Autore |
Messaggio |
hypotyphlus
|
Inviato: 10/06/2013, 22:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
L'avevo classificata come A. deaurata tramite il cd delle Piccole Faune;nello stesso cd viene indicata presente in quasi tutte le regioni italiane.Controllando sulla CKmap vedo però che non ci sono moltissimee segnalazioni, quindi non dovrebbe essere una specie molto comune.Dimensioni mm.9.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 11/06/2013, 7:14 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/06/2013, 10:26 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
hypotyphlus ha scritto: L'avevo classificata come A. deaurata tramite il cd delle Piccole Faune;nello stesso cd viene indicata presente in quasi tutte le regioni italiane.Controllando sulla CKmap vedo però che non ci sono moltissimee segnalazioni, quindi non dovrebbe essere una specie molto comune.Dimensioni mm.9. Anthaxia senicula.jpg Dipende dal fatto che alcuni Autori antichi indicavano la presenza della specie più o meno in questi modi: tutta Italia, oppure Campania, oppure Napoli (magari intendendo il Regno delle due Sicilie), etc... Per cui in realtà mancano conferme recenti per molte zone d'Italia. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 11/06/2013, 12:41 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
f.izzillo ha scritto: Dipende dal fatto che alcuni Autori antichi indicavano la presenza della specie più o meno in questi modi: tutta Italia, oppure Campania, oppure Napoli (magari intendendo il Regno delle due Sicilie), etc... Per cui in realtà mancano conferme recenti per molte zone d'Italia.  Grazie Francesco Anillus ha scritto: Eh, bella domanda.Mi sembra di ricordare di aver trovato l'adulto spezzando un ramo morto di olmo.Però devo prendere l'abitudine di segnarmele queste cose, perchè poi, passato un pò di tempo, non ricordo con sufficente certezza. Sarà la gioventù che avanza 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/06/2013, 12:50 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
hypotyphlus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Dipende dal fatto che alcuni Autori antichi indicavano la presenza della specie più o meno in questi modi: tutta Italia, oppure Campania, oppure Napoli (magari intendendo il Regno delle due Sicilie), etc... Per cui in realtà mancano conferme recenti per molte zone d'Italia.  Grazie Francesco Anillus ha scritto: Eh, bella domanda. Mi sembra di ricordare di aver trovato l'adulto spezzando un ramo morto di olmo.Però devo prendere l'abitudine di segnarmele queste cose, perchè poi, passato un pò di tempo, non ricordo con sufficente certezza. Sarà la gioventù che avanza  Si, anche perché in casi come quello che citi dovresti segnare sul cartellino che l'esemplare è stato estratto. Io per esempio ho varie tipologie di scrittura per i vari casi: semplicemente la data se è stato raccolto in natura; ex larva + data e pianta ospite se è stato allevato; ex ovo + data e pianta ospite se viene da allevamento successivo e "casalingo" di esemplari sfarfallati precedentemente da legname raccolto in natura; ex pianta ospite e data se è stato estratto come pare nel tuo caso. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 11/06/2013, 13:09 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
f.izzillo ha scritto: Si, anche perché in casi come quello che citi dovresti segnare sul cartellino che l'esemplare è stato estratto. Io per esempio ho varie tipologie di scrittura per i vari casi: semplicemente la data se è stato raccolto in natura; ex larva + data e pianta ospite se è stato allevato; ex ovo + data e pianta ospite se viene da allevamento successivo e "casalingo" di esemplari sfarfallati precedentemente da legname raccolto in natura; ex pianta ospite e data se è stato estratto come pare nel tuo caso.  
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/06/2013, 21:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Di certo il 4 gennaio non se ne andava in giro.
Questa specie da noi esce, al massimo, ad aprile.
Le citazioni non sono molte perchè effettivamente non si trova di frequente. Un po' perchè probabilmente non è molto comune, un po' perchè difficile da vedere, in quanto non floricola. Io qui nel Lazio l'ho trovata solo in due posti (anche se è citata di altri), a Tolfa (più di una volta, sui paletti delle recinzioni), ed a Maccarese (allevata da moncone di olmo).
|
|
Top |
|
 |
|