Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lamprodila (Lamprodila) solieri (Laporte & Gory, 1837) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=5005 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 25/01/2010, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Lamprodila (Lamprodila) solieri (Laporte & Gory, 1837) - Buprestidae |
Policoro (MT) ex larva da Ulmus campestris 6/6/1995 Ho pensato di postare qualche interessante Specie di questa famiglia. Vi chiedo scusa se la qualità delle foto lascia a desiderare ma con la mia attrezzatura, al momento, non posso fare di più. La solieri è considerata rarissima in tutto il suo areale. In Italia è conosciuta di alcune stazioni sarde e il Bosco di Policoro in Basilicata rappresenta l'unica località nota per l'Italia continentale. La sua "introvabilità" potrebbe essere in parte dovuta alla particolare fenologia. Si sviluppa nell'Olmo insieme alla congenere mirifica ma al contrario di quest'ultima e delle Lamprodila più in generale, è animale tardivo. Infatti a Policoro, stazione torrida nelle zone del bosco più esposte, compare non prima di fine giugno (quando la congenere mirifica è al completamento della sua fenologia) con il picco massimo di frequenza di individui sul campo nella prima decade di luglio. Pertanto se si vuole cercare di trovarla bisognerà indagare l'Olmo in momenti della stagione in cui solitamente gli entomologi trascurano tale pianta. Non badate alla data di sfarfallamento in quanto l'allevamento è poco indicativo riguardo a quanto avviene realmente in natura relativamente alle epoche di sfarfallamento.. |
Autore: | Julodis [ 25/01/2010, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae - Lamprodila solieri (Laporte & Gory,1837) |
Te l'ho detto 100 volte: cambia lìilluminazione! ![]() Comunque stavolta è già molto meglio. Hai schermato meglio la luce? Intanto dovresti cercare di lavorare un po' sul bilanciamento del bianco, per togliere la dominante verdognola (oppure farlo col fotoritocco) Chissà quante solieri ci saranno nelle varie collezioni mischiate alle mirifica! ![]() Ciao Francesco P.S. - Proporrei all'amministrazione di spostare tutto nella sezione Sistematica: Buprestidae |
Autore: | f.izzillo [ 25/01/2010, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae - Lamprodila solieri (Laporte & Gory,1837) |
Julodis ha scritto: Te l'ho detto 100 volte: cambia lìilluminazione! ![]() Comunque stavolta è già molto meglio. Hai schermato meglio la luce? Intanto dovresti cercare di lavorare un po' sul bilanciamento del bianco, per togliere la dominante verdognola (oppure farlo col fotoritocco) Chissà quante solieri ci saranno nelle varie collezioni mischiate alle mirifica! ![]() Ciao Francesco P.S. - Proporrei all'amministrazione di spostare tutto nella sezione Sistematica: Buprestidae Se fossi in te non ci conterei troppo sulla confusione solieri/mirifica! Ciao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/01/2010, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila solieri (Laporte & Gory,1837) - Buprestidae |
Stavo sfottendo! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |