Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 22:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phaenops cyanea (Fabricius, 1775) Dettagli della specie

17.VI.2013 - ITALIA - Calabria - CS, Sila, dint. San Giovanni in fiore, 1.200 m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/06/2013, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Sui tronchi di pino lariceo tagliati freschi freschi si aggirano diversi esemplari di questa vivace specie, oltre a un sacco di altre cose belle e bellissime.
Questi sono i più numerosi però e noto una certa variabilità nel colore.
Alcuni sono più scuri con riflessi blu, altri decisamente più blu, altri ancora hanno il pronoto con riflessi verdi.
Sono lunghi circa 1,5 cm.
Le prime foto ritraggono una femmina sicuramente, dato che era intenta a deporre uova (destinate però alla segheria :( ), nell'ultima foto invece un secondo esemplare.
Voi saprete sicuramente di cosa si tratta.
Un saluto dalla Sila
:hi:


IMG_4515aa.jpg

IMG_4515ab.jpg

IMG_4515ac.JPG

IMG_4515ba.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae su pino
MessaggioInviato: 19/06/2013, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo Phaenops cyanea (Fabricius, 1775)...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae su pino
MessaggioInviato: 19/06/2013, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
StagBeetle ha scritto:
Credo Phaenops cyanea (Fabricius, 1775)...

:ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae su pino
MessaggioInviato: 19/06/2013, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Dovresti riuscire a prendere con facilità una bella serie di B. novemmaculata novmmaculata. Più difficilmente (io in vari anni di Sila ne ho preso uno solo!) il B. haemorrhoidalis araratica. Inoltre è relativamente frequente la Chalcophora intermedia (molto molto meno la mariana) e lo Spondylis buprestoides. Il tutto sulle cataste di Pinus laricio. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2013, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
f.izzillo ha scritto:
Dovresti riuscire a prendere con facilità una bella serie di B. novemmaculata novmmaculata. Più difficilmente (io in vari anni di Sila ne ho preso uno solo!) il B. haemorrhoidalis araratica. Inoltre è relativamente frequente la Chalcophora intermedia (molto molto meno la mariana) e lo Spondylis buprestoides. Il tutto sulle cataste di Pinus laricio. :hi:


Di Buprestis novemmaculata proprio ieri ne ho presi due :),
L'haemorrhoidalis se è molto più piccolo (1 cm circa) e sembra un po' una Chalcophora in miniatura sempre ieri uno
Chalcophora ne prendo e sembrano più confidenti/fesse di quelle romane a quanto mi dicono (a Roma non l'ho ancora mai vista), perché riesco a prenderle a mano. A occhio nudo sto controllando l'apice elitrale come ho imparato recentemente sul forum e sembrano tutte intermedia in effetti.
Aggiungo anche una Anthaxia scura che si posa a volte sui tronchi ma che è più facile trovare e prendere sui fiori (ammesso che sia la stessa).
Devo dire che in quanto a buprestidi per ora non mi lamento.
Sui fiori e sulle foglie ho trovato anche Anthaxia ungarica, un'altra più piccola e verde tipo thalassophila, qualche Agrilus e credo due specie diverse di Acmaeodera o ...derella.

Di Spondylus buprestoides ne arrivano a secchi soprattutto la sera alla lampada fuori casa, ma anche di giorno sui tronchi (sempre a secchiate alla luce arrivano le Anoxia matutinalis).
Un paio di giorni fa mentre mi aggiravo fra i tronchi un Acanthocinus aedilis mi si è posato sulla spalla e qualche altro cerambicide tipo Corymbia anche si posa ogni tanto sulle cataste.
Un paio di giorni fa spaccando un ceppo vecchio ho trovato una pupa e due prepupe di Ergates faber, insieme a larve di 4 cm di buprestide credo e la settimana scorsa le larve che ho pubblicato recentemente che mi suggeriscono essere Rhagium.
Non mi soffermo quì su altre famiglie di coleotteri ne sulle farfalle che pure qui compongono una ricca comunità.

Dal punto di vista entomologico insomma, oltre che paesaggistico, sono più che soddisfatto.
:D

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2013, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Dovresti riuscire a prendere con facilità una bella serie di B. novemmaculata novmmaculata. Più difficilmente (io in vari anni di Sila ne ho preso uno solo!) il B. haemorrhoidalis araratica. Inoltre è relativamente frequente la Chalcophora intermedia (molto molto meno la mariana) e lo Spondylis buprestoides. Il tutto sulle cataste di Pinus laricio. :hi:


Di Buprestis novemmaculata proprio ieri ne ho presi due :),
L'haemorrhoidalis se è molto più piccolo (1 cm circa) e sembra un po' una Chalcophora in miniatura sempre ieri unoChalcophora ne prendo e sembrano più confidenti/fesse di quelle romane a quanto mi dicono (a Roma non l'ho ancora mai vista), perché riesco a prenderle a mano. A occhio nudo sto controllando l'apice elitrale come ho imparato recentemente sul forum e sembrano tutte intermedia in effetti.
Aggiungo anche una Anthaxia scura che si posa a volte sui tronchi ma che è più facile trovare e prendere sui fiori (ammesso che sia la stessa).
Devo dire che in quanto a buprestidi per ora non mi lamento.
Sui fiori e sulle foglie ho trovato anche Anthaxia ungarica, un'altra più piccola e verde tipo thalassophila, qualche Agrilus e credo due specie diverse di Acmaeodera o ...derella.

Di Spondylus buprestoides ne arrivano a secchi soprattutto la sera alla lampada fuori casa, ma anche di giorno sui tronchi (sempre a secchiate alla luce arrivano le Anoxia matutinalis).
Un paio di giorni fa mentre mi aggiravo fra i tronchi un Acanthocinus aedilis mi si è posato sulla spalla e qualche altro cerambicide tipo Corymbia anche si posa ogni tanto sulle cataste.
Un paio di giorni fa spaccando un ceppo vecchio ho trovato una pupa e due prepupe di Ergates faber, insieme a larve di 4 cm di buprestide credo e la settimana scorsa le larve che ho pubblicato recentemente che mi suggeriscono essere Rhagium.
Non mi soffermo quì su altre famiglie di coleotteri ne sulle farfalle che pure qui compongono una ricca comunità.

Dal punto di vista entomologico insomma, oltre che paesaggistico, sono più che soddisfatto.
:D

La descrizione è troppo vaga per darti una risposta (potrebbe essere un C. solieri?) L'anthaxia scura (Melanthaxia) se sotto è blu/verdino è una liae se tutta scura con fossette lal pronoto, godeti. Guarda le ombrellifere (Daucus) che prendi il T. apiarius. Guarda le liguliflore gialle che prendi (oltre alle Melanthaxia) anche l'Acmaeodera bipunctata (nera, allungata a puntini gialli). In che posto della Sila sei?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2013, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Si mi sembra più somigliante la C. solieri in effetti.
Sono vicino San Giovanni in Fiore, Sila piccola, vicino al confine con la provincia di Crotone.
Il Trichodes apiarius ancora non l'ho visto, solo alvearius e un altro di cui non ricordo il nome, più piccolo con sutura e apice elitrale blu.
Un bel cleride invece l'ho preso sui tronchi e credo sia Thanasimus formicarius

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2013, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hai preso la tipica bupestidofauna della Sila (lì ho fatto le mie prime raccolte serie di Buprestidi l'anno in cui ho deciso di dedicarmi a questa famiglia).

La Anthaxia liae è piuttosto comune, abbondante in certe zone, ed è probabile che le Melanthaxia che hai preso siano loro. E' comunque una specie endemica dell'Italia centro-meridionale. Guarda che se in giro ci sono abeti bianchi puoi trovare sui soliti fiori gialli anche Anthaxia kochi, molto più localizzata, più grandicella e di un bel blu.

Se trovi dei pioppi, da quelle parti è piuttosto comune la Poecilonota variolosa (che potresti aver trovato anche qui a Roma).

Valerio ha scritto:
L'haemorrhoidalis se è molto più piccolo (1 cm circa) e sembra un po' una Chalcophora in miniatura sempre ieri uno

Macchie gialle a parte, l'haemorrhoidalis è molto simile al novemmaculata, e di pari dimensioni.

Valerio ha scritto:
Il Trichodes apiarius ancora non l'ho visto, solo alvearius e un altro di cui non ricordo il nome, più piccolo con sutura e apice elitrale blu.

T. leucopsideus?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2013, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Valerio ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Dovresti riuscire a prendere con facilità una bella serie di B. novemmaculata novmmaculata. Più difficilmente (io in vari anni di Sila ne ho preso uno solo!) il B. haemorrhoidalis araratica. Inoltre è relativamente frequente la Chalcophora intermedia (molto molto meno la mariana) e lo Spondylis buprestoides. Il tutto sulle cataste di Pinus laricio. :hi:


Di Buprestis novemmaculata proprio ieri ne ho presi due :),
L'haemorrhoidalis se è molto più piccolo (1 cm circa) e sembra un po' una Chalcophora in miniatura sempre ieri uno
Chalcophora ne prendo e sembrano più confidenti/fesse di quelle romane a quanto mi dicono (a Roma non l'ho ancora mai vista), perché riesco a prenderle a mano. A occhio nudo sto controllando l'apice elitrale come ho imparato recentemente sul forum e sembrano tutte intermedia in effetti.
Aggiungo anche una Anthaxia scura che si posa a volte sui tronchi ma che è più facile trovare e prendere sui fiori (ammesso che sia la stessa).
Devo dire che in quanto a buprestidi per ora non mi lamento.
Sui fiori e sulle foglie ho trovato anche Anthaxia ungarica, un'altra più piccola e verde tipo thalassophila, qualche Agrilus e credo due specie diverse di Acmaeodera o ...derella.

Di Spondylus buprestoides ne arrivano a secchi soprattutto la sera alla lampada fuori casa, ma anche di giorno sui tronchi (sempre a secchiate alla luce arrivano le Anoxia matutinalis).
Un paio di giorni fa mentre mi aggiravo fra i tronchi un Acanthocinus aedilis mi si è posato sulla spalla e qualche altro cerambicide tipo Corymbia anche si posa ogni tanto sulle cataste.
Un paio di giorni fa spaccando un ceppo vecchio ho trovato una pupa e due prepupe di Ergates faber, insieme a larve di 4 cm di buprestide credo e la settimana scorsa le larve che ho pubblicato recentemente che mi suggeriscono essere Rhagium.
Non mi soffermo quì su altre famiglie di coleotteri ne sulle farfalle che pure qui compongono una ricca comunità.

Dal punto di vista entomologico insomma, oltre che paesaggistico, sono più che soddisfatto.
:D


E te credo! La tua lista fa paura!!!!!

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2013, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
AleP ha scritto:
E te credo! La tua lista fa paura!!!!!

;)


Abeti pochi, se vedo un'Anthaxia blu la prendo comunque, fin'ora niente, ma questa mattina ne ho trovata una colorata tipo scutellaris, anche se ora è nella provetta col sughero me la ricordo però leggermente differente.

Pioppi tremuli ce ne sono allora vado a cercare la Poecilonota variolosa , che non ho mai preso.
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2013, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
AleP ha scritto:
E te credo! La tua lista fa paura!!!!!

;)


Abeti pochi, se vedo un'Anthaxia blu la prendo comunque, fin'ora niente, ma questa mattina ne ho trovata una colorata tipo scutellaris, anche se ora è nella provetta col sughero me la ricordo però leggermente differente.

Pioppi tremuli ce ne sono allora vado a cercare la Poecilonota variolosa , che non ho mai preso.
:hi:

Julodis ti svia! :lol1: La kochi non la trovi se non al Monte Gariglione (e in Aspromonte nella zona di Gambarie); non è presente in altri posti della Sila. L'Anthaxia colorata probabilmente è semicuprea. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2013, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ti svia! :lol1: La kochi non la trovi se non al Monte Gariglione (e in Aspromonte nella zona di Gambarie); non è presente in altri posti della Sila. L'Anthaxia colorata probabilmente è semicuprea. :hi:

Infatti il Gariglione è il posto migliore di tutta la Sila, e spero che Valerio ci vada, che ne vale la pena.
L'Anthaxia colorata, se non è una scutellaris, è molto probabile che sia proprio una semicuprea, che a quelle quote, in Appennino, è molto diffusa. La riconosci facilmente, anche perchè è proporzionalmente più larga della scutellaris, e le parti rosse sono di una tonalità diversa, più dorata (oltre a varie altre differenze, tanto che stanno in due sottogeneri diversi).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2013, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Julodis ti svia! :lol1: La kochi non la trovi se non al Monte Gariglione (e in Aspromonte nella zona di Gambarie); non è presente in altri posti della Sila. L'Anthaxia colorata probabilmente è semicuprea. :hi:

Infatti il Gariglione è il posto migliore di tutta la Sila, e spero che Valerio ci vada, che ne vale la pena.
L'Anthaxia colorata, se non è una scutellaris, è molto probabile che sia proprio una semicuprea, che a quelle quote, in Appennino, è molto diffusa. La riconosci facilmente, anche perchè è proporzionalmente più larga della scutellaris, e le parti rosse sono di una tonalità diversa, più dorata (oltre a varie altre differenze, tanto che stanno in due sottogeneri diversi).


Grazie per il consiglio allora, cercherò di visitarlo.
Oggi metto una foto parziale di quello che ho trovato sui pini, eccetto la Calchophora e l'Anthaxia scura.
Ieri ho trovato altre tre specie di buprestidi (in questa avventura), Coraebus rubi su rovo, un piccolo Agrilus sempre su rovo (ammesso che non sia la stessa specie che ho trovato su quercia) e un altro Agrilus gigante (circa 1 cm) trovato morto su castagno abbattuto.


IMG_5273.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2013, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
2 Buprestis novemmaculata, Chrysobothris solieri, Phenops cyanea, Anthaxia fulgurans (questa non sta sui pini).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2013, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Julodis ha scritto:
2 Buprestis novemmaculata, Chrysobothris solieri, Phenops cyanea, Anthaxia fulgurans (questa non sta sui pini).

Volevo vedere se eravate attenti :lol:

Questa l'ho presa su composita gialla.
Perché è diversa dalle altre mie fulgurans che sono verdi? dimorfismo sessuale, variabilità
E se volessi prendere una semicuprea come la devo cercare?

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: