Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=46205 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 16/07/2013, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae |
Quest'inverno avevo raccolto alcuni grossi rami da un cedro sradicato dalle intemperie con alcuni fori d'uscita di Buprestidi, che avevano lasciato un pò perplesso Maurizio (Julodis) per la pianta ospite Oggi ho avuto la risposta ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 16/07/2013, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 |
Fabio Turchetti ha scritto: Quest'inverno avevo raccolto alcuni grossi rami da un cedro sradicato dalle intemperie con alcuni fori d'uscita di Buprestidi, che avevano lasciato un pò perplesso Maurizio (Julodis) per la pianta ospite Oggi ho avuto la risposta ![]() ![]() IMG_0266.JPG IMG_0271.JPG Si sviluppa regolarmente nei Cedri (almeno da noi). ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/07/2013, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 |
Ormai si è adattato a varie piante, tra cui le tuje. Mi pare che ormai questa specie viva più nei parchi cittadini, su alberi piantati nei giardini, ecc., che in ambienti naturali sui ginepri, loro originaria pianta ospite, qui in Italia. |
Autore: | patacchiola [ 17/07/2013, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 |
A roma è infestante ogni pianta cupressacea riporta fori di uscita di questo buprestide ...che però in natura risulta essere molto elusiva è quasi impossibile raccoglierla senon con allevamenti.........a me personalmente è capitato in tanti anni di trovarne qualche esemplare morto a terra ma non ho mai provato ad allevarle sarà che non impazzisco per i buprestidi???dopo l'insolazione presa nel 2008 a luglio alle 2 del pomeriggio a cercare calchophore sulle cataste dei pini a castel fusano ho lasciato perdere questa strada................. |
Autore: | Julodis [ 18/07/2013, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae |
Io, al contrario, ho in collezione solo esemplari raccolti in volo o posati sulle piante ospiti "normali" (cipressi o ginepri), mentre non sono mai riuscito ad allevarla. Per questo, o ci si mette proprio d'impegno (attacca in prevalenza le parti morte o malandate di piante vive, per cui quando si trova, ad esempio, un ginepro morto, in genere si trovano solo le gallerie vuote, o al massimo con qualche esemplare morto in celletta), oppure bisogna far conto su un altro fattore imponderabile ... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |