Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 2:30

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 Species details

9.V.2004 - ITALY - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/01/2010, 23:48 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Il ? è d'obbligo.
Non ho capito le differenze con la A. podolica, se non che quest'ultima dovrebbe essere a nord del Po.....ma sembra un po' pochino come carattere discriminante.

Anthaxia cf. thalassophila (Abeille, 1900)

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 09.V.2004
Lunghezza: 5 mm. circa
(Buprestide) Anthaxia thalassophila (Abeille, 1900).JPG


_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 31/01/2010, 11:44 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' senza dubbio una thalassophila.
Le differenze con podolica mi pareva di averle scritte in un'altra discussione, altrimenti stasera riscirverò una chiave per l'identificazione delle due specie

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 31/01/2010, 12:32 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Infatti l'avevo già scritto, comunque riassumo qui quello che osservo nei miei esemplari:

maschi (con elitre verdi-blu)
1- articoli antennali testacei dal 6° in poi = thalassophila
- articoli antennali testacei dal 5° in poi = podolica
femmine (con elitre parzialmente rosse)
1 - tutti gli articoli antennali metallici = thalassophila
- articoli antennali testacei (almeno in parte) dal 5° in poi = podolica

In generale, le thalassophila hanno colori più vivaci, mentre le podolica tendono ad essere più scure, ma è un carattere molto variabile.

Aggiungo anche la traduzione di quel che scriveva Schaefer nel suo lavoro sulle Anthaxia di Francia:

podolica:
Macchia circumscutellare della femmina del tutto inesistente
Sommità delle elitre normale (?)
Specie di montagna

thalassophila:
Macchia scutellare della femmina più ridotta (che in fulgurans)
Sommità delle elitre non normale come in podolica, a scultura tormentata
Specie litoranea

Devo dire che questa è forse la parte meno utile dell'intero bellissimo lavoro di questo autore sulle Anthaxia francesi! A parte la vaghezza di queste distinzioni, le preferenze ecologiche indicate sono un po' fantasiose, visto che thalassophila, almeno qui nel lazio, si trova dalla spiaggia fino alle vallette di montagna a 1200 m e oltre.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 31/01/2010, 17:06 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mille grazie....anche per le "ripetizioni" tassonomiche :p

_________________
Loris


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: