Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 8:20

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anthaxia (Anthaxia) suzannae Théry, 1942 Species details

23.VII.1980 - ITALY - Sicilia - PA, Madonie


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 19/01/2010, 23:22 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Per cercare di chiarirmi le idee, posto quella che ritengo essere un'Anthaxia semicuprea, raccolta sulle Madonie, 1600 m., il 23.VII.1980.
La determinazione è corretta?

Anthaxia semicuprea_Madonie.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/01/2010, 23:41 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E chi lo sa? Stando a quel che diceva il povero Svoboda, sembrerebbe più una suzannae Théry, 1942, ma come al solito gli esemplari italiani mi sembrano sempre intermedi tra suzannae e semicuprea.
Appena ho tempo a sufficienza preparo una chiave di detrrminazione per le tre specie salicis, suzannae, semicuprea, anche se ogni volta che ricontrollo i miei esemplari mi vengono dei dubbi.
In che ambiente è stata presa? Dall'altezza sarà stata probabilmente in faggeta, con aceri, quindi probabilmente è proprio semicuprea. (Qui nel lazio e Abruzzo, oltre una certa quota ho trovato solo semicuprea, mentre salicis e suzannae solo fin sui 400 m, spesso insieme e a volte pure con semicuprea).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 19/01/2010, 23:59 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis wrote:
In che ambiente è stata presa? Dall'altezza sarà stata probabilmente in faggeta, con aceri...


Esatto :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 20/01/2010, 0:52 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Prova a vedere se riesci ad usare la tabella che ho scritto sull'altro messaggio per A. salicis per determinare questo esemplare.

Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 20/01/2010, 16:59 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho rifatto la foto a maggiore ingrandimento, ma sinceramente, anche osservando l'insetto allo stereomicroscopio, non so apprezzare le differenze fra semicuprea e suzannae che mi indichi nella tabella, anche perchè mi manca il termine di paragone.
Comunque, la minor estensione dlla macchia blu-verde elitrale e la mancanza (almeno così mi pare) di bordo rilevato all'apice delle elitre, sembrerebbero orientare verso suzannae :?


semicuprea_capo e pronoto.jpg

semicuprea_elitre.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 20/01/2010, 17:07 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Era quello che avevo pensato anche io, ma sinceramente dalla foto non potrò mai esserne sicuro. Forse Baiocchi potrebbe dare una risposta risolutiva. Inoltre credo che quei caratteri distintivi che ho riportato, che sono quelli che ho dedotto da un appunto che Svoboda aveva scritto per Daniele, di cui ho una copia, abbiano qualcosa che non va (ho come l'impressione che uno dei caratteri sia stato invertito tra suzannae e semicuprea).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 20/01/2010, 18:24 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo, momentaneamente qui (nel caso, lo sposto), un secondo esemplare, raccolto nella stessa località, ma nove anni dopo, il 15.VII.1989.
Si tratta sempre della stessa specie :?


Anthaxia sp_Madonie_1600 m.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 21/01/2010, 0:39 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi proprio che è sempre la stessa roba. Sembrano proprio corrispondere a suzannae.
Entrambe mi sembrano un po' cianescenti, probabilmente perchè verso la fine della stagione (del resto, viste le date di raccolta!)

Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: