Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=44788
Pagina 1 di 1

Autore:  Livio [ 25/05/2013, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Raccolta da Andrea su foglie di rovo, sulle rive di un canale di scolo tra bosco e vigneto.
Circa 4,5 mm.

1.jpg


Autore:  Clickie [ 25/05/2013, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Maschio di A.nitidula. Ciao, A. :hi:

Autore:  Livio [ 25/05/2013, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Grazie Andrea :D
Presumo che la (pessima :oops: ) foto qui di seguito ritragga la femmina, lunga poco meno di 6 mm, raccolta poco distante ...

2.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 25/05/2013, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia

Per curiosità, il pronoto è davvero bicolore (rosso e verde), o quelli verdi sono solo riflessi? :roll:
In tutte le femmine di nitidula che ho visto sia il pronoto sia la testa sono completamente rossi... :?
Comunque sono tutt'altro che esperto :to:, ho solo espresso la mia curiosità... Ora aspetto con te gli esperti :ok:

:hi:

Autore:  AleP [ 25/05/2013, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Per me sono due maschi di nitidula, la f ha effettivamente capo e pronoto rossi ed è inconfondibile! Ovviamente aspettiamo conferma da uno degli esperti di Buprestidae!
:hi:

Autore:  Julodis [ 25/05/2013, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

La penso come Alessandro.

Autore:  f.izzillo [ 25/05/2013, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Si anche il secondo dovrebbe essere un maschietto il quale può avere il pronoto che va da un verde appena dorato a decisamente dorato e fino a leggermente dorato-rossastro. La femmina ha il pronoto decisamente rosso. Non ho in questo momento possibilità di guardare in collezione...esistono esemplari cyanescenti con elitre di un blu profondo ma mi pare di ricordare che il pronoto conserva la colorazione abituale sia nei maschi che nelle femmine (vi confermerò o meno questa info appena possibile). :hi:

Autore:  Livio [ 25/05/2013, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Grazie a tutti per avermi portato pazienza e per l'aiuto :lov2:
Questo è il terzo e, purtroppo, ultimo esemplare raccolto, tutti e tre nello stesso posto.
Acchiapparli in mezzo ai rovi con il retino "per blattine" è stata un'impresa (deve essere piccolo e molto, molto maneggevole: l'ho ricavato da un telaio di quelli per bambini), con la rete del sacco che s'impigliava sistematicamente nelle spine :x :x :x
Se ho capito bene, allora, la femmina dovrebbe essere questa ...
Non è montata perché ancora troppo elastica (a proposito: se la metto in aceto ne risentono i colori?).
Aspetto (morbide, mi raccomando! :mrgreen: ) mazziate :no1: :no1: :no1:
6 mm circa

Grazie ancora :D

IMG_3915.jpg


Autore:  f.izzillo [ 25/05/2013, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

:ok: femmina; nell'aceto non cambia nulla :hi:

Autore:  Livio [ 25/05/2013, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Grazie Francesco :lov2:

Autore:  Julodis [ 25/05/2013, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Se hai un buon aspiratore, in casi come questi è più pratico del retino.

Autore:  Livio [ 25/05/2013, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Se hai un buon aspiratore, in casi come questi è più pratico del retino.

Grazie del suggerimento: alla prossima occasione (domattina? :D ) provo sicuramente.
Avevo però notato che, le poche viste, al minimo movimento di avvicinamento se ne vanno (ingenuamente, avevo pensato di prenderle con le mani :mrgreen: ) ... oppure si lasciano cadere :x . e sì che sono stato attento alla direzione dell'ombra ...
Dato che anche Andrea si è appena attrezzato di aspiratore, vediamo se in due riusciamo a catturare qualcosa di più :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/