Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=44985
Pagina 1 di 1

Autore:  Autarcontes [ 01/06/2013, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Olotipo, mm 10,8.
Trovato morto annegato in una piscina! Gianasso leg. (con gran sedere!)

Allegati:
Agrilus kikuyu.JPG


Autore:  cesare RBO [ 01/06/2013, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus ssp. kikuyu Curletti, 1994

spettacolare, bellissimo ed inusuale....
PS: gran posto le piscine!!! :lol:

Cesare

Autore:  Daniele Maccapani [ 01/06/2013, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Questo è MERAVIGLIOSO!! :sh:

Autore:  Nomas [ 01/06/2013, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Questo mi pare un bel caso di mimetismo mulleriano, la somiglianza a certi indigesti eterotteri è davvero notevole.

Ciao, Renato :hi:

Autore:  Autarcontes [ 01/06/2013, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Questo è MERAVIGLIOSO!! :sh:

Il sottogenere Personatus comprende poco meno di una decina di specie, tutte molto simili tra di loro, caratterizzate da questi colori e disegni.

Autore:  Julodis [ 01/06/2013, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Autarcontes ha scritto:
Il sottogenere Personatus comprende poco meno di una decina di specie, tutte molto simili tra di loro, caratterizzate da questi colori e disegni.

Questi almeno posso dire di averli visti in natura, e fanno davvero un bell'effetto

Autore:  Enrico Ruzzier [ 01/06/2013, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Ciao Gian

Giusto per mia curiosità, quali sono i caratteri che separano questa sottospecie dalla specie nominale?
Per di più.. qual'è l'etimologia del nome? :mrgreen:

:hi:

Autore:  Livio [ 01/06/2013, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Enrico Ruzzier ha scritto:
qual'è l'etimologia del nome?

Mi sa che questo c'entra ...

Autore:  Autarcontes [ 01/06/2013, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Livio ha scritto:
Enrico Ruzzier ha scritto:
qual'è l'etimologia del nome?

Mi sa che questo c'entra ...

esatto. Sono un popolo nilotico che vive in prevalenza in Kenya e Tanzania

Autore:  Autarcontes [ 01/06/2013, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Enrico Ruzzier ha scritto:
Ciao Gian

Giusto per mia curiosità, quali sono i caratteri che separano questa sottospecie dalla specie nominale?
Per di più.. qual'è l'etimologia del nome? :mrgreen:

:hi:

ciao Enrico,
per l'etimologia già ti ha risposto Livio.
le principali differenze con la f.t.:
-dimensioni minori
-carena mediana del pronoto presente solo nella parte anteriore
-depressione frontale meno marcata
-sterniti 5 e 6 con tacche di pubescenza bicolore, bianca e rossa.

Autore:  Autarcontes [ 01/06/2013, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sexguttatus kikuyu Curletti, 1994 - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
Il sottogenere Personatus comprende poco meno di una decina di specie, tutte molto simili tra di loro, caratterizzate da questi colori e disegni.

Questi almeno posso dire di averli visti in natura, e fanno davvero un bell'effetto


e io posseggo due bellissimi esemplari di A. andresi da te catturati in Egitto e che mi lasciasti anni fa. Ricordi?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/