Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 8:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) Dettagli della specie

27.VII.2007 - ITALIA - Lazio - RM, Lido dei Pini


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2010, 3:03 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Presa a Lido dei Pini (RM) il 27-VII-07. E' una C. mariana o C. massilensis? (nn ho mai capito come si differenziano, potreste indicarmi come farlo?)
Scusate se tutti i tarsi nn corrispondono :oops: : eh sì, anch'io ho fatto alcune "puzzonate", attaccando tarsi di specie diverse!!! All'inizio nn volevo postare le foto, ma, avendo visto che sul forum nn sono l'unico ad averlo fatto :no1: , ho deciso di postarle...
Se servono altre foto, le posterò...


P1040116.JPG

P1040119.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Goliathus ha scritto:
Scusate se tutti i tarsi nn corrispondono :oops: : eh sì, anch'io ho fatto alcune "puzzonate", attaccando tarsi di specie diverse!!!

Per il futuro evita di costruire queste "chimere". Addirittura mi pare di vedere dei tarsi da Cerambycidae! Mille volte meglio un individuo senza zampe e senza antenne che attaccargli pezzi di altri esemplari o addirittura di altre specie :no:

Venendo alla determinazione, vista la località di raccolta si potrebbe fare anche senza vederla. Del Lazio è nota una sola specie di Chalcophora: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789), diffusa nelle pinete lungo il litorale e presente anche a Roma.

Rispetto alla mariana si riconosce facilmente, senza entrare nei dettagli morfologici da specialisti, perché il dorso, soprattutto il disco delle elitre, è piuttosto liscio e lucido, i colori sono metallici e piuttosto vivaci (dal verde al rossastro-violaceo e al bronzo ramato). E' probabilmente la più bella Chalcophora europea, come colori, assieme alla rarissima Chalcophora anachoreta di Turchia (che è di un verde laccato). Chalcophora mariana (Linnaeus, 1758) ha le costolature delle elitre molto più rilevate ed evidenti, meno lucida, di colori generalmente scuri, di solito nera, con riflessi metallici bronzo scuro nelle parti più infossate.

E' possibile che vi sia qualche altra specie nel Lazio. Prima o poi qualcuno potrebbe anche trovare qualche Chalcophora detrita (Klug, 1829) sul litorale (Si trova nel Grossetano e in una stazione isolata in Campania), e di recente mi hanno segnalato l'osservazione di fori d'uscita probabilmente di Chalcophora nelle pinete (rimboschimenti) appenninici, Se fosse vero, potrebbe anche non essere la massiliensis ma la Chalcophora intermedia (Rey, 1890), o la stessa mariana. La cercherò quest'anno
Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie Maurizio! :D
Riguardo le chimere hai ragione; l'ho fatto due volte (in questo e in un altro caso) un pò di tempo fa: in questo caso l'ho fatto perchè ho trovato l'esemplare morto a cui mancava gran parte delle zampe (tarsi e tibie) e nn mi piaceva così incompleto...quando ne avrei trovato un altro lo avrei sostituito.
Io a Roma ho trovato la specie (o meglio, solo un'elitra) nella grande pineta al parco di Villa Ada l'anno scorso; sai se sta da altre parti nella città?

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Goliathus ha scritto:
in questo caso l'ho fatto perchè ho trovato l'esemplare morto a cui mancava gran parte delle zampe (tarsi e tibie) e nn mi piaceva così incompleto...quando ne avrei trovato un altro lo avrei sostituito.

Esteticamente gli esemplari rotti o mutilati non saranno il massimo, ma il loro valore scientifico è lo stesso di quelli perfetti. Io, come la maggior parte degli entomologi, tengo anche frammenti, come un protorace o un pezzo di elitra, almeno quando si tratta di specie o località interessanti. Non si può mai sapere. Giusto per farti un esempio, una sola elitra, pure spezzata, che ho mandato ad Aberlenc anni fa, ha costituito il primo, e per un po', l'unico, ritrovamento di Eupotosia mirifica per la Grecia
Goliathus ha scritto:
Io a Roma ho trovato la specie (o meglio, solo un'elitra) nella grande pineta al parco di Villa Ada l'anno scorso; sai se sta da altre parti nella città?

Personalmente nel Lazio l'ho trovata solo sulla costa, mai a Roma città, ma so che c'è, qua e là. L'ho cercata sui pini di Montesacro, dove abito, ma non ho trovato tracce. Mi pare l'abbiano trovata a Monte Antenne, quindi vicino a dove l'hai trovata tu. Abiti in zona? Nell'area di Roma Nord, Montesacro e dintorni, siamo in parecchi.
:hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
No, a Roma Sud (Appio-Tuscolano), ma ogni tanto faccio un giro anche lì... ;)

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2010, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho visto che Marcello ha approfittato di questa discussione per aprire, giustamente, un nuovo argomento su Chalcophora mariana. Ho controllato e mi sono accorto che, stranamente, prima di questi non c'erano messaggi sulle Chalcophora, quindi ne approfitto per inserire le foto e poche righe di tutte le specie mediterranee di questo genere, eccetto la Chalcophora anachoreta Szallies, 1991.

Elenco delle Chalcophora paleartico-occidentali (dal Catalogo di Apollo Books del 2006):

alternans (Abeille de Perrin, 1904) - Turchia
anachoreta Szallies, 1991- Turchia
detrita detrita (Klug, 1829) - Italia, Isole dell'Egeo, Israele, Libano, Siria, Turchia
detrita marani Obenberger, 1935 - Albania, Bulgaria, Grecia, Turchia europea
detrita margotana G. Novak, 2002 - Cipro
intermedia fagniezi Schaefer, 1936 - Francia
intermedia intermedia (Rey, 1890) - Albania, Bosnia Herzegovina, Croazia, Corsica, Grecia, Italia, Russia meridionale, Ucraina, Serbia/Montenegro
mariana (Linnaeus, 1758) - Europa settentrionale, centrale e orientale, Italia, Balcani, Turchia, Iran, Iraq, Siberia
massiliensis (Villers, 1789) - Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Isole Canarie, Marocco, Algeria, Tunisia
maura Espanol, 1933 - Algeria, Marocco, Tunisia


Chalcophora anachoreta Szallies, 1991 vive sulle montagne della Turchia meridionale. A differenza di tutte le altre, questa apparentemente rarissima specie non sono mai riuscito a trovarla, e non ho foto. Ho trovato i fori di uscita ed ho probabilmente "sentito" le larve nelle parti morte e decorticate di abeti vivi (Abies cilicica, credo). Oltre alla pianta ospite diversa, è immediatamente riconoscibile per il particolare colore verde laccato, simile a quello della Protaetia (Potosia) cuprea.

Qui aggiungo una foto di Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) dove si vedono meglio i caratteri tipici della specie (già esposti in precedenza.

Chalcophora massiliensis (Villers, 1789)
Roma, Pineta di Ostia-Castelfusano, 5.VII.1980
dimensioni dell'esemplare fotografato: 32 mm
Specie legata al genere Pinus. Preferisce attaccare i ceppi e i grossi tronchi morti
Distribuzione: Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Isole Canarie, Marocco, Algeria, Tunisia
Chalcophora_massiliensis.jpg




Per tutte le altre specie metterò le foto su argomenti separati

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: