Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 4:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 Dettagli della specie

9.VII.1995 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie, Fosso Canna, 1150 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2010, 14:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
L'Anthaxia thalassophila Abeille, 1900 era già presente qui sul forum, con una coppia ripresa in natura (Campania) dall'amico Renato.
Aggiungo ora due immagini realizzate su esemplari preparati (maschio e femmina), sperando di avere correttamente individuato la specie.
Penso di non sbagliarmi anche perchè in Sicilia non dovrebbe essere segnalata la presenza della specie con la quale può più facilmente confondersi, cioè l'Anthaxia podolica Mannerheim, 1837.
Attendo comunque conferma ;)
Maschio a sinistra, femmina a destra.
Madonie: Fosso Canna, 1150 m, 9.VII.1995
Dimensioni: 5-6 mm.


Anthaxia thalassophila_maschio_Madonie_Fosso Canna_1150 m_9 VII 1995.jpg

Anthaxia thalassophila_femmina_Madonie_Fosso Canna_1150 m_9 VII 1995.jpg



Una domanda da "non addetto ai lavori".
Mi chiedo come mai, all'interno dello stesso sottogenere, siano comprese specie che presentano un dimorfismo sessuale (forse sarebbe meglio dire un dicroismo) così accentuato, accanto ad altre praticamente identiche nei due sessi. Non sarebbe un elemento sufficiente per istituire almeno due "gruppi" separati ?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2010, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ovviamente non ci sono dubbi sulla specie! :ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2010, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ovviamente confermo la determinazione. Non ci sono possibilità di confusione in Sicilia (sempre che qualcuno non trovi qualche specie nuova :mrgreen: )

Velvet Ant ha scritto:
Una domanda da "non addetto ai lavori".
Mi chiedo come mai, all'interno dello stesso sottogenere, siano comprese specie che presentano un dimorfismo sessuale (forse sarebbe meglio dire un dicroismo) così accentuato, accanto ad altre praticamente identiche nei due sessi. Non sarebbe un elemento sufficiente per istituire almeno due "gruppi" separati ?

Non è sufficiente, perchè si trovano specie con dicroismo sessuale molto affini ad altre che non lo mostrano, e addirittura popolazioni in specie dicroiche in cui maschi e femmine hanno lo stesso colore (tra cui la comunissima A.millefolii polychloros, su cui potremmo iniziare una discussione a parte - avevo intenzione di farlo uno di questi giorni). Tra i Buprestidi ci sono altri generi e sottogeneri con specie dicroiche o dimorfiche ed altri no (ad esempio, mi viene in mente Coomaniella).
Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2010, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Velvet Ant ha scritto:
Una domanda da "non addetto ai lavori".
Mi chiedo come mai, all'interno dello stesso sottogenere, siano comprese specie che presentano un dimorfismo sessuale (forse sarebbe meglio dire un dicroismo) così accentuato, accanto ad altre praticamente identiche nei due sessi. Non sarebbe un elemento sufficiente per istituire almeno due "gruppi" separati ?

Se così fosse, Stenurella bifasciata e S. melanura dovrebbero essere separate genericamente da Stenurella nigra o S. septempunctata.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2010, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Mi chiedo come mai, all'interno dello stesso sottogenere, siano comprese specie che presentano un dimorfismo sessuale (forse sarebbe meglio dire un dicroismo) così accentuato, accanto ad altre praticamente identiche nei due sessi. Non sarebbe un elemento sufficiente per istituire almeno due "gruppi" separati ?


Concordo con Maurizio (Julodis) sul fatto che il dimorfismo (o dicroismo) non è sufficiente per creare dei gruppi. Il fenomeno, nei Lepidotteri, è frequentissimo. Nei Pieridae, per esempio, la maggior parte delle specie di Colias hanno dimorfismo, ma alcune no; o le Catasticta hanno specie con dimorfismo (e talora femmine polimorfiche), altre sono monomorfiche.
Invertendo il problema, le popolazioni di Dorcadion arenarium con femmine autocrome dovrebbero appartenere a un gruppo differente dalle popolazioni con femmine androcrome?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Julodis ha scritto:
Non è sufficiente, perchè si trovano specie con dicroismo sessuale molto affini ad altre che non lo mostrano, e addirittura popolazioni in specie dicroiche in cui maschi e femmine hanno lo stesso colore (tra cui la comunissima A.millefolii polychloros, su cui potremmo iniziare una discussione a parte - avevo intenzione di farlo uno di questi giorni).


Mi riferivo a quello che ho scritto qui: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=4920

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron