'ho ancora trovata è solo per pigrizia nell'allevamento. :oops:
Anche perchè i buprestidari del FEI mi hanno gentilmente più volte spiegato come ottenerla.
Gli Olmi non sono frequentissimi sull'Isola, ma neanche rarissimi! :)
Sono sicuro che c'è, anche se non ancora segnalata. ;) :gh:

Leonà, la mirifica puoi pure "saltarla" basta che prendi la solieri! :to:

Autore:  gio [ 06/05/2013, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

...Non è niente di eccezionale?????

Se riuscissi io a trovare una bestiolina come quella, vi farei impazzire tutti per dei mesi, vantandomi e tirandomela come se avessi vinto un NOBEL! :sma:

Autore:  AleP [ 06/05/2013, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

:sh: :sh: :sh: :sh: :sh: Che BELLE! E non dico altro!
:hi:

Autore:  Alessio89 [ 06/05/2013, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

Grazie a tutti...
Per rispondere a Giovanni Binchi, in confronto ad altre specie è sicuramente meno eccezionale. Il Gymnopleurus flagellatus di Mimmo, quella si che è una bella bestia (se l'avesse visto l'amico Emanuele/Jagdpanther :gh: ...).
Comunque a parte gli scherzi, è chiaro che l'interesse per la specie è relativo. Intendevo non eccezionale per chi studia i buprestidi italiani, esteticamente rimane sempre un insetto splendido, che non ha nulla da invidiare ad altri buprestidi tropicali o equatoriali.
Vedi Francesco Izzillo, non è interessato neppure ad un esemplare per la località. Immagino che non le può più vedere :lol1: :lov2: .

Sono d'accordo con Leonardo, comunque, nel ritenere che se non si trova una data specie, è semplicemente perchè "non la si cerca".
Prima o poi vedrete che sul forum ne salterà fuori anche una elbana, ne sono sicuro :D .

:birra: :hi:

Autore:  f.izzillo [ 06/05/2013, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

Alessio89 ha scritto:
Grazie a tutti...
Per rispondere a Giovanni Binchi, in confronto ad altre specie è sicuramente meno eccezionale. Il Gymnopleurus flagellatus di Mimmo, quella si che è una bella bestia (se l'avesse visto l'amico Emanuele/Jagdpanther :gh: ...).
Comunque a parte gli scherzi, è chiaro che l'interesse per la specie è relativo. Intendevo non eccezionale per chi studia i buprestidi italiani, esteticamente rimane sempre un insetto splendido, che non ha nulla da invidiare ad altri buprestidi tropicali o equatoriali.
Vedi Francesco Izzillo, non è interessato neppure ad un esemplare per la località. Immagino che non le può più vedere :lol1: :lov2: .

Sono d'accordo con Leonardo, comunque, nel ritenere che se non si trova una data specie, è semplicemente perchè "non la si cerca".
Prima o poi vedrete che sul forum ne salterà fuori anche una elbana, ne sono sicuro :D .

:birra: :hi:

No, è che io difficilmente chiedo insetti. La specie è molto bella e in reltà non mi stufa nessun Buprestidae, anche il più banale. Comunque visto che mi "sfrocolei" conservamene un esemplare che poi ricambio. Ciao :hi:

Autore:  Alessio89 [ 06/05/2013, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

:D Sarà fatto :ok:

Autore:  Julodis [ 06/05/2013, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

L'avevo detto che ci potevano essere delle ritardatarie! Izzilli di poca fede!

Per il Forbix dell'Elba:
Se non vuoi impegnarti negli allevamenti, questa specie è comunque molto bello cercarla da adulta. Cerca olmi, anche poco più che arbustivi, magari un po' malandati (tipicamente le siepi lungo le strade di campagna), in zone ben esposte al sole. A maggio-giugno soffermati a guardare il fogliame sul lato al sole, nella seconda metà della mattinata, e se ci sono le vedi svolazzare , soprattutto intorno alla chioma (per questo sono meglio le piante non troppo alte). Prenderle non è facile, perchè sono dei razzetti, e ovviamente senza retino è quasi impossibile. Può capitare di trovarle (in genere femmine che depongono) anche su tronchi e grossi rami tagliati da poco. In quel caso, si prendono direttamente con le mani, meglio se tenendo un pezzo di ovatta.

Autore:  f.izzillo [ 06/05/2013, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
L'avevo detto che ci potevano essere delle ritardatarie! Izzilli di poca fede!

Per il Forbix dell'Elba:
Se non vuoi impegnarti negli allevamenti, questa specie è comunque molto bello cercarla da adulta. Cerca olmi, anche poco più che arbustivi, magari un po' malandati (tipicamente le siepi lungo le strade di campagna), in zone ben esposte al sole. A maggio-giugno soffermati a guardare il fogliame sul lato al sole, nella seconda metà della mattinata, e se ci sono le vedi svolazzare , soprattutto intorno alla chioma (per questo sono meglio le piante non troppo alte). Prenderle non è facile, perchè sono dei razzetti, e ovviamente senza retino è quasi impossibile. Può capitare di trovarle (in genere femmine che depongono) anche su tronchi e grossi rami tagliati da poco. In quel caso, si prendono direttamente con le mani, meglio se tenendo un pezzo di ovatta.

Ritardatari tanti esemplari :? Secondo me queste sono quelle che stanno nascendo dalle uova deposte da quelle che sono uscite dai quei fori vecchi...

Autore:  FORBIX [ 06/05/2013, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae

Grazie ancora una volta ai miei due Bupresti-spacciatori preferiti!!! :lov2: :lov2: :lov2:
Vediamo cosa riesco a fare questa primavera!!....le premesse ci sono....la fortuna entomologica, sento che girerà dalla mia parte! :hp: :hp: :hp:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/