Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Meliboeus (Meliboeus) aeratus (Mulsant & Rey, 1863) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=46162 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/07/2013, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Meliboeus (Meliboeus) aeratus (Mulsant & Rey, 1863) - Buprestidae |
Ho rinvenuto questo Meliboeus sull'apice di un rametto di Cistus salviaefolius: l'esemplare misura 5.5 mm: |
Autore: | Julodis [ 14/07/2013, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
E' un po' strano, con quel protorace così largo in avanti, e le foto non sono venute proprio nitide, ma se dovessi proprio esprimermi mi orienterei verso Meliboeus gibbicollis maddalenae. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 14/07/2013, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Grazie Maurizio; Meliboeus gibbicollis maddalenae è legato alla Dittrichia viscosa? Se sì c'è da dire che nella località di raccolta in questione di questa pianta non ce n'è una nel raggio di chilometri. |
Autore: | Julodis [ 14/07/2013, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Grazie Maurizio; Meliboeus gibbicollis maddalenae è legato alla Dittrichia viscosa? Se sì c'è da dire che nella località di raccolta in questione di questa pianta non ce n'è una nel raggio di chilometri. Premesso che non sono sicuro che sia questo, mi pare che la pianta ospite della ssp. sarda non sia accertata. E comunque potrebbe esserci, magari poche piante mezze secche e poco visibili. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/07/2013, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Julodis ha scritto: Premesso che non sono sicuro che sia questo, mi pare che la pianta ospite della ssp. sarda non sia accertata. E comunque potrebbe esserci, magari poche piante mezze secche e poco visibili. Ho verificato in loco: ci sono due piante striminzite di D. viscosa, distanti in linea d'aria almeno 500 m dal punto dove ho raccolto l'esemplare. Se può essere utile l'ambiente di raccolta è bosco rado composto sopratutto da leccio e sughera. Se servono foto "più migliori" di qualche dettaglio morfologico provo a farle. ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/07/2013, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Non sarebbe male una inquadratura di testa e protorace, come quella che hai già fatto, ma più a fuoco, se la macchina te lo permette. Anche una foto "underside" non sarebbe male. Comunque, quel protorace a me pare proprio strano. Non mi quadra perfettamente con nessuna delle specie note di Sardegna, neppure con M. aeratus, che ancora non è presente sul Forum. Non so perchè, ma qualcosa nella testa, appena l'ho visto, mi ha detto aureolus. Che però, oltre a non essere noto d'Italia, non ricordo neanche come sia fatto! Forse farei meglio a frugare un po' in collezione e vedere se ritrovo il mio unico esemplare, in chissà quale scatola. Intanto aspettiamo che passi da queste parti Curletti, che potrebbe dirci qualcosa di più sicuro, visto che ha descritto i due taxa sardi di questo genere. |
Autore: | Autarcontes [ 15/07/2013, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Julodis ha scritto: Non sarebbe male una inquadratura di testa e protorace, come quella che hai già fatto, ma più a fuoco, se la macchina te lo permette. Anche una foto "underside" non sarebbe male. Comunque, quel protorace a me pare proprio strano. Non mi quadra perfettamente con nessuna delle specie note di Sardegna, neppure con M. aeratus, che ancora non è presente sul Forum. Non so perchè, ma qualcosa nella testa, appena l'ho visto, mi ha detto aureolus. Che però, oltre a non essere noto d'Italia, non ricordo neanche come sia fatto! Forse farei meglio a frugare un po' in collezione e vedere se ritrovo il mio unico esemplare, in chissà quale scatola. Intanto aspettiamo che passi da queste parti Curletti, che potrebbe dirci qualcosa di più sicuro, visto che ha descritto i due taxa sardi di questo genere. Dato che mi avete chiamato in causa... Senza una foto bene a fuoco della scultura del pronoto non mi pronuncio. I caratteri principali stanno proprio lì. Riesci a farla? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/07/2013, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Julodis ha scritto: Non so perchè, ma qualcosa nella testa, appena l'ho visto, mi ha detto aureolus. Che però, oltre a non essere noto d'Italia, non ricordo neanche come sia fatto! Be' non sarebbe male, farebbe la coppiola con l'Anthaxia rugicollis. Autarcontes ha scritto: Senza una foto bene a fuoco della scultura del pronoto non mi pronuncio. I caratteri principali stanno proprio lì. Riesci a farla? Non credo; facciamo che ti mando l'esemplare e tagliamo la testa al toro. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 15/07/2013, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Ma il graminis è completamente escluso dalla competizione? ...magari la sottospecie sarda che non ricordo come si chiama ![]() ![]() ![]() P.S. - Ah si!!! Trovato! ![]() Meliboeus graminis mammutones Curletti, 2001 ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/07/2013, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
FORBIX ha scritto: Ma il graminis è completamente escluso dalla competizione? ...magari la sottospecie sarda che non ricordo come si chiama ![]() ![]() ![]() P.S. - Ah si!!! Trovato! ![]() Meliboeus graminis mammutones Curletti, 2001 ![]() ![]() ![]() Uno dei dubbi è proprio quello. Mi consola che anche Gianfranco non si azzardi senza una foto più nitida. |
Autore: | Autarcontes [ 16/07/2013, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Julodis ha scritto: Non so perchè, ma qualcosa nella testa, appena l'ho visto, mi ha detto aureolus. Che però, oltre a non essere noto d'Italia, non ricordo neanche come sia fatto! Be' non sarebbe male, farebbe la coppiola con l'Anthaxia rugicollis. Autarcontes ha scritto: Senza una foto bene a fuoco della scultura del pronoto non mi pronuncio. I caratteri principali stanno proprio lì. Riesci a farla? Non credo; facciamo che ti mando l'esemplare e tagliamo la testa al toro. ![]() OK, va bene |
Autore: | Fumea crassiorella [ 04/09/2013, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus da id. |
Gianfranco ha determinato uno degli esemplari raccolti: si tratta di Meliboeus (Meliboeus) aeratus (Mulsant & Rey 1863). ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |