Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=44303
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 08/05/2013, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838

Sempre dai soliti due pezzetti di carpino che ho preso in Turchia in un viaggio in solitaria, ecco una Acmaeodera mentre sta uscendo dal legno.

Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838

TURCHIA - EE, Akseki, Yarpuz, 1350 m, da rami di Carpinus orientalis raccolti il 20.VII.2006, foto appena scattate.

Yarpuz_VII-2006_7-V-2013_OL009.JPG



Yarpuz_VII-2006_7-V-2013_OL014.JPG


Autore:  Anillus [ 08/05/2013, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838

2006, però :o

Credevo che le Acmaeodera avessero un ciclo larvale più breve......

......o forse quest'esemplare potrebbe essere nato da un accoppiamento in "cattività" successivo al 2006? :roll:

Autore:  Julodis [ 09/05/2013, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838

Anillus ha scritto:
2006, però :o

Credevo che le Acmaeodera avessero un ciclo larvale più breve......

......o forse quest'esemplare potrebbe essere nato da un accoppiamento in "cattività" successivo al 2006? :roll:

Tra tutti i Buprestidi le Acmaeodera, e ancor più le Acmaeoderella, sono quelli che più facilmente si riproducono in cattività e riescono a completare varie generazioni sullo stesso legno. Questo anche perchè, a differenza di altri generi, le larve si sviluppano bene nel legno morto da tempo e secco. Ho dei pezzi di legno raccolti in Tunisia 10-15 anni fa da cui ogni anno mi esce ancora qualche esemplare di Acmaeoderella. La maggior parte delle specie normalmente dovrebbe completare il ciclo in un anno, massimo due, ma qualcuna, in condizioni evidentemente non ottimali, riesce a prolungarlo. Una Acmaeodera crinita del Marocco mi è uscita dopo 6-7 anni, ed era sicuramente della prima generazione, essendo l'unica uscita da quel prelievo.

Autore:  Anillus [ 09/05/2013, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838

Julodis ha scritto:
Anillus ha scritto:
2006, però :o

Credevo che le Acmaeodera avessero un ciclo larvale più breve......

......o forse quest'esemplare potrebbe essere nato da un accoppiamento in "cattività" successivo al 2006? :roll:

Tra tutti i Buprestidi le Acmaeodera, e ancor più le Acmaeoderella, sono quelli che più facilmente si riproducono in cattività e riescono a completare varie generazioni sullo stesso legno. Questo anche perchè, a differenza di altri generi, le larve si sviluppano bene nel legno morto da tempo e secco. Ho dei pezzi di legno raccolti in Tunisia 10-15 anni fa da cui ogni anno mi esce ancora qualche esemplare di Acmaeoderella. La maggior parte delle specie normalmente dovrebbe completare il ciclo in un anno, massimo due, ma qualcuna, in condizioni evidentemente non ottimali, riesce a prolungarlo. Una Acmaeodera crinita del Marocco mi è uscita dopo 6-7 anni, ed era sicuramente della prima generazione, essendo l'unica uscita da quel prelievo.


Bene Maurizio :ok:

Grazie per i chiarimenti :D

Autore:  Julodis [ 10/05/2013, 7:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeotethya) saxicola saxicola Spinola, 1838

Ieri ne ho trovate altre uscite da legni che presi nello stesso posto, ma nel 2003. Quindi sono uscite dopo 10 anni e non so quante generazioni.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/