Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=4920 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 21/01/2010, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae |
Variabilità di Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille, 1894 Salve a tutti. Ricollegandomi ad un problema emerso nella discussione a questo link: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=4899, ho pensato di approfondire il discorso su una delle specie di Buprestidae più comuni in Italia: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille, 1894. Questa specie, ampiamente diffusa con la forma tipica nel Mediterraneo orientale e con la ssp. millefolii in quello occidentale, presenta ancora problemi tassonomici, soprattutto per le forme del Nord Africa, ma anche nelle popolazioni nostrane, sicuramente più studiate di quelle nordafricane, si possono avere situazioni inconsuete. Vi illustro la situazione con qualche foto. In questa prima, scattata a Salisano (Rieti) a luglio 2007, si vede una coppia in copula di due individui "normali", con tutte le caratteristiche corrispondenti alla descrizione di questo taxon. La maggior parte degli individui della ssp. polychloros, in tutto l'areale, e in misura meno evidente anche quelli della ssp. tipica, presentano questa caratteristica dicromia, con maschi di colore verde, più o meno dorato, e femmine scure, di colore dal bronzo fino al nero (in esemplari sardi, che meriterebbero uno studio più approfondito). Sono noti però, e da tempo citati in letteratura come aberrazioni, varietà, ecc., singoli esemplari di femmine, sparse un po' per tutto l'areale, con colorazione più o meno simile a quella dei maschi (androcrome). Tali forme si trovano anche nel Lazio. Praticamente assenti nelle zone montane, sono abbastanza frequenti in alcune zone lungo il litorale, e rappresentano la norma nella zona preappenninica del lazio centrale, in una fascia collinare estesa per poche decine di km. Inserisco qui due foto di esemplari omocromi in accoppiamento, provenienti da San Vittorino (Roma), luglio 2008, e Gallicano (Roma) luglio 2009 (la qualità delle foto è scadente, soprattutto l'ultima, scattata quasi al tramonto con luce naturale). La popolazione di A.millefolii polychloros in questa limitata fascia di territorio presenta tutte le femmine androcrome (almeno, tutte quelle viste da me in diversi anni, e sono parecchie). Quando credevo di aver trovato femmine scure, "normali", mi accorgevo poi, controllandole meglio, che altro non erano che Anthaxia umbellatarum, su cui andavano, evidentemente per sbaglio, dei maschi di millefolii polychloros. Del resto, frequentano gli stessi fiori nello stesso momento, come si vede da quest'altra foto, sempre di san Vittorino, con una coppia di umbellatarum (scure) e una di polychloros (verdi). Mi piacerebbe sapere che succede in altre regioni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |