Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agrilus (Anambus) roscidus Kiesenwetter, 1857 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=48323 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 13/10/2013, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Agrilus (Anambus) roscidus Kiesenwetter, 1857 - Buprestidae |
Di questa specie ho due femmine; io sarei giunto a questa conclusione: Agrilus pratensis ![]() Lunghezza dell'esemplare: circa 5,5 mm |
Autore: | MARIO LUNA [ 13/10/2013, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus pratensis?!? |
Ciao Andrea, a prima vista sembrerebbe a tutti gli effetti, un Agrilus viridicaerulans rubi, importante se ti ricordi è la pianta su cui l'hai trovato, questo è un mio parere, anche se per giungere ad una migliore determinazione, occorrerebbe anche una foto più dettagliata del protorace. Sicuramente gli esperti colmeranno ogni dubbio. ![]() ![]() Mario |
Autore: | f.izzillo [ 13/10/2013, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus pratensis?!? |
Andrea, il pratensis sicuramente no, ora cerchiamo di capire... |
Autore: | Anillus [ 13/10/2013, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus pratensis?!? |
Grazie Mario e grazie Francesco per gli interventi. Ho avuto modo di ricontrollare l'esemplare e ho riscontrato un mio grande errore indotto un po' dalla fretta ![]() ![]() ![]() L'esemplare, che a prima vista mi sembrava completamente glabro sulle elitre, presenta invece una corta ma uniforme pubescenza ![]() |
Autore: | MARIO LUNA [ 14/10/2013, 1:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus pratensis?!? |
Determinarlo a colpo d'occhio, lo potrà fare Gianfranco, a me occorre un po' più di tempo e solo usando un stereomicroscopio, e a volte per gli agrilus c'è bisogno anche di qualche altro indizio. Ecco perché ti ho chiesto se era possibile una foto del protorace e testa, dove si riesce a vedere bene anche le antenne, oltre che i particolari del pronoto. Il colore è più del roscidus, un pò meno la sutura e la parte terminale delle elitre oltre che alla convessità della parte alta del pronoto più somiglianti al v. rubi. La pianta dove lo hai trovato è un indizio, di non poco conto, che di certo un po' aiuta. Aspetta Gianfranco. ![]() ![]() Mario |
Autore: | f.izzillo [ 14/10/2013, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus pratensis?!? |
E' altamente probabile che sia un roscidus; credo che Gianfranco ti potrà dire una parola definitiva. Ciao Andrea. |
Autore: | Autarcontes [ 14/10/2013, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus pratensis?!? |
Non si vedono le carinule preomerali del pronoto perchè sono in ombra. Se mi confermi che sono intere, che raggiungono cioè il margine laterale, allora è effettivamente una femmina di roscidus. Ciao Gianfranco |
Autore: | Anillus [ 14/10/2013, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus pratensis?!? |
Ecco l'immagine dettagliata del protorace. Nel terzo basale le carenule sono ben evidenti e marcate, poi tendono brevemente a svanire ma ricompaiono un po' più sottili verso la metà del protorace e giungono fino al margine laterale. Per quanto riguarda la cattura, l’Agrilus è finito in un piattino giallo per Crisidi posizionato lungo una siepe, per questo ho omesso la pianta ![]() |
Autore: | Autarcontes [ 14/10/2013, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus pratensis?!? |
Sì, è un roscidus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |