Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=4595
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 08/01/2010, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae

Ecco adesso quello che credo essere:

Melanophila picta (Pallas)

Raccolta una sola volta in discreto numero (solitamente solo esemplari isolati), nel tardo pomeriggio, tutte accalcate e svolazzanti intorno ad un grande pioppo (messo male)....sono davvero rapide ! Non avendo il retino ho dovute raccoglierle a mano, come se dovessi catturare un cobra :mrgreen: Mano aperta che lentamente si abbassa (senza metterla in ombra) e zack, scatto fulmineo per fermarla sul tronco e poi prenderla....una faticaccia.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 29.V.2009
(Buprestidi) sp1.jpg


Autore:  Julodis [ 08/01/2010, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanophila picta - Buprestidae

Si, è lei, ma ora si chiama Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) (la o di decostigma non è un errore di battitura!)

In questi casi, può convenire usare un po' di cotone idrofilo sul palmo della mano, così quando lo poggi (rapidamente) sull'insetto sul tronco, per prima cosa è più difficile schiacciarlo, ma soprattutto resta impigliato tra le fibre di cotone ed è più difficile che scappi.
Ciao

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/01/2010, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanophila picta - Buprestidae

Julodis ha scritto:
In questi casi, può convenire usare un po' di cotone idrofilo sul palmo della mano, così quando lo poggi (rapidamente) sull'insetto sul tronco, per prima cosa è più difficile schiacciarlo, ma soprattutto resta impigliato tra le fibre di cotone ed è più difficile che scappi.


Diabolico :shock: !!! Geniale soluzione! :ok:

Autore:  Julodis [ 09/01/2010, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae

Non è una mia scoperta. L'ho imparato da altri (vedi Sama e Magnani). In realtà io uso poco questo sistema, anche se ho sempre un pezzo di ovatta sintetica (ha le fibre un pò più grandi) in borsa. Ogni volta che vedo qualcosa di interessante su un tronco mi ci butto sempre d'istinto, e solo dopo aver preso (per fortuna quasi sempre) l'insetto, mi ricordo che che ho il cotone con me!

Autore:  gomphus [ 09/01/2010, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) - Buprestidae

io non l'ho mai usato, anche perché non cerco specificamente buprestidi, li prendo quando (occasionalmente) li incoccio e penso che a qualcuno possano interessare; se non ho a tiro il retino, o non ci sono le condizioni per usarlo, avvicino con cautela la mano chiusa con distesi solo indice e medio uniti, attira meno l'attenzione della nostra preda rispetto alla mano aperta, e se ci è andata bene e siamo riusciti a bloccarla, è molto più facile riuscire a capire dov'è esattamente... qualche volta (di rado) ha funzionato anche con i crisidi :hp:

Autore:  gomphus [ 10/01/2010, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanophila picta - Buprestidae

ciao ragazzi, voglio tornare su un dettaglio
Julodis ha scritto:
Si, è lei, ma ora si chiama Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) (la o di decostigma non è un errore di battitura!)...
cioè, in pratica, nel lavoro di fabricius (suppongo per un errore di stampa, dato che linneo, fabricius e gli altri studiosi dell'epoca il latino e il greco li conoscevano, non come certi esempi dei giorni nostri :twisted: ...) c'è scritto decostigma, dopo di che per più di due secoli la bestia viene universalmente chiamata decastigma... finché qualcuno, che evidentemente non ha niente di più utile da fare, decide in spregio al codice di nomenclatura di risuscitare decostigma... e tutti dietro :no1:

Autore:  Julodis [ 11/01/2010, 2:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanophila picta - Buprestidae

gomphus ha scritto:
ciao ragazzi, voglio tornare su un dettaglio
Julodis ha scritto:
Si, è lei, ma ora si chiama Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1787) (la o di decostigma non è un errore di battitura!)...
cioè, in pratica, nel lavoro di fabricius (suppongo per un errore di stampa, dato che linneo, fabricius e gli altri studiosi dell'epoca il latino e il greco li conoscevano, non come certi esempi dei giorni nostri :twisted: ...) c'è scritto decostigma, dopo di che per più di due secoli la bestia viene universalmente chiamata decastigma... finché qualcuno, che evidentemente non ha niente di più utile da fare, decide in spregio al codice di nomenclatura di risuscitare decostigma... e tutti dietro :no1:


E' andata proprio così :sick:
Che ci vuoi fare, tra Kuban e Bellamy, che ora vanno per la maggiore tra i buprestidologi, non si sa chi si diverte di più con queste inutili correzioni. Decostigma fa inorridire anche me. E che ne dici di tutte quelle doppie i che spuntano alla fine del nome anche quando non c'è ragione? Perchè sovitzii, stevensii, audouinii, ehrenbergii, karelinii, marseulii, yvenii, rothii, whitehillii? (giusto per limitarmi a qualche nome di Julodis! :cry:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/