Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=44720
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/05/2013, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

Un po' mi vergogno ad affermare di "collezionare Buprestidi" e poi chiedere aiuto per identificare anche le specie più comuni, come senz'altro sarà anche questa :oops:... Ma è la prima volta che la vedo e con le chiavi non sono riuscito ad arrivare da nessuna parte... :|

Si tratta di un gentile regalo di Giacomo/Stag, che ringrazio di cuore :lov2: :lov2: (arriverà anche qualche altra bestiola "made in Giovagnoli" ;) :to:)

Mi sono accorto tardi che gli esemplari sono pieni di polvere :sick:... Ma non avevo voglia di rifare le foto! :to:
Anche se la prima ha una colorazione diversa dalle altre, immagino sia della medesima specie... Comunque ho fatto apposta le foto separate, per poter dividere la discussione senza problemi... :)

Lunghezza: dai 4 ai 5 mm
Anthaxia 1.jpg


Anthaxia 2.jpg


Anthaxia 3.jpg


Anthaxia 4.jpg


Anthaxia 5.jpg



Grazie, :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/05/2013, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

PS: ho riprovado a seguire le chiavi guardando le foto ingrandite, anzichè gli esemplari sotto la lente... :to:
Potrebbe essere A. thalassophila? :roll: In tal caso, quella colorata (e con le antenne tutte nere) sarebbe la femmina, giusto? :)

Vediamo se prendo :no1: :no1: ...

:hi:

Autore:  AleP [ 22/05/2013, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Secondo me hai azzeccato la specie. Ma attendi gli esperti!
:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/05/2013, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Grazie mille Alessandro :lov2:
Attendiamo fiduciosi, allora... :D

Autore:  f.izzillo [ 22/05/2013, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

La prima potrebbe essere fulgurans femmina ma serve una foto dell'apice elitrale e/o comunque più chiara. :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/05/2013, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Grazie Francesco :)
In effetti, le foto fanno schifo anche per i miei standard, ma le ho fatte un po' di fretta :oops: ... Domani proverò a fotografare meglio la femmina :ok:
Per i maschi incvece, si può confermare?

:hi:

PS: approfitto per una considerazione sulle Anthaxia, una cosa che mi incuriosisce: ho notato che spesso, dove c'è dimorfismo evidente, sono le femmine ad essere più colorate (penso a questa specie, come alla nitidula e alla hungarica... Poi magari ci sono altri esempi, ma come ho detto conosco ancora pochissime specie...), anzichè i maschi come avviene di norma; qualcuno si è dato una spiegazione particolare per questo fatto? :roll:

Autore:  f.izzillo [ 22/05/2013, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie Francesco :)
In effetti, le foto fanno schifo anche per i miei standard, ma le ho fatte un po' di fretta :oops: ... Domani proverò a fotografare meglio la femmina :ok:
Per i maschi incvece, si può confermare?

:hi:

Direi di si.

Autore:  Julodis [ 23/05/2013, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Per me anche la femmina è una thalassophila.

Daniele Maccapani ha scritto:
approfitto per una considerazione sulle Anthaxia, una cosa che mi incuriosisce: ho notato che spesso, dove c'è dimorfismo evidente, sono le femmine ad essere più colorate (penso a questa specie, come alla nitidula e alla hungarica... Poi magari ci sono altri esempi, ma come ho detto conosco ancora pochissime specie...), anzichè i maschi come avviene di norma; qualcuno si è dato una spiegazione particolare per questo fatto?


Che le femmine siano più colorate è da vedere! Tra un maschio verde dorato e una femmina verde rossastra, quale è l'individuo più colorato? Non è così chiaro.
Comunque, nel genere Anthaxia ci sono tutte le situazioni possibili, sotto questo aspetto. Molte specie hanno colorazione identica nei due sessi, ad esempio, senicula, scutellaris, semicuprea, salicis, suzannae, umbellatarum, chevrieri, manca, anatolica, dimidiata, lucens, candens, midas, tutte le Melanthaxia, ecc.). In altre le femmine presentano più colori dei maschi (questi hanno colori più uniformi ma altrettanto splendenti), come appunto hungarica, thalassophila, podolica, fulgurans, nitidula, cichorii. C'è poi anche la situazione opposta, in cui le femmine hanno colori più scuri e molto meno splendenti dei maschi, come millefolii polychloros. In questa specie i maschi sono verdi, le femmine brunastre. Però in alcune popolazioni, ad esempio in Sardegna, diventano addirittura nere, mentre in altre, come a San Vittorino e alcune altre località laziali, sono dello stesso colore dei maschi (anche alcune femmine di hungarica sono tutte verdi come i maschi, ma non in Italia).
Sul motivo, si possono fare varie ipotesi, ma credo che per ora non sia stato accertato niente.
Io una idea ce l'avrei. Intanto bisogna notare che tutte le nostre specie in cui le femmine sono "più colorate" dei maschi sono fortemente antofile. E' possibile che i colori vivaci e prevalemtemente diversi dal verde delle femmine consentano ai maschi di identificarle più facilmente sui fiori, dove in genere avviene l'accoppiamento. Per cui si sarebbe prodotto un progressivo cambiamento di colore dal verde originario a tonalità prevalentemente rosse, ma solo nelle femmine, mentre i maschi sono rimasti verdi, colore molto diffuso tra i Buprestidi, e comunque più criptico tra il fogliame. Per la predazione non fa molta differenza, visto che sui fiori (in genere gialli o gialli/bianchi) che siano verdi, rosse, blu o dorate, sono sempre molto visibili, e non fanno affidamento su colori criptici, ma semmai aposematici. In altre specie, dal probabile colore verde originario, il cambiamento ha interessato entrambi i sessi, portando a colorazioni in alcuni casi piuttosto elaborate e variopinte. In qualche caso hanno mantenuto una colorazione più semplice. Il caso delle Melanthaxia e delle altre Anthaxia "scure" potrebbe invece dipendere dallo sviluppo di una colorazione criptica utile quando sono posate sui rami delle piante ospiti (per esempio, una di queste, A. confusa, si trova spesso posata sui rami, dove è poco visibile).

Autore:  Autarcontes [ 23/05/2013, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Daniele Maccapani ha scritto:
PS: ho riprovado a seguire le chiavi guardando le foto ingrandite, anzichè gli esemplari sotto la lente... :to:
Potrebbe essere A. thalassophila? :roll: In tal caso, quella colorata (e con le antenne tutte nere) sarebbe la femmina, giusto? :)

Vediamo se prendo :no1: :no1: ...

:hi:

Giusto, femmina di thalassophila

Autore:  f.izzillo [ 23/05/2013, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Va bene, mi arrendo! :to:

Autore:  Autarcontes [ 23/05/2013, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

f.izzillo ha scritto:
Va bene, mi arrendo! :to:

Francè, scusa, non avevo letto del tuo dubbio, di solito non intervengo e lascio a voi (te e Julodis) le determinazioni, che sono sempre puntuali e corrette.

Autore:  f.izzillo [ 23/05/2013, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Autarcontes ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Va bene, mi arrendo! :to:

Francè, scusa, non avevo letto del tuo dubbio, di solito non intervengo e lascio a voi (te e Julodis) le determinazioni, che sono sempre puntuali e corrette.

Ma figurati Gian, non c'è alcun problema; del resto il mio era solo uno scrupolo sicuramente superfluo. :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/05/2013, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Ringrazio molto tutti e tre :lov2: :lov2: :lov2:
Giusto per sfizio (non vorrei che l'Izzillo se la legasse al dito :to:), appena riesco provo a rifare lo stesso la foto :ok:

Grazie ancora, :hi:

Autore:  f.izzillo [ 23/05/2013, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Daniele Maccapani ha scritto:
Ringrazio molto tutti e tre :lov2: :lov2: :lov2:
Giusto per sfizio (non vorrei che l'Izzillo se la legasse al dito :to:), appena riesco provo a rifare lo stesso la foto :ok:

Grazie ancora, :hi:

Daniele ma io non sono così, non mi lego al dito proprio niente...al massimo, per consolarmi, vado a prendere le fulgurans (o bestia equipollente!) :mrgreen:

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/05/2013, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

Ognuno reagisce a modo suo... :lol: :lol:

:lov2: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/