Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 16/01/2010, 18:54 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
L'unico esemplare di Acmaeodera tassii che posseggo in collezione fu da me raccolto per puro c...aso nel lontano luglio 1974. Allora raccoglievo solo lepidotteri, seguendo la passione paterna. Mi trovavo sul Pollino, armato di retino, ad inseguire Argynnis e altri Ninfalidi quando, con la coda dell'occhio, vidi qualcosa di piccolo ma molto colorato che si stava alzando in volo da un paletto di recinzione. Istintivamente detti un colpo in aria col retino, incuriosito da questo piccolo essere colorato che non avevo capito cosa fosse e...me lo ritrovai dentro il retino Se non sbaglio, questa specie è endemica dell'Italia meridionale e vive anche in Sicilia, dove l'ha raccolta l'amico Sparacio. Mi piacerebbe sapere se in tutto il suo areale è sporadica o se sono state individuate popolazioni più consistenti. Resta in ogni caso una bellissima specie. Dimensioni: 10 mm.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/01/2010, 19:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Concordo con l'apprezzamento di Marcello per questa specie. La distribuzione ufficialmente nota è quella riportata da Marcello, anche se l'anno passato mi è stato chiesto di confermare la determinazione di un esemplare identificato come tale (purtroppo solo per foto, ma era chiaramente identificabile) raccolto nell'Appennino settentrionale! (non posso essere più preciso, perchè credo stiano preparando una pubblicazione su questo reperto che, se confermato, porrebbe notevoli interrogativi biogeografici, sempre che non sia dovuto ad importazione accidentale. Rispondendo alla curiosità di Marcello, un posto in cui si trova abbastanza frequentemente è una zona della Provincia di Matera, come vi potrà confermare l'amico Francesco (Izzillo) che è sicuramente il miglior conoscitore di quella zona. Io ci sono stato solo due volte, di cui una nel periodo di attività di questa specie, e ne ho trovate 17 in pochi minuti che svolazzavano su un po' di ramaglie di Prunus o Crataegus tagliate di recente. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 16/01/2010, 20:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio Julodis ha scritto: ... un posto in cui si trova abbastanza frequentemente è una zona della Provincia di Matera...Io ci sono stato solo due volte, di cui una nel periodo di attività di questa specie, e ne ho trovate 17 in pochi minuti che svolazzavano su un po' di ramaglie di Prunus o Crataegus tagliate di recente. non è che se ci legge qualche buprestidaro di nostra conoscenza  , la prossima volta ad ....... troviamo qualche decina di alberelli e arbusti tagliati e ridotti a cumuli di legnetti  , per poterci raccogliere sopra comodamente le Acmaeodera  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/01/2010, 20:45 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
gomphus ha scritto: ciao maurizio Julodis ha scritto: ... un posto in cui si trova abbastanza frequentemente è la zona di ... Io ci sono stato solo due volte, di cui una nel periodo di attività di questa specie, e ne ho trovate 17 in pochi minuti che svolazzavano su un po' di ramaglie di Prunus o Crataegus tagliate di recente. non è che se ci legge qualche buprestidaro di nostra conoscenza  , la prossima volta ad ... troviamo qualche decina di alberelli e arbusti tagliati e ridotti a cumuli di legnetti  , per poterci raccogliere sopra comodamente le Acmaeodera  ?  Infatti!!! Le località meglio trasmettersele in MP, e le indicazioni diamole in dialetto!!!! Credo che a Nord del 55° parallelo (capisci a me .....) non conoscano il lombardo, il pugliese o il romanesco.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2010, 1:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Credo che le persone (innominabili) a cui vi riferite non capiscano molto nemmeno l'italiano, almeno spero! Se dovesse capitare quel che paventate, dovrei cambiare casa per non farmi trovare da Francesco! La prossima volta userò il dialetto lodigiano (così non mi capiranno nemmeno gli italiani, a parte qualche lombardo e qualche veneto Ciao P.S. - Pensavo in effetti di averlo mandato come messaggio privato, ma evidentemente mi sono distratto è l'ho inviato come risposta normale.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 17/01/2010, 11:17 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Julodis ha scritto: Credo che le persone (innominabili) a cui vi riferite non capiscano molto nemmeno l'italiano, almeno spero! Se dovesse capitare quel che paventate, dovrei cambiare casa per non farmi trovare da Francesco! La prossima volta userò il dialetto lodigiano (così non mi capiranno nemmeno gli italiani, a parte qualche lombardo e qualche veneto Ciao P.S. - Pensavo in effetti di averlo mandato come messaggio privato, ma evidentemente mi sono distratto è l'ho inviato come risposta normale. Si possono sempre cancellare i messaggi... o parte di essi... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/01/2010, 11:36 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ho tolto l'informazione quasi puntuale. Certo che con questa storia dei distruttori di alberi mi state facendo passare dalla parte di chi tiene nascoste le località, cosa contro la quale mi sono sempre battuto tenacemente. Debbo dire che un'etica delle raccolte è assolutamente necessario averla altrimenti da entomologi si passa a collezionisti. Ed il collezionismo, si sà, può diventare una sindrome grave, per sé e per gli altri. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2010, 12:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Trovatemi un entomologo che non sia anche almeno un po' collezionista e gli regalo tutta la mia collezione!  Ma quando mai, piuttosto mi faccio scuoiare vivo! E' vero però che bisognerebbe regolarsi ed evitare di diventare distruttori. A che serve annientare l'habitat per trovare qualche esemplare in più? Come dico sempre: il miglior entomologo è quello che riesce a non far notare le tracce del suo passaggio. Purtroppo c'è chi ne fa prevalentemente una questione commerciale, e qui iniziano i problemi. Come si fa a modificare un messaggio dopo un po' che lo si è inviato? Credevo potessero farlo solo gli amministratori del forum? Ciao Maurizio PS - Per Marcello: la località andrebbe tolta anche nella citazione di Gomphus, grazie.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 17/01/2010, 12:33 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Nessun problema a toglierla A dire la verità l'avevo già fatto dopo il messaggio di gomphusPoi mi sono accorto che basta aprire la CKmap per ritrovarla, con tanto di indicazione del raccoglitore (F. Izzillo) e allora l'avevo lasciata Penso che, chi ha brutte intenzioni, sappia bene dove documentarsi, piuttosto che limitarsi a leggere i nostri scambi di messaggi sul forum. 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/01/2010, 12:35 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Julodis ha scritto: Trovatemi un entomologo che non sia anche almeno un po' collezionista e gli regalo tutta la mia collezione!  Ma quando mai, piuttosto mi faccio scuoiare vivo!  ... Io in realtà colleziono il ricordo delle mie catture, il materiale non raccolto da me mi interessa poco, giusto qualche esemplare di confronto. Sarà che i miei Neurotteri una volta uccisi e conservati perdono gran parte del loro fascino ... Julodis ha scritto: ... Come si fa a modificare un messaggio dopo un po' che lo si è inviato? Credevo potessero farlo solo gli amministratori del forum? ... Io ho l'onere di averne i poteri, anche se non lo sono  . Julodis ha scritto: ... PS - Per Marcello: la località andrebbe tolta anche nella citazione di Gomphus, grazie. Fatto! Ciao Roberto  PS: vedo adesso la risposta di Marcello/Velvet Ant, lascio lo stesso la modifica perché sulla CKMap non c'è scritto "molto abbondante". O la località è l'unica della provincia di Matera ?
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2010, 13:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E' una località nota tra noi entomologi italiani, non so all'estero. Comunque, meglio restare sul vago. Mi pare che le altre località lucane che si trovano citate in letteratura siano tutte del Pollino e dintorni. Ciao a tutti
|
|
Top |
|
 |
krep
|
Inviato: 17/01/2010, 13:54 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
"Lucania" it´s very nice - I was there last year.... 
_________________ Ciao Petr
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2010, 13:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Did you find interesting specimens?
|
|
Top |
|
 |
krep
|
Inviato: 17/01/2010, 14:07 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
Yes, we are "looking" mainly weevils  , e.g. Mogulones lucanus.... very rare Ceutorhynchid, known only from one place....etc.
_________________ Ciao Petr
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 18/01/2010, 15:59 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Velvet Ant ha scritto: L'unico esemplare di Acmaeodera tassii che posseggo in collezione fu da me raccolto per puro c...aso nel lontano luglio 1974. Allora raccoglievo solo lepidotteri, seguendo la passione paterna. Mi trovavo sul Pollino, armato di retino, ad inseguire Argynnis e altri Ninfalidi quando, con la coda dell'occhio, vidi qualcosa di piccolo ma molto colorato che si stava alzando in volo da un paletto di recinzione. Istintivamente detti un colpo in aria col retino, incuriosito da questo piccolo essere colorato che non avevo capito cosa fosse e...me lo ritrovai dentro il retino Se non sbaglio, questa specie è endemica dell'Italia meridionale e vive anche in Sicilia, dove l'ha raccolta l'amico Sparacio. Mi piacerebbe sapere se in tutto il suo areale è sporadica o se sono state individuate popolazioni più consistenti. Resta in ogni caso una bellissima specie. Dimensioni: 10 mm. L’allegato Acmaeodera tassii_Pollino_10 VII 1974.jpg non è disponibile Visto che vi state sbizzarrendo con la A.tassii guardate un pò questa maculazione!(la foto è quello che è...) 

|
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|