Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=48252 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/10/2013, 8:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Trovata ieri pomeriggio sul percorso pedonale in giardino. Dimensioni: 7 mm |
Autore: | Daniele Sechi [ 10/10/2013, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Bella foto! |
Autore: | Julodis [ 10/10/2013, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
E pensare che qui è una bestia rarissima! |
Autore: | f.izzillo [ 10/10/2013, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: E pensare che qui è una bestia rarissima! Beh non è che Maurizio ne abbia prese un centinaio! E poi è specie un po' più comune a sud. |
Autore: | Alessio89 [ 10/10/2013, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Che bella! Eccellentemente ritratta da un ottimo fotografo ![]() Maurizio, noto che il giardino ti sta regalando ottime catture, complimenti ![]() Peccato che l'altro Maurizio (Julodis), questo buprestide "non me lo fa cercare" in questo periodo (ovviamente non sono parole sue ![]() ![]() Scherzo eh! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/10/2013, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Mai detto niente del genere! Il periodo principale di attività di questa specie è maggio-giugno, ma non ho mai detto che non si possa trovare in autunno. Tanto che gli unici due esemplari del Lazio che ho sono stati presi a novembre da Roberto Casalini vagliando il detrito sotto foglie di Verbasco (probabilmente erano esemplari svernanti). In Sardegna l'ho trovata comune a maggio. In Marocco era comunissima a fine giugno - inizio luglio a 2000 m sul Medio Atlante. |
Autore: | Alessio89 [ 10/10/2013, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Stavo scherzando ![]() Intanto modifico, visto che la frase che avevo scritto non aveva molto senso ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 10/10/2013, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Alessio89 ha scritto: Stavo scherzando ![]() ![]() ...e allora prendi solo coccinelle! ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/10/2013, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Alessio89 ha scritto: Scherzo eh! ![]() ![]() Il fatto è che, anche individuando la pianta ospite, non sono bestie facili da trovare. Di solito se ne stanno alla base delle piante, più o meno nascoste dalla rosetta fogliare. E siccome della fioritura gli interessa poco, non è detto che siano sulla specie che fiorisce in quel periodo. Quando sono numerose si trovano facilmente, soprattutto una volta vista la prima, altrimenti è dura. Quando le ho trovare in Marocco era una vera pacchia, perchè stavano su delle composite (probabilmente anche loro Crepis) a pulvino basso, largo da 10 a 50 cm, alto due o tre cm, costituito da tantissime rosette a foglie piccole, così accostate da essere impenetrabili. Per cui le Sphenoptera stavano tutte alla superficie dei pulvini o attaccate al bordo, o appena sotto di questo. Mentre sui fiorellini era pieno di Anthaxia bonvouloiri. |
Autore: | AdYRuicanescu [ 10/10/2013, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Congrats! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/10/2013, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: E pensare che qui è una bestia rarissima! E' vero che non la cerco attivamente, ma è anche vero che ne ho catturate solo due in quattro anni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |