Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Anambus) cyanescens cyanescens Ratzeburg, 1837 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=45051
Pagina 1 di 2

Autore:  DavArt [ 03/06/2013, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Anambus) cyanescens cyanescens Ratzeburg, 1837 - Buprestidae

buprestidi vari trovati nella zona di Pigna in liguria, alcuni facilmente riconoscibili anche da me, altri, i due piccolini, meno dato che sono i primi che abbia mai catturato.

NB Il titolo si riferisce all'esemplare 4, vedi numeri nell'ultima foto

Allegati:
buprestidi liguria.jpg


Autore:  f.izzillo [ 03/06/2013, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestidi liguri

4 hungarica (tre maschi e una f); una nitidula f. e un Agrilus che promette bene...fagli una foto migliore.

Autore:  DavArt [ 03/06/2013, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestidi liguri

si le hungarica erano quelle facili, ne ho raccolte una decina fra maschi e femmine, questi sono i piu grandi e integri ( sono molto piu fragili di quanto pensassi! ), in questi giorni era pieno, me li sono trovati persino posati sulla barba fai tu hehehe, grazie per la nitidula femmina, per l'Agrilus mi aveva anticipato il buon Julodis, purtroppo ho solo una vecchia digitale e questo è il massimo che può dare, devo aspettare di poterne comperare una decente, una bridge magari, per fare foto decenti.

Autore:  Daniele Maccapani [ 12/10/2016, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestidi liguri

Con discussioni come questa che si fa? Messaggi non inseriti nei forum sistematici? :no1:

Autore:  Julodis [ 13/10/2016, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestidi liguri

Daniele Maccapani ha scritto:
Con discussioni come questa che si fa? Messaggi non inseriti nei forum sistematici? :no1:

O così, o bisogna dividerla in tre.

Autore:  f.izzillo [ 13/10/2016, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestidi liguri

Qui sbagliai io a rispondere, dovevo chiedergli di postare le specie separatamente! :(

Autore:  Carlo Monari [ 13/10/2016, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestidi liguri

E' capitato spesso; qui si sarebbe potuto evitare, altre volte con le foto in natura capita di avere più soggetti nell'inquadratura e non c'è niente da fare, la foto viene così. Si potrebbe copiare la discussione in tante copie quanti sono i soggetti diversi, rinominando ogni copia con un solo nome; il problema è riuscire ad essere abbastanza chiari a far capire ad un lettore a quale dei soggetti presenti in foto si riferisce il titolo. Si potrebbe fare mettendo sulla foto dei numeri a cui fare riferimento con le determinazioni, ma è un lavoraccio e non l'ho mai fatto.

Autore:  Carlo Monari [ 13/10/2016, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestidi liguri

Per chiarire con un esempio:
buprestidi%20liguria mod.jpg


poi in ciascuna delle copie si aggiunge

Il titolo si riferisce agli esemplari 1, 2, 5 e 6

oppure

Il titolo si riferisce all'esemplare 4

etc.

Autore:  Julodis [ 13/10/2016, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestidi liguri

Carlo Monari ha scritto:
E' capitato spesso; qui si sarebbe potuto evitare, altre volte con le foto in natura capita di avere più soggetti nell'inquadratura e non c'è niente da fare, la foto viene così. Si potrebbe copiare la discussione in tante copie quanti sono i soggetti diversi, rinominando ogni copia con un solo nome; il problema è riuscire ad essere abbastanza chiari a far capire ad un lettore a quale dei soggetti presenti in foto si riferisce il titolo. Si potrebbe fare mettendo sulla foto dei numeri a cui fare riferimento con le determinazioni, ma è un lavoraccio e non l'ho mai fatto.

Il più delle volte le specie fotografate insieme in natura, in un'unica foto, sono abbastanza diverse da distinguersi facilmente con una semplice indicazione nel testo, e non serve neanche mettere i numeri. Ed è facile fare più copie della discussione, ciascuna col titolo riferito ad una specie e da spostare nella corrispondente sezione sistematica (sono quasi sempre di famiglie diverse)
Nel caso di più specie presenti in unica foto con esemplari preparati, bisognerebbe sempre chiedere all'autore della foto di mandare le foto separate dei vari esemplari, aprendo altrettante discussioni. Altrimenti, io di solito mi sono regolato così: ho copiato l'immagine sul mio computer, ne ho fatte due o più copie, ho mascherato con un rettangolo opaco o semitrasparente le foto di tutte le specie meno una su ciascuna copia, poi ho fatto altrettante copie della discussione e vi ho inserito le foto modificate, togliendo in ciascuna i messaggi riguardanti le altre specie (o sbarrando la parte di testo non pertinente nei messaggi riferiti a più specie). In caso di discussioni su più specie ma con foto separate, si risparmia qualche passaggio, ma la sostanza cambia poco. E' comunque un processo abbastanza lungo e non semplicissimo.

Autore:  Paradomorphus [ 30/10/2018, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

voglio provare a spendere due parole sull'Agrilus.
per questo complicato genere a volte anche delle belle foto non sono sufficienti. Tuttavia la fronte lobata, il rapporto lunghezza/larghezza, le dimensioni (comparato con l'Anthaxia nitidula vicina) e il colore mi fanno venire il sospetto che sia un Agrilus cyanescens italicus, ma ovviamente è solo una congettura. Comunque una foto dettagliata dell'esemplare sarebbe graditissima, dato che il sopracitato A. cyanescens è relativamente facile da individuare all'interno dell'Agrilofauna nostrana. O ancora meglio se ci sei a Modena potresti prestarmi l'esemplare così che io lo possa determinare e dare un nome anche a questa discussione.
:hi:

Autore:  marco villa [ 31/10/2018, 7:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Io direi che è lo stesso esemplare di quest'altro post:
viewtopic.php?f=73&t=60134
Marco.

Autore:  Paradomorphus [ 31/10/2018, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

marco villa ha scritto:
Io direi che è lo stesso esemplare di quest'altro post:
viewtopic.php?f=73&t=60134
Marco.

Infatti A. cyanescens è abbastanza inconfondibile. Da questa foto però è improponibile, non mi permetto di esporre niente se non le mie congetture. Il rischio di prendere una cantonata è concreto :to:
comunque ripeto, una bella foto e se è quello che penso io lo si determina senza problemi :birra:
:hi: :cap:

Autore:  marco villa [ 01/11/2018, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

:? Non mi pare ci possano essere dubbi dal momento che nell'altra discussione sono intervenuti sia Gianfranco che Maurizio ed entrambi erano concordi con l'identificazione.
Marco.

Autore:  Paradomorphus [ 01/11/2018, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

marco villa ha scritto:
:? Non mi pare ci possano essere dubbi dal momento che nell'altra discussione sono intervenuti sia Gianfranco che Maurizio ed entrambi erano concordi con l'identificazione.
Marco.

Ah ma tu intendi che sia proprio lo stesso esemplare! Non avevo afferrato :D
Con "direi che è lo stesso esemplare" pensavo ti riferissi al fatto che i due esemplari si somigliano molto essendo della stessa specie :to:
E ho notato solo ora che questo esemplare è stato proposto due volte da due profili diversi, ma entrambi appartengono alla stessa persona.
Ciò detto, l'esemplare è bello che determinato già da tempo!
:hi:

Autore:  marco villa [ 01/11/2018, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Sì, intendevo proprio questo :ok:
Marco.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/