Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=44597 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 19/05/2013, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
L'unico buprestide raccolto in Sicilia, escludendo l'anatolica.....che era davvero abbondante. Raccolta sfalciando lungo le sponde di un piccolo canale. Lunghezza: 4 mm. circa |
Autore: | f.izzillo [ 19/05/2013, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. - Buprestidae |
A cyanescens ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 19/05/2013, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. - Buprestidae |
Loris, c'è qualche problema con questa entità; ricordi se dove hai falciato ci fossero Ferula, Foeniculum o entrambe le essenze? |
Autore: | Loriscola [ 20/05/2013, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Chiedo aiuto ai compagni di viaggio, ma mi sembra di ricordare che lungo quel canale non ci fossero delle ombrellifere. C'erano tutte quelle piante tipiche delle zone palustri, con l'aggiunta di alcune cardacee.....e altre essenze ignote, ma non ricordo Foeniculum né tanto meno Ferula. Per ricordare agli altri della spedizione, stiamo parlando di quel canale ai lati della strada, dove ci siamo fermati dopo aver superato il lago di Lentini, dove invano abbiamo cercato un ..."approdo", ma era tutto recintato ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 20/05/2013, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Il posto lungo la strada passato il lago di Lentini, mi ricordo che io e Paolo abbiamo cercato solo dalla parte che costeggia l'acquedotto, e li era canneto basso per il 95%, il resto erano graminacee, mentre tu sei andato anche dall'altra parte della strada, dove mi sembrava ci fosse meno canna e più vegetazione, ma di ombrellifere non ne ho viste altrimenti le avrei guardate anche io ![]() P.S. io non le ho prese perché non avevo il retino, ma in compenso ho trovato un esemplare di Epomis circumscriptus di soli 16,5 mm penso uno dei più piccoli esemplari che abbia mai visto ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 20/05/2013, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Bene, grazie; sempre più incomprensibile la situazione cyanescens! |
Autore: | Anillus [ 20/05/2013, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Anche io non ricordo ombrellifere "serie"........ |
Autore: | f.izzillo [ 20/05/2013, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Eryngium campestre? |
Autore: | Anillus [ 20/05/2013, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Eryngium campestre? Questa pianta potrebbe pure starci; eravamo già sul calare della sera e l'Eryngium non è che risalti molto. Forse Alessandro/Lymnastis, visto che ha sfalciato pure lui, potrebbe ricordare qualche dettaglio in più ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/05/2013, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Anillus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Eryngium campestre? Questa pianta potrebbe pure starci; eravamo già sul calare della sera e l'Eryngium non è che risalti molto. Anche perchè ai primi di aprile, benché in Sicilia, se c'erano piante di eringio dovevano essere ancora molto basse e senza fiori. Per cui sarebbero passate inosservate. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/05/2013, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Spieghereste anche a noi profani (spero di non essere l'unico! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/05/2013, 7:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Semplicemente, all'interno delle specie affini a Anthaxia funerula, quelle del gruppo cyanescens/bedelipresentano ancora qualche aspetto da chiarire, circa la loro identità, distribuzione geografica, piante ospiti. Io purtroppo ho scarsa esperienza con questo piccolo gruppo di specie, in quanto le ho trovate saltuariamente solo in Nord Africa. |
Autore: | f.izzillo [ 21/05/2013, 7:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Spieghereste anche a noi profani (spero di non essere l'unico! ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao Daniele, andando un po' oltre quanto dice Julodis. A. cyanescens è indicata quale ospite di Eryngium per la Francia da Schaefer e segnalata di Foeniculum di Sicilia. Personalmente l'ho allevata a più riprese da Ferula communis di Puglia. In quest'ultima essenza convive con Anthaxia anatolica. E' probabile che si sia creata qualche confusione (almeno fuori dall'Italia) con A. bedeli o che semplicemente la cyanescens si evolva a spese di piante diverse a seconda delle località ma la faccenda è ancora tutta da chiarire. ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/05/2013, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Anche perchè, a differenza di quanto fa, ad esempio, anatolica, le cyanescens da adulte di solito più che sulle piante ospiti si trovano sui fiori (di solito gialli) circostanti, quindi se non la si alleva non si sa da che pianta viene. A proposito, mi pare probabile che in questo posto ci possa essere anche qualche pianta di finocchio, solo che, se ancora bassa, e non cercandola, è facile che sia passata inosservata. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/05/2013, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) cyanescens Gory, 1841 - Buprestidae |
Grazie dei chiarimenti! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |