Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Buprestis (Ancylocheira) dalmatina Mannerheim, 1837 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=46566 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 31/07/2013, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
Ma sei in Croazia? Quest'anno sempre in giro! Mi pare che una foto in natura di questa specie ci mancasse. PS - Non siamo lontani dal confine. Chissà che prima o poi non si trovi anche in Italia? |
Autore: | f.izzillo [ 31/07/2013, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
Si sono in Croazia a farmi un po' di bagni e a tempo perso fotografo insetti. ![]() ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 31/07/2013, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
A Podgora ci sono stato e devo dire che, non è nemmeno tanto lontana per tornarci (almeno per me). Mi potete dare delle indicazioni sulla biologia di questo interessante esserino? ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 31/07/2013, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
Ma vedo che queste Buprestis si assomigliano un po' tutte, se non fosse per la forma e la posizione delle macchie sulle elitre (che immagino vari già tantissimo all'interno dello stesso taxon). Le trovo veramente curiose, sarà perchè l'altro giorno ne ho raccolto alcune, e basandomi solo sulle macchie sulle elitre non sono sicuro che siano le "solite" novemmaculata ![]() ![]() Grazie Francesco per avercela, almeno per me, fatta conoscere ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 31/07/2013, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
michele.carraretto ha scritto: A Podgora ci sono stato e devo dire che, non è nemmeno tanto lontana per tornarci (almeno per me). Mi potete dare delle indicazioni sulla biologia di questo interessante esserino? ![]() Michele, premesso che in Croazia è reato penale raccogliere insetti ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 31/07/2013, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
Alessio89 ha scritto: Ma vedo che queste Buprestis si assomigliano un po' tutte, se non fosse per la forma e la posizione delle macchie sulle elitre (che immagino vari già tantissimo all'interno dello stesso taxon). Le trovo veramente curiose, sarà perchè l'altro giorno ne ho raccolto alcune, e basandomi solo sulle macchie sulle elitre non sono sicuro che siano le "solite" novemmaculata ![]() ![]() Grazie Francesco per avercela, almeno per me, fatta conoscere ![]() Alessio, sembrano tutte uguali...; questa specie, ad esempio, può anche non avere macchie e confondersi, a prima vista, con l'haemorrhoidalis ma è macchiata di arancio sull'ultimo sternite anale mentre l'haemorrhoidalis è macchiata di giallo. |
Autore: | Alessio89 [ 31/07/2013, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
Grazie tante anche per la piccola spiegazione. Lo terrò a mente nel caso un giorno dovessi recarmi in Dalmazia. Buon proseguimento del viaggio e buone raccolte ![]() |
Autore: | Julodis [ 31/07/2013, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
E' anche molto facile confonderla, a prima vista, con le solite novemmaculata nelle forme a maculazione ridotta. f.izzillo ha scritto: come tutti i Buprestis paleartici si sviluppa su Pinus ... se non consideriamo tutte le Pseudyamina e Yamina, B. cupressi, B. atlas, B. flavoangulata, B. salomonii e probabilmente qualche altra che ora non ricordo.
|
Autore: | f.izzillo [ 31/07/2013, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
Julodis ha scritto: E' anche molto facile confonderla, a prima vista, con le solite novemmaculata nelle forme a maculazione ridotta. ... se non consideriamo tutte le Pseudyamina e Yamina, B. cupressi, B. atlas, B. flavoangulata, B. salomonii e probabilmente qualche altra che ora non ricordo.[/qti, restano legate alle conifere.invenire le specie che ciuote]f.izzillo ha scritto: come tutti i Buprestis paleartici si sviluppa su Pinus Certo, ma Yamina a parte e anche considerando che in Italia è un po' difficile rinvenire le specie che citi, tutte restano legate alle conifere. |
Autore: | Julodis [ 31/07/2013, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
f.izzillo ha scritto: ... se non consideriamo tutte le Pseudyamina e Yamina, B. cupressi, B. atlas, B. flavoangulata, B. salomonii e probabilmente qualche altra che ora non ricordo.[/qti, restano legate alle conifere.invenire le specie che ciuote] Certo, ma Yamina a parte e anche considerando che in Italia è un po' difficile rinvenire le specie che citi, tutte restano legate alle conifere. Che ti hanno dato da bere in Croazia? Legate alle conifere si (quasi tutte, eccetto Yamina, Pseudyamina e pure Buprestis salomonii, che se non sbaglio sta sui pioppi), ma non tutte ai pini! |
Autore: | michele.carraretto [ 31/07/2013, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
f.izzillo ha scritto: michele.carraretto ha scritto: A Podgora ci sono stato e devo dire che, non è nemmeno tanto lontana per tornarci (almeno per me). Mi potete dare delle indicazioni sulla biologia di questo interessante esserino? ![]() Michele, premesso che in Croazia è reato penale raccogliere insetti ![]() ![]() Grazie Francesco, la mia era solo la curiosità per andarlo a vedere in natura e scattare un paio di foto. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 01/08/2013, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
Per Michele. Visto che vuoi scattare foto agli insetti di Podgora, in questa località ho accertato la presenza dei seguenti Buprestidi: del pino: B.dalmatina, B.haemorrhoidalis araratica, Chalcophora (marina o intermedia), B. octoguttata, Chrysobothris solieri e (forse) C. igniventris, Phanops (probabilmente) cyanea, Acmaeodera bipunctata, Anthaxia praeclara. non del pino: Sphenoptera sp., Agrilus marozzinii, Agrilus sp., Acmaeoderella adspersula. ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 02/08/2013, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
![]() Dovrò portarmi diversi rullini ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 06/08/2013, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis dalmatina |
Sono tornato! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |