Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 20:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua antiqua (Illiger, 1803) Dettagli della specie

VI.2013 - ITALIA - Calabria - RC, Roghudi Vecchio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/06/2013, 22:45 
 

Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
Messaggi: 226
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
Questo buprestide l'ho raccolto, ironia della sorte, proprio grazie al suo tentativo di nascondersi.
non l'avevo infatti notato prima, si trovava aggrappato al fusto di una giovane pianta di Spartium (non sono sicuro al 100% che la pianta fosse questa, sul momento non ci ho fatto caso), vicina ad una di Onopordum sulla quale stavo raccogliendo delle Mylabris. il suo lasciarsi cadere a terra gli è stato fatale :D

di cosa si tratta?

Calabria - RC - Roghudi vecchio, 500 m, 38°02'50''N 15°55'05''E
23.VI.2013 - L.Arcorace legit

Dimensioni:16 mm
DSC03592.JPG


DSC03593.JPG


_________________
Ciao Lucio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae - Calabria
MessaggioInviato: 25/06/2013, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sphenoptera antiqua.

Anche qui nel Lazio si trova sullo Spartium, di solito quasi alla base della pianta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae - Calabria
MessaggioInviato: 25/06/2013, 23:06 
 

Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
Messaggi: 226
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
Grazie Maurizio sei stato velocissimo :birra:
non so esattamente a quale altezza potesse essere , la pianta comunque sia era piuttosto piccola, diciamo massimo un metro di altezza.

_________________
Ciao Lucio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae - Calabria
MessaggioInviato: 26/06/2013, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Limonium calabrum ha scritto:
Grazie Maurizio sei stato velocissimo :birra:
non so esattamente a quale altezza potesse essere , la pianta comunque sia era piuttosto piccola, diciamo massimo un metro di altezza.

Anche qui le trovo normalmente su piante di quelle dimensioni, e anche più piccole. In pratica quelle in cui il fusto principale non si è ancora ispessito, ma è ancora verde o quasi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: