Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 9:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Agrilus (Anambus) hastulifer hastulifer (Ratzeburg, 1837) Species details

7.VII.2013 - ITALY - Emilia-Romagna - FE, Mesola, pineta "Motte del Fondo"


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 23 posts ]
Author Message
PostPosted: 19/08/2013, 15:51 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sul pioppo quasi-caduto che ho mostrato in questa discussione:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=46023
fra le altre cose, ho preso anche questo Agrilus.
Da foto del genere non credo ci siano molte possibilità di identificare un Agrilus :| , ma... Magari è una specie molto facile..! :to:

Lunghezza: poco più di 6mm
Agrilus 1a.jpg


Agrilus 1b.jpg


Agrilus 1c.jpg



Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 19/08/2013, 16:45 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Direi che il "gioco" è tra graminis e hastulifer; io propendo per il secondo ma aspetta a vedere cosa dice Gianfranco. :hi:

P.S.: nessuno dei due è bestia del pioppo e tantomeno di ailanto o pino che sono le uniche piante che io vedo nella tua foto.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 19/08/2013, 17:25 
User avatar

Joined: 22/03/2010, 10:17
Posts: 1162
Location: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
In my opinion, it is a female of Agrilus hastulifer.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 19/08/2013, 17:54 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo wrote:
Direi che il "gioco" è tra graminis e hastulifer; io propendo per il secondo


AdYRuicanescu wrote:
In my opinion, it is a female of Agrilus hastulifer.


Anche per me. Sarà arrivato da qualche quercia lì intorno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 19/08/2013, 20:55 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Strano, perchè ne ho visti almeno tre/quattro svolazzare sul pioppo :roll: ... Comunque le quercie non mancano, nei dintorni! :ok:

Accendo hastulifer, o è ancora in dubbio? Se qualcuno di voi buprestidari sarà a Entomodena, al massimo glielo porto a vedere.. ;)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 19/08/2013, 21:47 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani wrote:
Strano, perchè ne ho visti almeno tre/quattro svolazzare sul pioppo :roll: ... Comunque le quercie non mancano, nei dintorni! :ok:

Accendo hastulifer, o è ancora in dubbio? Se qualcuno di voi buprestidari sarà a Entomodena, al massimo glielo porto a vedere.. ;)

:hi:

Strano per niente! Ti porto qualche esempio:
Una discreta serie di hastulifer tutti su Fraxinus;
Moltissime A.vittula su Quercus coccifera;
Tantissimi A.graecus su Pirus;
A.solieri, A.suvorovi, A.hastulifer, A.angustulus, A.pratensis e forse qualcosa ancora tutti insieme allegramente sullo stesso pioppo;
Una diecina di E.austriaca su Acer.
Ti basta?

Viene Julodis ma ormai ne capisce solo di coccinelle! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 19/08/2013, 21:56 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
f.izzillo wrote:
Ti basta?

Certo che si! :ok: Grazie della risposta (anche agli altri intervenuti, ovviamente! ;) :lov2: ) :birra:

f.izzillo wrote:
Viene Julodis ma ormai ne capisce solo di coccinelle! :gh:

Beh, al massimo, se vuole, potrà servirgli da ripasso! :to:

:lov2: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 19/08/2013, 22:52 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, Julodis viene a Entomodena, ma con tutta quella confusione e senza microscopio al massimo posso determinare qualche Julodis o Chrysochroa, di certo non gli Agrilus (eccetto i Personatus del Sinai!).

Ma guarda se per stare appresso all'Izzillo mi tocca parlare in terza persona!

Ribadisco quel che scriveva Francesco. Spesso i Buprestidi si trovano su piante che non sono le piante ospiti delle larve. In particolare lo fanno soprattutto gli Agrilus. Se trovano le fronde di una pianta nel punto giusto e con la giusta esposizione, non gli importa nulla di quale pianta sia, e sono capaci di radunarcisi a decine e decine, di varie specie mescolate. Lo stesso su rami o tronchi spaccati come nel caso che ti è capitato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 19/08/2013, 23:51 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Julodis wrote:
Ma guarda se per stare appresso all'Izzillo mi tocca parlare in terza persona!

L'Izzillo dà gravi effetti collaterali!! :gh: :gh:

Comunque non ho capito se tu e Adrian concordate su hastulifer, o se devo considerarlo ancora in dubbio.. :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 20/08/2013, 0:14 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani wrote:
Julodis wrote:
Ma guarda se per stare appresso all'Izzillo mi tocca parlare in terza persona!

L'Izzillo dà gravi effetti collaterali!! :gh: :gh:

Comunque non ho capito se tu e Adrian concordate su hastulifer, o se devo considerarlo ancora in dubbio.. :oops:

:hi:

Io lo darei al 90% hastulifer, credo anche Adrian, e probabilmente pure Francesco, ma da foto, come ormai sai, gli Agrilus sono quasi sempre problematici, perchè spesso non si vedono i caratteri distintivi, o si riescono solo ad immaginare, con una certa dose di fantasia.

Se si collega Gianfranco, probabilmente ti può dare una determinazione sicura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 20/08/2013, 0:32 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ok :ok: Grazie ancora Maurizio! :birra:
Per ora hastulifer cf., se poi arriva Gianfranco si vedrà! :to:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 20/08/2013, 6:49 
User avatar

Joined: 22/03/2010, 10:17
Posts: 1162
Location: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
I have caught many A. hastulifer on Populus in the Danube Delta. It was strange for me too. This summer I collected many A. graminis and hastulifer too. A. hastulifer on both, Quercus and Fagus. Having a big series, I learned something new. Earlier I was scared and confused in differentiating the females of graminis and hastulifer, in the males it is easy because of the special conformation of the antennae of graminis. But now I found of, the females of graminis are more clear (greenish, blueish or bronze) than the males (they are darker). In hastulifer, both sexes are darker. Although in graminis the anterior parasutural silver pubescence is weak, only the posterior is dense, in hastulifer the both regions parasutural pubescence spots are the same dense. These characters may help when the prehumeral carinula is not very visible. I will post some pictures when I have more time. My job keeps me very busy now.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 21/08/2013, 23:54 
 

Joined: 23/07/2011, 16:51
Posts: 398
Nome: MARIO LUNA
Vedendo che il parere decisivo di Gianfranco tarda un po' ad arrivare, colgo l'occasione, per inserire per quanto valga, la mia opinione. Concordo con quanto detto nei precedenti interventi di Francesco, Maurizio, e Adrian, in particolare condivido quanto detto da Maurizio nel sottolineare le difficoltà nel riconoscere gli Agrilus, dalle foto, molti caratteri distintivi vengono meno o sono poco evidenziati.
In questo caso, secondo me si riesce abbastanza bene a delineare la specie, azzarderei anche con certezza (povero me :no1: :no1: ) che si tratti di A. hastulifer. Certamente poterlo vedere allo stereomicroscopio si avrebbero più margini di sicurezza, escludendo qualsiasi dubbio.

:hi: :hi:
Mario


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 22/08/2013, 1:00 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie del tuo parere, Mario! :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Agrilus sp. 1
PostPosted: 22/08/2013, 8:10 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Scusate il ritardo, ma ero fuori. E' un hastulifer anche per me.
Gian


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 23 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: