Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=44278 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 06/05/2013, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965 - Buprestidae |
Qualche giorno fa, da alcuni legnetti di Spartium che avevo raccolto senza alcuna speranza, mi è uscito questo esemlare. Purtroppo, insieme ai legnetti, doveva esserci anche qualche "ragnetto" ed ho trovato la mia Anthaxia già "andata. Dopo averla tenuta in ammollo per qualche giorno, non c'è stato niente da fare. Gli arti, non volevano sapere di estendersi ulteriormente. Quindi ho deciso di prepararla e vedendo che aveva il capino verde, ho dedotto che si trattasse di un maschio e quindi ho estratto! Il dubbio, dovrebbe essere tra funerula - mendizabali - chevrieri.....ma onestamente confrontando le immagini dell'edeago, non mi sembra nessuna di queste 3........e se fosse la spinolae! ![]() ![]() 3,7mm circa |
Autore: | f.izzillo [ 06/05/2013, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia gr. funerula da determinare! |
Dovrebbe essere chevrieri; aspettiamo anche Julodis che può darsi si ricordi qualcosa malgrado le coccinelle ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/05/2013, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia gr. funerula da determinare! |
Anche a me sembra chevrieri. La mendizabali sicuramente no (edeago diverso). La funerula si conosce solo di Spagna. La spinolae non mi pare (ma controllerò meglio). Tieni anche conto che chevrieri gira in questo periodo, mentre mendizabali in genere è molto più tardiva (tipicamente la trovo a luglio-inizio agosto. Addirittura ne ho trovate il 30-31 agosto, completamente blu). |
Autore: | FORBIX [ 06/05/2013, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia gr. funerula da determinare! |
Prendendo in prestito un "giochetto" che era già stato fatto QUI....dove la questione era rimasta in sospeso, ho approfittato dei disegni della revisione di Bílý e della foto dell'esemplare di Andrea per fare un collage globale e riesumare anche una vecchia discussione! Così....solo per giocare un po'! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/05/2013, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia gr. funerula da determinare! |
L'unica cosa che posso dire con una certa sicurezza è che questa Anthaxia appartiene allo stesso taxon di quella di Petrioli dell'altra discussione da te citata. Per cui riporto quanto avevo scritto allora: Julodis, 1.1.2011, ha scritto: Ho appena parlato per telefono con Daniele Baiocchi, che aveva già notato la discussione. La sua opinione è che non sia possibile una identificazione certa senza poter osservare direttamente l'esemplare e separare il pene dai parameri, e che comunque, così ad occhio, sembrerebbe più simile a A. spinolae. Resta comunque il fatto che alcuni esemplari italiani sono difficilmente inquadrabili in una o l'altra delle specie individuate nella revisione di Bily, e non è detto che si possa arrivare ad una determinazione certa neppure esaminandola. Aggiungo una cosa. Bisognerebbe esaminare meglio queste Anthaxia di Toscana e dintorni. Non si sa mai che non possano esserci sorprese (ovvero, si potrebbe scoprire che chevrieri e spinolae non sono distinte specificamente o, al contrario, che c'è anche un'altra specie non descritta, o più semplicemente, che gli individui italiani, o almeno toscani, di chevrieri o di spinolae, sono un po' diversi da quelli tipici, almeno nei genitali maschili. Aggiungo anche che il lavoro di Bily, per quanto importante nello studio di quel gruppo di specie, non ha messo la parola fine ai problemi ad esso legati. Lo dimostra il fatto che successivamente è stato descritto altro di strettamente imparentato, almeno di Spagna, e non è impossibile che possano esserci altre sorprese, magari anche da noi. |
Autore: | FORBIX [ 06/05/2013, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia gr. funerula da determinare! |
Grazie Maurizio!! ![]() ![]() Comunque dai "legnetti" dovrebbe uscire ancora qualcosina! Aspetto fiducioso. Ovviamente i miei esemplari saranno a disposizione per chi li vorrà studiare. ![]() ![]() |
Autore: | Antonio Verdugo [ 07/05/2013, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia gr. funerula da determinare! |
En mi opinión puede tratarse de A. mendizabali. El edeago (y las imagenes del adulto) se asemeja a esta especie, y a las fotos del edeago de Forbicione e Petrioli lg. |
Autore: | FORBIX [ 07/05/2013, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia gr. funerula da determinare! |
Antonio ¿Estás seguro? El ápice de los parámeros ve muy diferente! ![]() Pero no entiendo Buprestidae, y puedo definitivamente mal. |
Autore: | Julodis [ 21/07/2013, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia gr. funerula da determinare! |
Potrebbe aver ragione Antonio. Per ora la considererei una mendizabali cf. Se poi a Leonardo ne fossero uscite altre, non sarebbe male vederle. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |