Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 12/05/2012, 22:26 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
{Anthaxia (Melanthaxia) rugicollis rugicollis Lucas, 1849 (nuova specie per la fauna italiana - Buprestidae)} _____________________________________________________________ Credo si tratti di Anthaxia (Haplanthaxia) confusa ma ne chiedo conferma. L'esemplare è lungo circa 7 mm, raccolto su piattino colorato giallo:
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 13/05/2012, 6:02 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
It not seems to be a Haplanthaxia for me. It is a Melanthaxia, probably in the helvetica / istriana group. The Haplanthaxia has usually the elytra more parallel in the lateral margins and the sides of the sternits are uncovered and visible from the post-humeral region to the apex. For having an example, look here: viewtopic.php?f=73&t=12623&hilit=confusaCiao, Adrian
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 13/05/2012, 10:18 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Fumea crassiorella ha scritto: Credo si tratti di Anthaxia (Haplanthaxia) confusa ma ne chiedo conferma. L'esemplare è lungo circa 7 mm, raccolto su piattino colorato giallo: DSCN0839.JPG Non si vede bene la scultura del pronoto, ma per me è una Anthaxia morio. Gran bella cattura.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/05/2012, 10:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Autarcontes ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Credo si tratti di Anthaxia (Haplanthaxia) confusa ma ne chiedo conferma. L'esemplare è lungo circa 7 mm, raccolto su piattino colorato giallo: DSCN0839.JPG Non si vede bene la scultura del pronoto, ma per me è una Anthaxia morio. Gran bella cattura. Sì, la foto non è chiarissima, ma secondo me è una Anthaxia (Haplanthaxia) confusa baudii Obenberger, 1914. Cipressi o ginepri nelle immediate vicinanze del piattino?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 13/05/2012, 12:03 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Tenebrio ha scritto: Autarcontes ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Credo si tratti di Anthaxia (Haplanthaxia) confusa ma ne chiedo conferma. L'esemplare è lungo circa 7 mm, raccolto su piattino colorato giallo: DSCN0839.JPG Non si vede bene la scultura del pronoto, ma per me è una Anthaxia morio. Gran bella cattura. Sì, la foto non è chiarissima, ma secondo me è una Anthaxia (Haplanthaxia) confusa baudii Obenberger, 1914. Cipressi o ginepri nelle immediate vicinanze del piattino?  Ciao Piero Ciao Piero, per me hai ciccato anche il sottogenere. La mia incertezza sulla scultura è dovuta a un'altra specie A. rugicollis presente in Spagna e a una sua sottospecie, A. rugicollis tassii di Grecia. Ma l'esemplare che hai catturato è sicuramente una delle due specie: morio o rugicollis. Di qui non si scappa.... Anche queste due specie vivono su conifere. Il ritrovamento è molto interessante perchè si tratta di specie che non conoscevo per la Sardegna. Bravo! Ciao Gian
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 13/05/2012, 12:44 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
I don't have a real specimen of Anthaxia (Melanthaxia) rugicollis (Lucas, 1849), but I only have this picture http://www.anthaxia.eu/images/M-rugicollis.jpg, but I have A. (M.) morio and the specimen posted here seems to be more like rugicollis, because of the shape of the pronotum. In morio, the pronotum appears more parallel. Ciao, Adrian
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/05/2012, 13:17 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Felice che l'esemplare sia interessante  , almeno spero. Stasera metterò una foto migliore del pronoto, in modo che si possa apprezzare più facilmente la scultura. C'è però da dire che la località di cattura è del tutto priva di conifere. Sono presenti dei ginepri ma piuttosto distanti e in piante isolate 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/05/2012, 16:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Autarcontes ha scritto: Tenebrio ha scritto: Autarcontes ha scritto: Non si vede bene la scultura del pronoto, ma per me è una Anthaxia morio. Gran bella cattura. Sì, la foto non è chiarissima, ma secondo me è una Anthaxia (Haplanthaxia) confusa baudii Obenberger, 1914. Cipressi o ginepri nelle immediate vicinanze del piattino?  Ciao Piero Ciao Piero, per me hai ciccato anche il sottogenere. La mia incertezza sulla scultura è dovuta a un'altra specie A. rugicollis presente in Spagna e a una sua sottospecie, A. rugicollis tassii di Grecia. Ma l'esemplare che hai catturato è sicuramente una delle due specie: morio o rugicollis. Di qui non si scappa.... Certo Gianfranco, tutto può essere, anche che la presenza del sottogenere Melanthaxia in Sardegna sia potuta sfuggire fino ad oggi; potrebbe essere anche una recente importazione passiva (più probabile per la mediterranea rugicollis, rispetto all'alpina e centro-nordeuropea morio). Mi domando a questo punto se anche questo esemplare da me malamente fotografato possa appartenere allo stesso taxon: Proviene dai dintorni di Villacidro (Sardegna sud-occidentale, provincia del Medio Campidano) ed è lungo 7,5 mm  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 13/05/2012, 17:10 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Cita: Cita: Ciao Piero, per me hai ciccato anche il sottogenere. La mia incertezza sulla scultura è dovuta a un'altra specie A. rugicollis presente in Spagna e a una sua sottospecie, A. rugicollis tassii di Grecia. Ma l'esemplare che hai catturato è sicuramente una delle due specie: morio o rugicollis. Di qui non si scappa.... Certo Gianfranco, tutto può essere, anche che la presenza del sottogenere Melanthaxia in Sardegna sia potuta sfuggire fino ad oggi; potrebbe essere anche una recente importazione passiva (più probabile per la mediterranea rugicollis, rispetto all'alpina e centro-nordeuropea morio). Mi domando a questo punto se anche questo esemplare da me malamente fotografato possa appartenere allo stesso taxon: Proviene dai dintorni di Villacidro (Sardegna sud-occidentale, provincia del Medio Campidano) ed è lungo 7,5 mm  Ciao Piero Sì è sicuramente la stessa specie, per cui c'è la conferma della sua presenza in Sardegna. Riesci e fotografare il pronoto in luce diffusa? Si vedrebbe meglio la scultura. Come giustamente osserva Adrian, la rugicollis è più mediterranea, inoltre la fauna sarda ha diversi elementi hispano-betici. Non si sa mai... Se poi fosse un maschio, l'estrazione eventuale leverebbe ogni dubbio.
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 13/05/2012, 17:28 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
 Ciao Piero Cita: Sì è sicuramente la stessa specie, per cui c'è la conferma della sua presenza in Sardegna. Riesci e fotografare il pronoto in luce diffusa? Si vedrebbe meglio la scultura. Come giustamente osserva Adrian, la rugicollis è più mediterranea, inoltre la fauna sarda ha diversi elementi hispano-betici. Non si sa mai... Se poi fosse un maschio, l'estrazione eventuale leverebbe ogni dubbio. Per curiosità (tanto per cambiare) sono andato a rivedermi gli esemplari della mia collezione. Sembrerebbe proprio una rugicollis. Un colpaccio per la fauna sarda e italiana. Riuscite a farmi avere in studio gli esemplari?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 13/05/2012, 17:43 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Autarcontes ha scritto: :) Ciao Piero Cita: Sì è sicuramente la stessa specie, per cui c'è la conferma della sua presenza in Sardegna. Riesci e fotografare il pronoto in luce diffusa? Si vedrebbe meglio la scultura. Come giustamente osserva Adrian, la rugicollis è più mediterranea, inoltre la fauna sarda ha diversi elementi hispano-betici. Non si sa mai... Se poi fosse un maschio, l'estrazione eventuale leverebbe ogni dubbio. Per curiosità (tanto per cambiare) sono andato a rivedermi gli esemplari della mia collezione. Sembrerebbe proprio una rugicollis. Un colpaccio per la fauna sarda e italiana. Riuscite a farmi avere in studio gli esemplari? Io ne ho una settantina da diverse zone della Sardegna e tutte uguali a quelli di Piero che avevo identificato come A. confusa, tutte raccolte su ginepro o allevate da ginepro. Ciò significa che non ho mai trovato la confusa in Sardegna. Sono un po' "confuso" 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 13/05/2012, 18:10 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Cita: Io ne ho una settantina da diverse zone della Sardegna e tutte uguali a quelli di Piero che avevo identificato come A. confusa, tutte raccolte su ginepro o allevate da ginepro. Ciò significa che non ho mai trovato la confusa in Sardegna. Sono un po' "confuso"  posta una foto che le vedo...
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 13/05/2012, 18:34 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Autarcontes ha scritto: posta una foto che le vedo... Attualmente non dispongo di fotocamera, l'ho ordinata e dovrebbe arrivarmi in 2 settimane. L'attendo con ansia anche perché voglio inserire alcuni Agrilus che mi stanno uscendo dall'acacia del Marocco. Questa foto fatta col cellulare non può certo aiutare nell'identificazione. Qui ci sono gli esemplari preparati, ne ho altri in congelatore.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 13/05/2012, 18:42 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Ciao Daniele, da quel poco che si capisce nella tua ultima foto, quelle che hai in collezione dovrebbero essere proprio A. confusa. Sembrano più convesse, antenne più corte, ecc. Controlla con le rugicollis che abbiamo raccolto insieme in Grecia (Kaiafa, Kalogria). Ciao, A. 
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 13/05/2012, 18:56 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Daniele Sechi ha scritto: Autarcontes ha scritto: posta una foto che le vedo... Attualmente non dispongo di fotocamera, l'ho ordinata e dovrebbe arrivarmi in 2 settimane. L'attendo con ansia anche perché voglio inserire alcuni Agrilus che mi stanno uscendo dall'acacia del Marocco. Questa foto fatta col cellulare non può certo aiutare nell'identificazione. Qui ci sono gli esemplari preparati, ne ho altri in congelatore. confusa.JPG Al momento è sufficiente. Si tratta di baudii come giustamente detto da Andrea, con l'eccezione però della prima a sinistra sulla seconda fila che andrebbe vista meglio e che potrebbe essere in effetti una rugicollis/morio.
|
|
Top |
|
 |
|