Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Perotis unicolor unicolor (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=4525
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 06/01/2010, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Perotis unicolor unicolor (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae

Questa bella specie è presente marginalmente anche in territorio italiano: isola di Marettimo, nelle Egadi.

Dimensioni: 23 mm.
Marocco, Medio Atlante, Ifrane, 1600 m, 14.V.1995, P. Leo leg.
Perotis unicolor_Ifrane.jpg



Allegati:
Perotis unicolor_Ifrane.jpg


Autore:  StagBeetle [ 06/01/2010, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790)

Eccezionale!!! :o
23mm!!! :o :o

Su cosa si sviluppa? :oops:

Autore:  eurinomio [ 06/01/2010, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790)

bellissimaaaaaaaa.... :ok: :ok: :ok:

Autore:  gomphus [ 06/01/2010, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790)

wow :shock: :p

riccardo, ci sei ;) ? sei ancora vivo :mrgreen: ? non è che sei in partenza per marettimo :lol1: ?

Autore:  Julodis [ 06/01/2010, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790)

Questa è una delle specie più belle della nostra fauna (chissà che prima o poi non la si trovi anche nella Liguria occidentale, visto che raggiunge il Sud della Francia).

L'esemplare in foto è marocchino, ma è la stessa forma che si dovrebbe trovare anche a Marettimo (dove probabilmente è giunta dalla Tunisia). In Marocco ci sono anche popolazioni completamente blu (in passato descritte come var. leprieuri, dimenticata nel catalogo del buprestidi paleartici), ed individui melanici. C'è poi, sempre in Marocco, la ssp. igniventris Escalera, 1914, che secondo me potrebbe benissimo essere una specie.

Se potessi fare un salto a Marettimo per cercare questa bestia, lo farei subito!

In quanto alla pianta ospite, questa specie è polifaga, sia da larva che da adulto. La larva, che credo preferisca la parte endogea, attacca Quercus, Pistacia e probabilmente molte altre specie di ambiente mediterraneo. Gli adulti mangiano il fogliame di varie piante. Personalmente li ho trovati su leccio, lentisco (in Marocco) e olivo (Tunisia).

Autore:  Plagionotus [ 06/01/2010, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790)

sì, ci sono, ma stavolta avete rischiato di dover subire un'anltra perdita nel forum :mrgreen: :lol1:

Autore:  Dilar [ 06/01/2010, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790)

Julodis ha scritto:
Questa è una delle specie più belle della nostra fauna (chissà che prima o poi non la si trovi anche nella Liguria occidentale, visto che raggiunge il Sud della Francia).

L'esemplare in foto è marocchino, ma è la stessa forma che si dovrebbe trovare anche a Marettimo (dove probabilmente è giunta dalla Tunisia). In Marocco ci sono anche popolazioni completamente blu (in passato descritte come var. leprieuri, dimenticata nel catalogo del buprestidi paleartici), ed individui melanici. C'è poi, sempre in Marocco, la ssp. igniventris Escalera, 1914, che secondo me potrebbe benissimo essere una specie.

Se potessi fare un salto a Marettimo per cercare questa bestia, lo farei subito!

In quanto alla pianta ospite, questa specie è polifaga, sia da larva che da adulto. La larva, che credo preferisca la parte endogea, attacca Quercus, Pistacia e probabilmente molte altre specie di ambiente mediterraneo. Gli adulti mangiano il fogliame di varie piante. Personalmente li ho trovati su leccio, lentisco (in Marocco) e olivo (Tunisia).


Fin dove arriva in Francia meridionale? Opero (in futuro con meno frequenza) in Liguria di ponente.

Autore:  Julodis [ 06/01/2010, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790) - Buprestidae

dadopimpi ha scritto:
Fin dove arriva in Francia meridionale? Opero (in futuro con meno frequenza) in Liguria di ponente.


Nizza, Canal Vesubie (da Schaefer L., 1949 - Les Buprestides de France - Miscellanea Entomol., Paris, supplément)

Quindi molto vicino al confine italiano!
Dovresti controllare verso giugno luglio, soprattutto sul fogliame di querce e lentischi, specialmente se arbustivi. Se fa molto caldo stanno tra le foglie, vicino all'apice dei rametti, ma piuttosto nascoste, quando è un po' più fresco si spostano in posizione più illuminata. Si potrebbe anche provare a battere le fronde verso sera o al mattino presto.

Dimenticavo: i francesi hanno anche descritto una Perotis planidorsis (Liskenne, 1994), appunto di Francia meridionale. Ne ho un esemplare, che mi pare assolutamente identico alla unicolor tipica.

Autore:  Dilar [ 06/01/2010, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790) - Buprestidae

Se è nel Nizzardo quasi sicuramente è anche nell'Imperiese. Dato che si trova come i Neurotteri, se nel periodo buono sarò a casa ci farò attenzione.

:hi:

Autore:  Goliathus [ 06/01/2010, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790) - Buprestidae

Stupenda!!! :sh: :sh: :sh:

Autore:  Julodis [ 07/01/2010, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis unicolor (A.G. Olivier, 1790) - Buprestidae

E da vive sono anche più belle! Sono quasi sempre cosparse di una pruina gialla.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/