Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=47087 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 23/08/2013, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) - Buprestidae |
Ieri sono stato al mare a Torre Astura con Daniel, mentre giravamo in pineta mi ha fatto vedere per la prima volta questa bellissima specie ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/08/2013, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) |
Stupenda! ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 23/08/2013, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) |
Una mia vecchia cara conoscenza!! ![]() ![]() Sempre bellissima! Lo scorso ferragosto, l'ho trovata davvero abbondante e ne ho approfittato per filmarla in tutte le salse! Spero di riuscire quanto prima a montare un breve filmatino con alcune specie "in movimento" trovate queste ultime settimane all'Elba. Ieri pomeriggio è "toccato" ai Coniatus tamarisci!! ![]() ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 23/08/2013, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) |
Queste stavano sfarfallando proprio ieri |
Autore: | FORBIX [ 23/08/2013, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) |
Fabio Turchetti ha scritto: Queste stavano sfarfallando proprio ieri Si vede che è "fresca fresca"!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 23/08/2013, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) |
FORBIX ha scritto: Fabio Turchetti ha scritto: Queste stavano sfarfallando proprio ieri Si vede che è "fresca fresca"!! ![]() ![]() ![]() ![]() ...e si vede anche dai fori di uscita freschissimi come il ceppo! ![]() |
Autore: | AleP [ 23/08/2013, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) |
Che belle! Assomigliano molto alle C. mariana, che quest'anno finalmente ho raccolto ed in discreti numeri sulle Alpi. Mi stupisce che schiudano in questi gg, non è un po' tardi? ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/08/2013, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) |
AleP ha scritto: Mi stupisce che schiudano in questi gg, non è un po' tardi? ![]() ![]() Esattamente così. Alcuni esemplari sfarfallano a fine primavera, altri a fine estate. L'ho constatato sicuramente per C. massiliensis e C. maura, esattamente come ho visto fare a Dicerca alni. E' possibile che lo facciano anche le altre Chalcophora. Presumo che quelle sfarfallate a fine estate abbiano un breve periodo di attività a fine agosto - settembre e poi svernino da adulte nascoste da qualche parte. Credo che lo facciano anche le Capnodis, che infatti si possono trovare in giro (in situazioni particolari) o adulte in qualche rifugio, anche in autunno, a volte in inverno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |