Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/06/2024, 1:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachys troglodytiformis Obenberger, 1918 Dettagli della specie

20.V.1978 - ITALIA - Umbria - TR, Titignano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/01/2010, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6306
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Premetto che non so la specie e nemmeno l'azzardo ;)

Umbria: Titignano, Terni, 20.V.1978 Leg. P. Abbazzi

Lunghezza: 3,3mm
tn_trachis.JPG



tn_trachis - Copia.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys anche io
MessaggioInviato: 09/01/2010, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Io invece la sparo :gun: : Trachys troglodytiformis Obenberger 1918
Bellissima!!!

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys anche io
MessaggioInviato: 09/01/2010, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confermo la determinazione di Marco

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys anche io
MessaggioInviato: 09/01/2010, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6306
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie ad entrambi :D :D :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4794
Nome: luigi lenzini
Stanno normalmente sulle foglie di malva?
Mi sembra di averli visti soli lì.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6306
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Luigi, non saprei, i due esemplari che ho me li hanno dati, e non essendo nel campo della "Buprestidologia" non ti saprei aiutare .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si. stanno sulle malve e su altre piante della stessa famiglia. Si trovano già a marzo, se fa abbastanza caldo, e vanno avanti fino all'autunno. Dovrebbero avere più generazioni all'anno. Soprattutto in primavera sono uno dei Buprestidi più facili da trovare e da prendere, perché se ne stanno sulla superficie superiore delle foglie della pianta ospite a prendere il sole, e normalmente non volano via (al massimo si lasciano cadere).
Facessero così tutti i Buprestidi sarebbe una pacchia :hp:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4794
Nome: luigi lenzini
Sono loro!
Curiosa la somiglianza con questi Chrysomelidae. da lontano non è facile distinguerli. Convergenza evolutiva?
:hi:


alticino malva.JPG

buprestidino e crisomelide.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2010, 21:09 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Chrysomelidae - probably some sp. from gen. Podagrica - host plants: Malvaceae :roll:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2010, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Curiosa la somiglianza con questi Chrysomelidae. da lontano non è facile distinguerli. Convergenza evolutiva?

L'ho spesso pensato anche io. Non credo sia un caso trovare due insetti non imparentati, delle stesse dimensioni, con praticamente lo stesso abbinamento cromatico, che vivono sulle foglie della stessa pianta, contemporaneamente. Potrebbe essere una piccola catena mimetica.
Del resto, molti Chrysomelidae contengono sostanze tossiche o disgustose, e lo stesso si è scoperto di recente per i Buprestidi. Queste sostanze tossiche, chiamate Buprestine, sono state studiate negli ultimi anni soprattutto da Australiani sulla loro fauna, ma probabilmente è una caratteristica che hanno anche molti altri Buprestidi

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2010, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
o probabilmente è un caso di mimetismo mulleriano, cioè il buprestide imita il Chrysomelide perchè non vuole essere mangiato, o, dato che anche i buprestidi sono velenosi, viceversa, o semplicemente come hai detto tu :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2010, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Appunto, come dicevo, si tratta probabilmente di un caso di mimetismo, se poi è mulleriano o batesiano non so dirvi. Qualcuno provi a mangiarsi un paio d'etti di ciascuna delle due specie e mi faccia sapere come si sente :mrgreen:

A proposito, quanti di voi hanno involontariamente ingerito qualcuna delle loro simpatiche bestiole? A me per ora è andata bene: solo un Chryside (di una specie che non avevo mai visto) che era risalito nel tubo sbagliato dell'aspiratore, quello che si mette in bocca (ho la brutta abitudine di unire i due tubi e mettermi l'aspiratore a tracolla - i Buprestidi se ne stanno tranquilli, ma i Chrysidi no!). Alla successiva aspirata, per prendere un raro Agrilus curtulus, il Chryside è andato giù. Buono! :to:

Ciao a tutti

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2010, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1364
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
A me è successo con un Orotrechus.. ;) , il gusto non era granchè.. :mrgreen:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2010, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Immagino :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2010, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
a me con una Phytoecia, sapeva d'erba :mrgreen: , ma quando aspiro i Brachynus il loro ehm.... gas difensivo :mrgreen: mi fa un amaro in bocca per ore :dead: , non immagino un Orotrechus :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: