Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lamprodila (Lamprodila) decipiens decipiens (Gebler, 1847) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=46252 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 18/07/2013, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
Sai che mi sta venendo il dubbio che possa essere la ben meno comune Lamprodila decipiens (ex dives)? Potresti fare una foto più a fuoco, meglio senza lo spillo che copre l'estremità delle elitre? Se ti ricordi su che pianta l'hai trovata, può essere un indizio utile (in genere, olmo la mirifica, salice la decipiens). Se non sbaglio, nessuna delle due è ancora citata di Lombardia. |
Autore: | Tc70 [ 18/07/2013, 12:14 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. | ||
Julodis ha scritto: Sai che mi sta venendo il dubbio che possa essere la ben meno comune Lamprodila decipiens (ex dives)? Potresti fare una foto più a fuoco, meglio senza lo spillo che copre l'estremità delle elitre? Se ti ricordi su che pianta l'hai trovata, può essere un indizio utile (in genere, olmo la mirifica, salice la decipiens). Se non sbaglio, nessuna delle due è ancora citata di Lombardia. Credevo infatti di aver preso qualcosa di strano,ma credevo a livello di provincia se a livello di regione meglio ancora....l'ho trovato in una valletta molto particolare....a clima si può dire molto mediterraneo calda e leggermente ventilata attraversata per tutta la sua lunghezza da un torrente che sfocia nel lago di Garda....la zona è piena di Salici e biancospino e altre essenze di cui ignoro la specie,l'esemplare l'ho preso con un retino a quasi 3 mt di altezza,a 'riprova' che è un salice è che ho preso anche 3 esemplari del Cerambice Oberea oculata,notoriamente legato a questa pianta e non comunissimo...non so che specie sia,ma è un salice,la foglia è lunga e stretta. Spero che questa foto sia utile per la determinazione certa....grazie ![]() ![]()
|
Autore: | Julodis [ 18/07/2013, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
Sarebbe più utile una foto di protorace e scutello (soprattutto questo). Comunque, l'ambiente che hai descritto è tipico della decipiens. Pensa che io non sono mai riuscito a trovarla. O meglio, ho trovato un paio di volte i rami attaccati, lungo un paio di ruscelli qui nel Lazio, ma non sono mai riuscito ad ottenere gli adulti, di cui ho qualche esemplare ottenuto anni fa con scambi. Anzi, se ti capitasse di tornarci e di trovarne altre, una non mi dispiacerebbe. |
Autore: | Tc70 [ 18/07/2013, 14:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. | ||
Non so se tornerò in quel luogo,ma se torno non mancherò ![]() ![]() Spero che con questa foto si possa arrivare alla specie grazie ![]()
|
Autore: | Julodis [ 18/07/2013, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
A me sembra proprio una decipiens, ma vorrei sentire il parere di qualche altro buprestidaro, visto che sul Forum non mancano. |
Autore: | f.izzillo [ 18/07/2013, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
Julodis ha scritto: A me sembra proprio una decipiens, ma vorrei sentire il parere di qualche altro buprestidaro, visto che sul Forum non mancano. E' lei (se non è una A. scutellaris!) ![]() |
Autore: | Tc70 [ 18/07/2013, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: A me sembra proprio una decipiens, ma vorrei sentire il parere di qualche altro buprestidaro, visto che sul Forum non mancano. E' lei (se non è una A. scutellaris!) ![]() Allora...l'accendiamo... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cesare RBO [ 18/07/2013, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
bellissima bestia e gran bella presa Luca, compliments!!! ciao Cesare |
Autore: | Tc70 [ 18/07/2013, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
cesare RBO ha scritto: bellissima bestia e gran bella presa Luca, compliments!!! ciao Cesare Grazie Cesare... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 18/07/2013, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
Tc70 ha scritto: cesare RBO ha scritto: bellissima bestia e gran bella presa Luca, compliments!!! ciao Cesare Grazie Cesare... ![]() ![]() ![]() Guarda che (mia esperienza personale) questa specie può anche essere, localmente e in alcuni anni, molto numerosa. Torna a indagare la località. ![]() |
Autore: | Anillus [ 18/07/2013, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila sp. |
cesare RBO ha scritto: bellissima bestia e gran bella presa Luca, compliments!!! ciao Cesare +1!!!! Bravo Luca! ![]() |
Autore: | pedux [ 18/07/2013, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Lamprodila) decipiens decipiens (Gebler, 1847) - Buprestidae |
ci sono anche in lombardia queste bestie stupende ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |