Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=46093 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/07/2013, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Sempre sul ramo spezzato di pioppo di cui ho parlato di recente in qualche discussione (v. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=46088), ho visto volare anche qualche Chrysobothris (non molti, però); questo è l'unico che sono riuscito a prendere ![]() Si riesce a capire la specie? (di recente, sempre qua in zona ma in un altro bosco, ho preso quello che mi sembra con pochi dubbi un C. solieri; questo mi sembra però diverso... ![]() Lunghezza: 13mm Grazie, ![]() |
Autore: | Andricus [ 11/07/2013, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrisobothris sp. |
Se è stata trovata su legno di latifoglia dovrebbe essere affinis affinis senza dubbi ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 11/07/2013, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrisobothris sp. |
Andricus ha scritto: Se è stata trovata su legno di latifoglia dovrebbe essere affinis affinis senza dubbi ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/07/2013, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Grazie mille ragazzi ![]() (l'altra di cui parlavo mi è finita in una trappola dolce appesa a una quercia, quindi immagino non sia una solieri, a questo punto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/07/2013, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Da noi è li gran lunga più come l'affinis, ma non ti fidare, a volte basta qualche pino piantato per poterci trovare il solieri. |
Autore: | f.izzillo [ 11/07/2013, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Da noi è li gran lunga più come l'affinis, ma non ti fidare, a volte basta qualche pino piantato per poterci trovare il solieri. ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/07/2013, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Da noi è li gran lunga più come l'affinis, ma non ti fidare, a volte basta qualche pino piantato per poterci trovare il solieri. ![]() Guarda che parlavo dell'altro, non di quelli in queste foto! |
Autore: | f.izzillo [ 11/07/2013, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Da noi è li gran lunga più come l'affinis, ma non ti fidare, a volte basta qualche pino piantato per poterci trovare il solieri. ![]() Guarda che parlavo dell'altro, non di quelli in queste foto! Si, ma che cosa hai scritto!??? ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/07/2013, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Julodis ha scritto: Da noi è li gran lunga più come l'affinis, ma non ti fidare, a volte basta qualche pino piantato per poterci trovare il solieri. Guarda che parlavo dell'altro, non di quelli in queste foto! Si, ma che cosa hai scritto!??? ![]() Ho appena rimontato la tastiera del netbook dopo averla pulita, e non mi ero accorto che non era agganciata bene, e che saltava qualche battuta. Ora è a posto. Leggasi: Julodis ha scritto: Da noi è di gran lunga più comune l'affinis, ma non ti fidare, a volte basta qualche pino piantato per poterci trovare il solieri.
|
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/07/2013, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
L'altro esemplare di cui parlavo (e che mostrerò domani) l'ho preso in un bosco prevalentemente di latifoglie, ma qualche pino intruso c'è ![]() Staremo a vedere... Intanto grazie ancora ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/07/2013, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Sulle spalle non starò ancora portando molti anni ![]() ![]() L'altra Chrysobothris di cui parlavo, l'avevo determinata proprio come affinis... Ma non so perchè, nella mia testa avevo scambiato i nomi, convincendomi di averla determinata come solieri! Ma ho appena guardato le immagini, accorgendomi della str***ata che ho detto. ![]() ![]() Qualcosa di diverso, non so bene dire cosa, ce lo vedo, ma sarà senz'altro variabilità individuale ![]() Mesola, bosco della Fasanara; trappola dolce appesa a una quercia (credo Farnia) fra il 19 e il 25.VI.2013. Lunghezza: poco più di 11mm ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 12/07/2013, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
sempre lui |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/07/2013, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Grazie Francé ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 13/07/2013, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Torno su questo post per chiedere una cosa sui Buprestidi in generale... Quando li estraggo, può andare bene se lascio l'edeago come si vede nel primo esemplare, o è meglio staccarlo completamente e incollarlo in qualche modo particolare? Grazie.. ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 13/07/2013, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) - Buprestidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Torno su questo post per chiedere una cosa sui Buprestidi in generale... Quando li estraggo, può andare bene se lascio l'edeago come si vede nel primo esemplare, o è meglio staccarlo completamente e incollarlo in qualche modo particolare? Grazie.. ![]() Se lo stacchi e l'incolli è meglio ma può andar bene anche così. Se vuoi vedere come incollarli guardati un post di Cosmin ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |