Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 6:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae

31.VIII.2013 - ITALY - Marche - PU, Collina Baratoff


new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]
Author Message
PostPosted: 03/09/2013, 17:27 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4847
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Già :D , partiamo dal fondo, perchè è lì che ho trovato sta tipa ;) , nella rosura del fondo del bidone.

Partiamo anche dal fondo perchè son riuscito a fotografare la legna ma non la tipa, ma provvederò quanto prima :mrgreen:

Tocco il fondo perchè non mi ricordo neanche che legna è... :|

Insieme a lei c'era uno Stromatium, stecchito pure lui :ok:


P1190711.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 03/09/2013, 18:02 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Nell'attesa della tipa....i tronchetti sembrerebbero di Quercus :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 03/09/2013, 18:26 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sicuramente quercia, e quelle gallerie mi sanno tanto di Buprestidae.
La tipa cos'è? Una Latipalpis? Una Dicerca?
In ogni caso, sarebbe un bel ritrovamento.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 03/09/2013, 18:35 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Propongo di bannarlo dal forum! :no1:

_________________
Image Giacomo


Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 03/09/2013, 18:47 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
StagBeetle wrote:
Propongo di bannarlo dal forum! :no1:

Mi associo :devil:
A meno che, per punizione, doni ad ogni membro del forum almeno due esemplari dei COLEOPSARES... E, sempre ad OGNUNO di noi, un frammento del Nicrophorus germanicus!!! :twisted:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 03/09/2013, 20:58 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4847
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Daniele Maccapani wrote:
StagBeetle wrote:
Propongo di bannarlo dal forum! :no1:

Mi associo :devil:
A meno che, per punizione, doni ad ogni membro del forum almeno due esemplari dei COLEOPSARES... E, sempre ad OGNUNO di noi, un frammento del Nicrophorus germanicus!!! :twisted:



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Non vorrete mica che mi rimetta a suonare il flauto? :mrgreen:


Julodis wrote:
Sicuramente quercia, e quelle gallerie mi sanno tanto di Buprestidae.
La tipa cos'è? Una Latipalpis? Una Dicerca?
In ogni caso, sarebbe un bel ritrovamento.


E perchè non Ulmus? :roll:
Acqua acqua :gh: , solo una piccolissima Anthaxia ramata 4.4 mm :mrgreen:
P1190718.JPG

P1190715.JPG



P1190713.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 03/09/2013, 21:26 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi sa di millefolii. Per sicurezza, puoi fare una foto dell'addome, magari sia da sotto che di profilo?

Si, in effetti potrebbe anche essere olmo. Da foto si possono pure confondere.

Comunque quelle gallerie che si vedono sono di qualche altra cosa. Le Anthaxia scavano nel legno solo la celletta ninfale, il resto sotto corteccia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 03/09/2013, 23:10 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
non è un'altra presa per il c**o, vero :twisted: ?

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 03/09/2013, 23:25 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4847
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:lol: :lol: :lol: :lol:
No no non stò suonando nessun piffero :lol1: ...per il momento :gh:

Già, la banalissima 1000fogli :D ho una foto dell'addome al volo, se ne servono altre, domani :ok:

Per quelle gallerie sospette li stò tenendo ancora "imbottigliati" :mrgreen:


P1190714.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profile
 Post subject: Re: Dal fondo
PostPosted: 04/09/2013, 6:33 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
'ste millefolii ... stanno dappertutto!

Non ci permette neanche di chiarire quale sia la pianta, visto che è molto polifaga (uno dei Buprestidi più polifagi in assoluto, visto che attacca la maggior parte delle nostre piante arboree e grandi arbusti, eccetto i salici, i pioppi e poco altro). Si alleva facilmente da quercia, ma capita a volte anche che da olmo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: